• I più recenti
  • Tutto
Pomodori

«Nostradomus». Il pomodoro, conserva di fine estate

28/08/2022
Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

07/10/2025
I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

07/10/2025
Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

07/10/2025
Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

07/10/2025
Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

07/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Nostradomus». Il pomodoro, conserva di fine estate

La bellezza della famiglia attraverso storie, apologhi, aneddoti e spunti raccolti oggi per seminare un domani migliore

iFamNews Italia di iFamNews Italia
28/08/2022
in Famiglia, In evidenza
21
Reading Time: 3 mins read
0
Pomodori

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Chi, soprattutto in Italia, non conosce e apprezza il pomodoro? Intolleranze alimentari a parte, certamente nessuno. Eppure, come si sa, la sua origine non è italiana e neppure mediterranea.

Il pomodoro, Solanum lycopersicum L. 1753, in base alla classificazione dello scienziato svedese Carl Nilsson Linnaeus, Carlo Linneo (1707-1778), giunse infatti in Europa dalle Americhe, proprio come, per esempio, la patata, il mais, il peperone, il preziosissimo cacao. Lo conoscevano bene e lo usavano le popolazioni indigene e gli Atzechi lo chiamavano xitomatl, da cui tomate in spagnolo e successivamente tomato in lingua inglese.

Per quanto riguarda il nome italiano, invece, esso è da attribuire al botanico senese Pietro Andrea Mattioli (1501-1578) che per primo documentò la presenza dell’ortaggio in Italia, definendolo nel suo Herbarius «pomo d’oro» per il colore giallo oro che assume prima dell’ultima fase di maturazione.

Ritornando alle origini americane del pomodoro, fu il condottiero spagnolo Hernán Cortés (1485-1547) a recare con sé alcune piantine alcune piantine, al rientro in patria , nel 1540, dopo la conquista del Messico. La coltivazione del pomodoro si diffuse però solo nella seconda metà del XVII secolo, poiché in principio le sue bacche vennero considerate velenose e la pianta usata solo a scopo ornamentale.

In Italia giunse dapprima in Sicilia, importata dalla Spagna, e successivamente in tutta la Penisola, a esclusione delle sole Regioni montane del Nord, e oggi le coltivazioni di pomodoro, molto diffuse al Sud con specialità pregiate, costituiscono anche una voce di forza dell’economia della Pianura Padana, grazie anche allo sviluppo di un’importante industria conserviera, a partire da fine Ottocento.

Già, ma quando nasce la conserva di pomodoro? Salse e sughi a base di questo ortaggio insieme umile e prezioso sono attestate, specie nella cucina del Sud Italia e quella napoletana in particolare, a partire dalla fine del 1600 e il cuoco Antonio Latini (1642-1696), ne Lo scalco alla moderna del 1692, descrive una ricetta di «salsa di pomodoro alla spagnuola» diffusa appunto a Napoli.

La coltivazione a scopo alimentare del pomodoro, però, si consolidò soltanto alla fine del Settecento e nel 1762 Lazzaro Spallanzani (1729-1799), presbitero e biologo, definì le tecniche di conservazione della conserva di pomodoro dopo aver notato che il sugo, fatto bollire e versato in contenitori chiusi, non si alterava. La durata della salsa così preparata, però, era ancora piuttosto breve.  Più tardi però, nel 1809, il parigino Nicolas Appert (1749-1841), cuoco e inventore, pubblicò l’opera L’art de conserver les substances alimentaires d’origine animale et végétale pour pleusieurs années, dove fra gli altri alimenti era citato anche il pomodoro. Il francese aveva intuito che il riscaldamento in acqua bollente di un vaso di vetro a chiusura ermetica poteva prolungare di molto la conservazione dei vegetali e nel 1795 aveva realizzato le prime vere conserve sottovetro.

La conserva di pomodoro, o «passata» che dir si voglia, comunque, è stata il cavallo di battaglia di tante massaie fino almeno agli anni 1960. Nelle aie in campagna, nei cortili in città, la fine dell’estate rappresentava il momento magico, anche se faticoso, in cui tutta la famiglia contribuiva a cuocere nei pentoloni grandi quantità di pomodori dell’orto, spelarli e privarli dei semi passandoli nell’attrezzo apposito, assolutamente manuale. Anche i bambini intervenivano, per porre la classica fogliolina di basilico nei vasi, prima che fossero chiusi definitivamente per riposare poi nelle cantine per il tempo necessario. I vasetti così preparati si aprivano poi durante tutto l’inverno, una promessa di sole e di luce in attesa della bella stagione dell’anno successivo.

Ancora oggi qualcuno la prepara a casa, magari non grandi quantità, nonostante l’ampia scelta di prodotti anche ottimi presente sul mercato, rinnovando così una bella tradizione domestica e familiare. Un’idea per la prossima domenica.

Tags: Nostradomus
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.