• I più recenti
  • Tutto
«Nostradomus». La «venerabilis barba Capuccinorum»

«Nostradomus». La «venerabilis barba Capuccinorum»

24/04/2022
«Matrimonio» gay di massa per 100 coppie messicane

«Matrimonio» gay di massa per 100 coppie messicane

30/06/2022

Togliere il diritto di parola agli antiabortisti

30/06/2022
Il senatore Matt Canavan

Australia, un senatore chiede al governo di vietare gli aborti elettivi «tardivi»

30/06/2022
Madrid

Spagna, «stand-up» con SCOTUS

29/06/2022
Bambine in India

Orrore in India, bambine abortite abbandonate in strada

29/06/2022
Ernst Kuipers

I Paesi Bassi premono l’acceleratore sull’eutanasia infantile

29/06/2022
FINA

«No» della Federazione Internazionale Nuoto ai transgender nelle gare femminili

28/06/2022
Caregiver questionario

Bufera sulla Regione Lazio per il questionario proposto ai «caregiver»

28/06/2022
Manifestazione contro l'aborto

Aborto: ancora orrore a Washington

28/06/2022
Genitorialità omosessuale

Libertà d’educazione, il “modello Trento” farà scuola?

27/06/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
30/06/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Nostradomus». La «venerabilis barba Capuccinorum»

La bellezza della famiglia attraverso storie, apologhi, aneddoti e spunti raccolti oggi per seminare un domani migliore

Redazione di Redazione
24/04/2022
in Cultura, Famiglia, In evidenza
240
Reading Time: 2 mins read
0
«Nostradomus». La «venerabilis barba Capuccinorum»

Frate cappuccino, Antonio Capitanio (1916-1988), Accademia Carrara

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Gli agretti sono un ortaggio tipicamente primaverile, che si trova sui banchi dei mercati da marzo sino a maggio, originari dell’Europa meridionale e del Nord Africa ma oggi coltivati in tutto il bacino del Mediterraneo.

Hanno foglie verde carico, sode e filiformi e sono ricchi di vitamine e sali minerali, soprattutto di calcio. Sono noti per le loro proprietà depurative. Si cucinano semplicemente a vapore o bolliti, conditi poi con sale, olio e succo di limone, oppure “ripassati” con l’aglio.

Gli agretti sono in realtà le piantine giovani della Salsola soda e debbono il proprio nome al gusto acre e acidulo ottenuto grazie alla loro predilezione per i terreni sabbiosi e le zone salmastre. Vengono chiamati anche con altri nomi, per esempio “roscano” o “lischi”.

Vi è infine un altro modo per nominarli, che è pura poesia. Si chiamano infatti anche “barba dei frati”, per la somiglianza dei loro cespi con le lunghe barbe portate dai frati, specialmente dai Cappuccini.

In passato, infatti, la regola dell’Ordine imponeva che i fratelli mantenessero la barba, che divenne uno dei capisaldi dell’identità cappuccina, come si legge nelle Costituzioni del 1536, che recitano «et portino la barba a exemplo di Christo sanctissimo et di tutti i nostri antiqui santi, imperoché è cosa virile et naturale, rigida, dispecta et austera».

Oggi anche questa regola, come tante sia nel mondo dei religiosi sia in quello secolare, è caduta in disuso, in nome della cosiddetta «pluriformità», cui si sono adeguate persino le Costituzioni dei frati Cappuccini nel 2013.

Tags: Nostradomus
Redazione

Redazione

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Thank you SCOTUS! 🇺🇸

    35 condivisioni 1.2k visualizzazioni
    Share 35 Tweet 0
  • Le cure palliative per battere il mostro eutanasia

    1 condivisioni 233 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Un nuovo ISEE per far ripartire l’Italia

    11 condivisioni 214 visualizzazioni
    Share 11 Tweet 0
  • Il Pirellone sarà illuminato con l’arcobaleno LGBT+

    17 condivisioni 175 visualizzazioni
    Share 17 Tweet 0
  • La vita sulla Terra è frutto di un progetto intelligente

    5 condivisioni 139 visualizzazioni
    Share 5 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter