• I più recenti
  • Tutto
«Se lo desidero, la legge me lo deve permettere»

«Se lo desidero, la legge me lo deve permettere»

01/10/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
13/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Se lo desidero, la legge me lo deve permettere»

Francesca Fialdini: un’altra adulta che desidera un bambino, ma fa i capricci come una bambina

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
01/10/2021
in Famiglia, In evidenza
799
Reading Time: 3 mins read
0
«Se lo desidero, la legge me lo deve permettere»

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Ottobre 3rd, 2021 at 04:26 am

Per chi, come la sottoscritta, non l’avesse mai sentita nominare prima d’ora, è necessario premettere che Francesca Fialdini è un «volto Rai», presentatrice di programmi di successo tra cui Unomattina, La vita in diretta, lo Zecchino d’oro e Fame d’amore, un programma sui disturbi del comportamento alimentare.

Il gossip indica in Milo Brunetti, odontoiatra di Lecco, il suo fidanzato da ben dodici anni. Si parla addirittura di «possibili nozze entro non molto tempo», benché la presentatrice stessa dichiari: «Una convivenza? Un gatto selvatico è perfetto per me!», perché «una vera e propria convivenza non l’ho mai vissuta. Amo molto la mia libertà, i miei spazi e ciò che mi permette di arricchirmi».

Nella medesima intervista – 22 marzo 2021 – Francesca parla anche della possibilità di avere figli: «sarei sicuramente felice», dice, «cambierebbe anche la prospettiva e lo sguardo che ho sulla maternità e sull’essere una donna con responsabilità di quel tipo. Però non lo vado a cercare per forza, non farei qualcosa a tutti i costi pur di avere un bambino». Avere figli «è un dono, non un diritto. Se verranno sarò contenta, se questo non accadrà valuterò la possibilità di un affido o di un’adozione. Metterò comunque a disposizione il mio amore in qualche modo. Ma non andrò mai a cercare la maternità a tutti i costi».

Pare che cambiare idea sia da persone intelligenti. Ma le regole hanno eccezioni

La Fialdini si considera una persona riservata, dichiarando che il suo essere personaggio pubblico non rende pubblica pure la sua persona. Per questo afferma che la «la vita privata va tutelata, va custodita». Ma pare avere cambiato idea. In una intervista rilasciata al quotidiano La Stampa , la campionessa di riservatezza esterna infatti su un aspetto della vita di una persona così delicato da rendere quasi rassicurante il pensiero che si tratti di un comizio politico invece che di una confidenza femminile. Dice: «Io desidererei molto adottare un bambino, ma la legge non me lo permette ed è assurdo. Per quale motivo non posso? Sono una persona che lavora e che potrebbe mantenerlo e dargli amore. Che senso ha tenere dei bambini lontani dall’amore di un genitore e dei potenziali genitori dalla possibilità di dare amore a dei figli? Tutto questo però mi è impedito per legge. E non si capisce perché. Favorire l’emancipazione, l’empowerment, significa partire da qui, dalla libertà, dalla parità di diritti. Non mi basta avere la libertà di voto se poi non posso esercitare la mia libertà. È una questione di diritti, che non sono uguali per tutti».

La presentatrice mostra del resto di avere le carte in regola: è «una donna che lavora», spiega, «e che potrebbe mantenere» un bambino. Potrebbe pure «dargli amore», ma la legge glielo impedisce.

Se lo desidero, è un mio diritto

Ma come: i figli non erano «un dono e non un diritto»? Cosa mai potrà giustificare un cambio di registro e di opinioni così radicale? Ciò che sconcerta è la pubblicizzazione di una posizione culturale – e politica – che surrettiziamente parla di libertà e di diritti calpestando, nel plauso generale, la dignità e il bene dei più fragili e più bisognosi di cura: i bambini.

Insomma, una donna di successo, con una carriera avviata, una relazione stabile e una disponibilità economica non indifferente si sente veramente impedita nella sua possibilità di elargire amore a un bambino? E secondo l’intervista, ovviamente già ripresa e osannata, l’impedimento verrebbe da una legge che, mettendo i “diritti” e il “bene” del piccolo prima del proprio desiderio tardivo di maternità, impone che un orfano – già segnato dolorosamente nei primissimi momenti della propria vita – debba essere accolto, cresciuto e amato non da un single che ama i propri spazi di libertà, bensì da una mamma e da un papà?

In realtà certe leggi sono benedette, perché riparano i minori dai capricci degli adulti.

Tags: HighlightVetrina
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.