• I più recenti
  • Tutto
«Nostradomus». La Testa di Moro

«Nostradomus». La Testa di Moro

25/09/2022
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Nostradomus». La Testa di Moro

La bellezza della famiglia attraverso storie, apologhi, aneddoti e spunti raccolti oggi per seminare un domani migliore

iFamNews Italia di iFamNews Italia
25/09/2022
in Famiglia, In evidenza
337
Reading Time: 3 mins read
0
«Nostradomus». La Testa di Moro

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Dopo aver riportato una leggenda popolare dell’Italia Settentrionale, quella dei leoni del Duomo di Cremona, «Nostradomus» viaggia sino all’estremo Sud della Penisola per raccontare una tradizione del folclore meridionale, anzi, siciliano: quella della Testa di Moro.

Le teste di ceramica artigianali, spesso lavorate a mano con la tecnica detta «di Caltagirone», che fanno mostra di sé come vasi sui balconi e nelle case di Palermo, in realtà, sono due, quella del Moro e quella della giovinetta. La leggenda narra infatti che intorno all’anno Mille, quando la Sicilia era dominata dai Mori, i berberi musulmani abitanti del Maghreb, nel quartiere palermitano della Kalsa abitava una ragazza molto bella e molto virtuosa, custodita dagli sguardi degli estranei dai genitori e in particolare dal padre geloso. La giovane trascorreva le giornate in casa, dove si distraeva occupandosi delle piante e dei fiori su terrazzi e balconi.

Un giorno un Moro passò sotto le sue finestre, la vide e si innamorò perdutamente, confessandole immediatamente il proprio trasporto. La ragazza ricambiò immediatamente l’amore dell’uomo e intrecciò con l’audace Moro una relazione segreta. Purtroppo, però, l’uomo non era stato sincero e non aveva detto alla ragazza di essere già sposato e prossimo a tornare in patria, dove lo attendevano la moglie e i figli.

Accecata dal dolore e dalla gelosia, la giovane siciliana uccise l’amante, gli tagliò la testa e la usò, esponendola sul balcone, come vaso per il basilico, che crebbe in quel contenitore truculento incredibilmente rigoglioso.

Vi è però una variante della leggenda, secondo la quale fu il padre, scoprendo la tresca, a uccidere e decapitare il Moro ma pure la figlia, per punire entrambi di avere infangato l’onore e la rispettabilità della famiglia, esponendone poi le teste per scoraggiare tentativi di emulazione da parte dei giovani palermitani.

Nella prima versione del racconto popolare, le belle teste di fattura raffinata, che anche l’Alta Moda ha usato per dedicare loro un’intera collezione, qualche anno fa, starebbero a simboleggiare la folle reazione della gelosia davanti all’amore tradito e la smania di possesso della giovane nei confronti del bel Moro fedifrago, caveat agli sposi che deviassero dalla via diritta.

Nel secondo caso, rientrerebbero invece in un filone preciso della narrazione popolare, quello dell’amore contrastato dai parenti e finito in tragedia a causa di dissidi tra famiglie, o fra città, o di natura religiosa, che da Piramo e Tisbe, protagonisti della leggenda di origine ellenistica narrata poi dal poeta romano Ovidio (43 a.C.- 17/18 d.C.)  nelle Metamorfosi, giunge fino a Giulietta e Romeo portati sulla scena dal drammaturgo britannico William Shakespeare (1564-1616), al musical statunitense degli anni 1950 West Side Story, poi tradotto in film da Hollywood, via via sino alle pellicole dei giorni nostri.

Al di là delle leggende, degli amori, dei tradimenti e delle gelosie, le Teste di Moro siciliane sono opere d’arte vere e proprie, frutto della sapienza e della precisione dei maestri artigiani dell’isola. Si chiamano graste, il termine dialettale per indicare i vasi, e colorano vicoli e balconi, catturano l’attenzione di turisti e visitatori e si tramandano di generazione in generazione, icone dello spirito siciliano autentico.

Tags: Nostradomus
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.