• I più recenti
  • Tutto
«Nostradomus». La scuola

«Nostradomus». La scuola

04/09/2022
Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

17/09/2025
Fonte: x

Marco Rubio avverte che celebrare la violenza politica non sarà tollerato

17/09/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

17/09/2025
Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

17/09/2025
Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

17/09/2025
L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

16/09/2025
J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

16/09/2025
Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

16/09/2025
Fonte: TikTok

Si è scoperto che il coinquilino transgender di Robinson odia i conservatori e i cristiani

16/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

16/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Nostradomus». La scuola

La bellezza della famiglia attraverso storie, apologhi, aneddoti e spunti raccolti oggi per seminare un domani migliore

iFamNews Italia di iFamNews Italia
04/09/2022
in Famiglia, In evidenza
42
Reading Time: 3 mins read
0
«Nostradomus». La scuola

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Con la provincia autonoma di Bolzano domani, 5 settembre, inizia ufficialmente il rientro in classe degli studenti italiani per l’anno scolastico 2022-2023, rientro che si completerà nelle varie Regioni via via nelle prime tre settimane del mese. Fra gioie e dolori, pecche e primati, difficoltà contingenti e strutturali ma anche eccellenze educative negli istituti statali, paritari o privati, la scuola italiana riparte, con l’impianto che ricalca quello antico costituitosi in epoca alto-medioevale e si è poi sviluppato di continuo nei secoli.

«Istituti scolastici e di educazione si trovano in quasi tutte le civiltà antiche e presso altre civiltà contemporanee, come quella indù o cinese», spiega il Dizionario elementare della civiltà cattolica alla voce “scuola”. «Non si può attribuire alla civiltà cristiana questo primato in assoluto, ma è vero che, soltanto in essa, le scuole hanno avuto una particolare diffusione. Ciò per motivi storici del tutto specifici, legati alla Chiesa stessa; il modello occidentale è stato poi esportato in tutto il mondo».

«Tra gli egizi esistevano scuole per sacerdoti, scribi e funzionari dello Stato», continua il Dizionario. «Lo stesso avveniva fra gli indù, i cui sacerdoti, appartenenti alla classe dei brahmini, imparavano la matematica, la filosofia, la logica e le lettere con pedagoghi privati e maestri. Varie forme di pedagogia privata erano diffuse anche fra i fenici, i babilonesi, gli assiri, i sumeri, i greci e i popoli dell’Oriente o del Sudamerica. A Roma esistevano sistemi pubblici, piccole scuole, mentre l’insegnamento superiore era affidato a precettori privati».

Fu lo sviluppo del monachesimo occidentale a fondare «[…] le premesse di un nuovo sistema scolastico. Il monastero, sin dalla sua apparizione nel V secolo, a opera di san Benedetto da Norcia (480-547), diviene centro di preghiera, di cultura e anche di educazione». In seguito, fu «il Concilio di Toledo (527) a segnare l’origine delle scholae episcopali, stabilendo che il vescovo istituisse delle scuole per formare coloro che intendevano diventare sacerdoti. Lo stesso Concilio ammetteva la possibilità che da queste scuole vescovili potessero essere licenziati anche laici». Se questo accadeva nelle città, non era però garantito nelle campagne, ma il Concilio di Vaison (529) intervenne a sanare tale mancanza e istituì le scuole parrocchiali anche nelle zone rurali.

«Tra scuole parrocchiali, episcopali e monastiche», racconta ancora il Dizionario, «a metà del VII secolo, l’Europa è disseminata di centinaia di centri di educazione. Niente di simile si era visto neppure nell’Impero romano. Non riescono a ridurre l’analfabetismo a percentuali vicine a quelle odierne, tuttavia educano moltissime persone».

Nacquero successivamente le Università, a partire dagli Studium istituiti dagli Ordini mendicanti, mentre in epoca rinascimentale si aggiunsero alla “gamma” di istituti proposti i collegi gestiti dai Gesuiti. In seguito, «[…] tra Settecento e Ottocento, migliaia di istituti educativi cattolici di ogni ordine e grado furono “incamerati” dagli Stati, sia in Europa che nelle Americhe, e poi controllati dal sistema statale. I sistemi educativi illuministi e moderni non hanno fatto che aggiornare quanto elaborato in lunghi secoli della societas christiana, ampliando anche lo spazio dato alle cosiddette arti meccaniche».

Infine, conclude il Dizionario, «tale sistema ha potuto essere adattato al XX e al XXI secolo in tutto il mondo, per questo si può affermare che i licei e le università sono un’invenzione cattolica adattata alle diverse situazioni».

Oggi la scuola italiana rischia di trovarsi al centro dell’attenzione solo a parole, nel bel mezzo di una campagna elettorale-lampo che privilegia in ogni caso altri temi, l’economia, l’energia, le tasse. Eppure la scuola dovrebbe essere il fulcro dell’interesse di ogni Paese, la sua speranza, il suo futuro. «iFamNews» augura comunque un buon anno scolastico a tutti gli insegnanti, gli alunni, gli studenti italiani.

Tags: Nostradomus
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.