• I più recenti
  • Tutto
«Nostradomus». La «venerabilis barba Capuccinorum»

«Nostradomus». La «venerabilis barba Capuccinorum»

24/04/2022
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Nostradomus». La «venerabilis barba Capuccinorum»

La bellezza della famiglia attraverso storie, apologhi, aneddoti e spunti raccolti oggi per seminare un domani migliore

iFamNews Italia di iFamNews Italia
24/04/2022
in Cultura, Famiglia, In evidenza
250
Reading Time: 2 mins read
0
«Nostradomus». La «venerabilis barba Capuccinorum»

Frate cappuccino, Antonio Capitanio (1916-1988), Accademia Carrara

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Gli agretti sono un ortaggio tipicamente primaverile, che si trova sui banchi dei mercati da marzo sino a maggio, originari dell’Europa meridionale e del Nord Africa ma oggi coltivati in tutto il bacino del Mediterraneo.

Hanno foglie verde carico, sode e filiformi e sono ricchi di vitamine e sali minerali, soprattutto di calcio. Sono noti per le loro proprietà depurative. Si cucinano semplicemente a vapore o bolliti, conditi poi con sale, olio e succo di limone, oppure “ripassati” con l’aglio.

Gli agretti sono in realtà le piantine giovani della Salsola soda e debbono il proprio nome al gusto acre e acidulo ottenuto grazie alla loro predilezione per i terreni sabbiosi e le zone salmastre. Vengono chiamati anche con altri nomi, per esempio “roscano” o “lischi”.

Vi è infine un altro modo per nominarli, che è pura poesia. Si chiamano infatti anche “barba dei frati”, per la somiglianza dei loro cespi con le lunghe barbe portate dai frati, specialmente dai Cappuccini.

In passato, infatti, la regola dell’Ordine imponeva che i fratelli mantenessero la barba, che divenne uno dei capisaldi dell’identità cappuccina, come si legge nelle Costituzioni del 1536, che recitano «et portino la barba a exemplo di Christo sanctissimo et di tutti i nostri antiqui santi, imperoché è cosa virile et naturale, rigida, dispecta et austera».

Oggi anche questa regola, come tante sia nel mondo dei religiosi sia in quello secolare, è caduta in disuso, in nome della cosiddetta «pluriformità», cui si sono adeguate persino le Costituzioni dei frati Cappuccini nel 2013.

Tags: Nostradomus
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.