• I più recenti
  • Tutto
«Nostradomus». Cremona, i leoni del Duomo

«Nostradomus». Cremona, i leoni del Duomo

11/09/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Nostradomus». Cremona, i leoni del Duomo

La bellezza della famiglia attraverso storie, apologhi, aneddoti e spunti raccolti oggi per seminare un domani migliore

iFamNews Italia di iFamNews Italia
11/09/2022
in Famiglia, In evidenza
225
Reading Time: 4 mins read
0
«Nostradomus». Cremona, i leoni del Duomo
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

L’Italia è, si sa, straordinariamente ricca di racconti della tradizione legati a luoghi o usanze, le cui origini affondano indietro nel tempo e che mantengono intatto il fascino della leggenda, anche nel significato etimologico di «qualcosa che debba essere letto», ricchezza e humus della cultura popolare profonda.

Fra le tante leggende popolari lombarde, per esempio, vi è quella che riguarda il numero dei leoni che proteggono la Cattedrale di Cremona, dedicata a Santa Maria Assunta, uno dei maggiori monumenti romanici della Lombardia che compone, insieme al Torrazzo, al Battistero e al Palazzo del Comune, uno degli insiemi d’architettura medioevale più importanti d’Italia. La facciata del Duomo, inoltre, presenta due ordini di loggette, un rosone ed un protiro risalenti al periodo gotico e un coronamento che, insieme al portico, risale al XVI secolo.

I leoni stilofori presenti fra le sculture, e che reggono cioè le colonne, sono sei: due a sostegno del protiro, cioè il breve corridoio che conduce dai gradoni all’ingresso principale, uno dei quali trattiene fra le zampe un drago, simbolo del male; due al protiro del portale settentrionale del transetto, fra le navate e l’abside; due a quello del battistero. Altri quattro, però, più piccoli, sorreggono le colonnine della loggia sopra il protiro.

I leoni diventano undici se si aggiunge la fiera alata posta sul capitello destro del portale, simbolo di San Marco. Anzi, sono tredici poiché un altro è posto sul capitello vegetale ai piedi della facciata e l’ultimo è scolpito sotto i cavalli, usati per la trebbiatura del grano, che simboleggiano il luglio nel ciclo della rappresentazione dei Mesi.

Come se non bastasse, c’è chi sostiene che ve ne sia ancora uno. Secondo un’antica leggenda, infatti, nelle fondamenta del Torrazzo, la torre campanaria simbolo della città edificata accanto al Duomo, sarebbe sepolto il quattordicesimo leone: un leone vero, non di pietra.

L’origine di tale credenza è riportata da Jacopo da Acqui (?-1334), religioso domenicano autore del Chronicon imaginis mundi, nel quale l’autore raccolse leggende carolingie francesi e italiane.

Secondo la sua narrazione, dopo che il re longobardo Agilulfo (560-616) distrusse Cremona, nel 603, a causa della fedeltà dimostrata all’Impero Romano d’Oriente, la città rimase disabitata per molto tempo.

Un giorno, vicino alle rovine della città, si accampò un misterioso principe gallico con il proprio esercito. Dopo poco tempo, si avvicinò zoppicando un leone che gli mostrò la zampa, sanguinante a causa di una spina. Il principe non si fece spaventare dalla fiera, anzi curò la zampa del leone, che subito sparì per poi tornare portandogli in dono tra le fauci un capriolo.

Quando il mattino successivo il principe ripartì, il leone lo seguì nel suo cammino fino a Roma e rimase con lui, come animale domestico. Sulla strada del ritorno, però, il leone morì. Il principe tornò allora a Cremona, per riedificare la città, e come prima cosa pose le ossa del leone nelle fondamenta del Torrazzo: «[…] et in fundamento muri ubi est torratium ossa leonis primo posuit».

A ricordo di questo gesto, in cima al Torrazzo figurò per molto tempo un leone di bronzo con la zampa alzata, che simboleggiava quello della leggenda nell’atto di sollevare verso il principe la zampa ferita. Dal metallo di questo leone, secondo quanto riportato negli Annales dello storico cremonese Domenico Bordigallo (1449-1527), dopo qualche secolo fu fabbricata una grande campana.

Gli scavi archeologici hanno escluso la presenza di resti ossei, specie leonini, nelle fondamenta del Torrazzo, e gli studiosi di storia medioevale hanno avanzato numerose ipotesi che però non hanno portato a una interpretazione sicura della leggenda, tanto più che anche la figura del principe gallico è piuttosto oscura.

La presenza di tanti leoni a protezione del complesso monumentale cremonese potrebbe più facilmente essere legata alla figura dell’imperatore del Sacro Romano Impero Federico II Hohenstaufen (1194-1250), della casa di Svevia,  figlio di Enrico VI (1165-1197) e nipote del Barbarossa (1122-1190), il quale elesse Cremona capitale del Nord Italia pro tempore, nonché propria corte, tra 1220 e il 1250 (quindi prima del 1284, data condivisa da storici e archeologi per la fondazione del Torrazzo), quando la città era tra le più potenti della Pianura Padana e lo aveva accolto salvandogli la vita. Lo stemma degli Hohenstaufen era originariamente «d’oro ai tre leoni neri passanti disposti in palo».

Cosa potrebbero rappresentare, in ogni caso, i leoni del Duomo di Cremona? «In generale, l’iconografia leonina nell’arte è assai antica e vi si sommarono e si stratificarono significati diversi e contributi di culture tra loro differenti e lontane (tanto da non poter essere ridotto entro schemi interpretativi rigidi): dai leoni “solari” posti come custodi sulla soglia degli antichi templi egizi, sino ai leoni funerari dell’arte romana (sia custodi che divoratori di vita). E ancora nell’arte paleocristiana (e successivamente romanica) il leone (simbolo complesso di forza, coraggio e giustizia) è anche un “custode” con evidente funzione apotropaica ed assume un aspetto terribile per dissuadere le potenze del male e per esprimere il tremendum che è nel sacro. Con questo significato (e non come lasciti del dominio veneziano, come invece ancora raccontano certe guide turistiche disinformate) numerosi leoni marmorei troneggiano in molte basiliche, palazzi e chiese romaniche della Pianura Padana e dell’Italia meridionale, inclusa Cremona: dove al cospetto imponente della Cattedrale, con i suoi tredici leoni (o forse quattordici, con quello che forse ancora riposa sotto la torre) a guardia delle porte e del Torrazzo, il male era ammonito a non varcare la soglia di quel monumentale luogo sacro e del campanile che vi sta a sentinella. Quasi a dire, nel senso cristiano del motto, hic sunt leones».

Tags: Nostradomus
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.