• I più recenti
  • Tutto
L'orto botanico di Padova

«Nostradomus». Gli orti botanici

03/04/2022
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Nostradomus». Gli orti botanici

La bellezza della famiglia attraverso storie, apologhi, aneddoti e spunti raccolti oggi per seminare un domani migliore

iFamNews Italia di iFamNews Italia
03/04/2022
in Famiglia, In evidenza
50
Reading Time: 3 mins read
0
L'orto botanico di Padova

L'orto botanico di Padova

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il mese di aprile, all’inizio della primavera, è il periodo d’oro di chi ami occuparsi del verde, sia in casa sia se si abbia la fortuna di godere di un giardino. È il momento ideale per far talee, per esempio, e per rinvasare le piante un po’ troppo cresciute, rinnovando il pane di terra e concedendo più spazio e più ossigeno alle radici.

Una forma speciale e particolarissima di giardinaggio, che ha raggiunto completo sviluppo all’ombra dei chiostri monastici italiani, è quella dell’orto botanico.

«Complessi simili a quelli che verranno chiamati “orti botanici” esistettero, per qualche uso, sin dai tempi antichi, come in Egitto o in Grecia o ancora a Roma», si legge infatti nel Dizionario elementare della civiltà cattolica, «Tuttavia nessuno di questi ebbe le caratteristiche che furono riconosciute agli orti botanici nati in Italia, all’ombra di grandi complessi conventuali o di scuole mediche come la Scuola Salernitana».

Erano orti curatissimi, sorti in epoca medioevale, dedicati alla coltura cosiddetta utilitaristica, di piante ed erbe alimentari o medicinali, «ma è soltanto nel 1543 e nel 1545, con la nascita dei primi veri e propri orti botanici a Pisa e Padova, che possiamo considerare la nascita di questo particolarissimo tipo di realtà come istituzione universitaria, didattica e scientifica».

In particolare, l’orto botanico di Padova nacque sul terreno coltivato da secoli dai frati della Basilica di Sant’Antonio, nella cittadina veneta. «È considerato il più antico al mondo e non è cambiato molto nel corso degli ultimi quasi 600 anni. La sua caratteristica precipua è l’organizzazione dovuta al progetto di Daniele Barbaro (1514-1570): esso è circolare, diviso in quattro quadranti che corrispondevano in origine ai 4 umori, 4 tipologie di piante. Le “particole” a loro volta rimandavano a usi di tipo industriale e alimentare».

Fu poi la volta del resto dell’Europa, degli orti botanici di Firenze, Lipsia, Jena, Heidelberg, Leida, Montpellier e nel secolo successivo di quelli di Copenaghen, Oxford, Uppsala, Parigi, Amsterdam e altri ancora.

«Nel periodo in cui furono creati», continua il Dizionario, «la cultura dominante era ancora intrisa di religione e l’iconologia sacra era uno dei modi con cui essa, allegoricamente e simbolicamente, si esprimeva: per questo motivo gli orti botanici del XVI secolo avevano, oltre a un’evidente funzione didattica e scientifica, una funzione simbolica di rappresentazione della realtà sovrarazionale, metafisica, cosmica». Erano spesso la trasposizione del giardino dell’Eden, simbolo dell’assenza di peccato, contrapposti al bosco e alla foresta, popolati di animali selvatici che rappresentavano appunto il disordine e il peccato.

Gli orti botanici offrivano il grande vantaggio di permettere agli studenti e agli studiosi di medicina e di botanica di toccare, annusare, guardare dal vivo piante di tipi diversi, magari comuni ma raccolte tutte assieme, oppure piante tropicali coltivate nelle serre o ancora piante rare quasi sconosciute.

Oggi, pure senza disporre di grandi spazi e della manodopera dei monaci, è facilissimo procurarsi a pochi euro piantine di erbe aromatiche, per esempio, che possono crescere e prosperare anche su un semplice davanzale, al sole, solamente prendendosene cura. Una bella lezione, per i bambini e per gli adulti.

Tags: Nostradomus
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.