• I più recenti
  • Tutto
«Nostradomus». Le ciliegie

«Nostradomus». Le ciliegie

12/06/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
14/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Nostradomus». Le ciliegie

La bellezza della famiglia attraverso storie, apologhi, aneddoti e spunti raccolti oggi per seminare un domani migliore

iFamNews Italia di iFamNews Italia
12/06/2022
in Famiglia, In evidenza
43
Reading Time: 3 mins read
0
«Nostradomus». Le ciliegie

Tiziano Vecellio, La Madonna delle ciliegie (1516-1518), particolare

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Tralasciando quelle che compaiono come gioielli nelle boutique dei fruttivendoli del centro nel periodo natalizio, le ciliegie sono un frutto tipicamente estivo, che si affaccia sui banconi dei mercati in maggio ed esplode di rosso e di lucentezza nel mese di giugno.

Lo scrittore e naturalista latino Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) racconta nella Naturalis Historia che i primi alberi di ciliegio giunsero a Roma nel I secolo avanti Cristo grazie al comandante Lucio Licinio Lucullo (117-56 a.C.), noto fra l’altro per la raffinatezza dei banchetti che offriva all’aristocrazia romana, che dalla città di Cerasunte, in Cappadocia, portò le pianticelle nella Capitale dopo la vittoria ottenuta sul re del Ponto, Mitridate (135-63 a.C.).

Frutto succoso e gustoso, ricco di vitamine A e C, di minerali e di sostanze anti-ossidanti, la ciliegia nell’iconografia cristiana simboleggia il frutto del Paradiso e grazie al colore rosso intenso richiama al sangue di Gesù sparso durante la Passione. Per questo motivo, nella storia dell’arte alcune ciliegie possono comparire sulla tavola dell’Ultima Cena oppure della Cena in Emmaus.

Nella storia dell’arte italiana, in particolare, naturalmente di ispirazione cristiana e cattolica, le ciliegie ricorrono associate alla figura della Madonna. Per esempio, nel dipinto Riposo durante la fuga in Egitto, detto anche La Madonna delle ciliegie, realizzato fra il 1570 e il 1573 da Federico Fiori, detto Federico Barocci (1535 ca.-1612), san Giuseppe porge al Bambino un rametto con alcune ciliegie. Vi è un altro dipinto di epoca appena precedente, più famoso, un’altra Madonna delle ciliegie dipinta da Tiziano Vecellio (1488 ca.-1576) fra il 1516 e il 1518, in cui è il Bambino a offrire alla Madre alcune ciliegie.

Oltre alla prefigurazione del sangue del Redentore, l’ispirazione per tali dipinti risiederebbe in una narrazione derivata dai Vangeli Apocrifi, quell’insieme eterogeneo di testi a carattere religioso e letterario, redatti nell’ambito delle prime comunità cristiane, che raccontano la vicenda di Gesù sulla terra ma sono stati esclusi per varie ragioni dal canone biblico. In uno di tali testi si narra di come Maria, in dolce attesa del Cristo, avesse desiderio di gustare un ciliegia, ma non riuscisse ad arrivare al ramo dell’albero su cui erano i primi frutti, troppo in alto per Lei. Giunse in quel momento Giuseppe, ancora all’oscuro della gravidanza della Vergine, cui Ella chiese di prenderle qualche frutto, che desiderava mangiare proprio perché, svelò in quell’istante, attendeva il Bambino. Giuseppe, offeso, se ne andò, ma ritornò presto sui suoi passi, dopo aver compreso anche grazie all’Angelo sopravvenuto in sogno che la sua futura sposa non mentiva, davvero lo Spirito Santo era sceso su di Lei.

La ciliegia è anche l’attributo tradizionale, attribuito dalla devozione popolare, di san Gerardo Tintore (1134-1207), patrono della città di Monza, in Lombardia, noto appunto come «il santo delle ciliegie». Secondo la leggenda, una sera di inverno egli si recò nel Duomo cittadino per recitare le preghiere, con l’intenzione di restarvi tutta la notte. Per convincere i chierici a lasciarlo rimanere, il Santo promise che il giorno successivo, nonostante la stagione del tutto inadatta, avrebbe donato loro un cestino di ciliegie. I custodi acconsentirono e il giorno successivo san Gerardo si presentò con il dono promesso.

Tags: Nostradomus
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.