• I più recenti
  • Tutto
Recep Tayyip Erdoğan

«Convenzione di Istanbul», l’alternativa turca

24/03/2021

Dirigenti della BBC si dimettono dopo che sono state scoperte immagini di Trump manipolate

10/11/2025
Facebook/Stacie-Marie Laughton

Il “primo legislatore transgender” si dichiara colpevole di abusi sessuali su minori

10/11/2025
Autore: Bingjiefu He Questo file è concesso in licenza con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International.

Il sindaco eletto Zohran Mamdani attaccherà i centri di assistenza alla gravidanza pro-vita a New York

10/11/2025
La Florida avvia una causa contro Planned Parenthood per pubblicità ingannevole

La Florida avvia una causa contro Planned Parenthood per pubblicità ingannevole

10/11/2025
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/48514067462 (archivio). È stata revisionata il 13 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della cc-by-sa-2.0.

Michael Knowles descrive la violenza di sinistra in un’udienza al Senato

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Convenzione di Istanbul», l’alternativa turca

Il piano di Ankara per difendere le donne senza favorire l’ideologia LGBT+. Con molte contraddizioni

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
24/03/2021
in Famiglia, In evidenza
121
Reading Time: 2 mins read
0
Recep Tayyip Erdoğan

Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan. Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on marzo 25th, 2021 at 01:10 am

Sabato 20 marzo la Turchia è uscita dalla Convenzione di Istanbul, il trattato internazionale che dovrebbe combattere la violenza sulle donne, ma che in realtà favorisce l’ideologia LGBT+. Ankara non è sola a ritenere che le leggi nazionali siano sufficienti a garantire la protezione delle donne: lo pensa l’Ungheria, lo pensa la Polonia e lo pensano anche molti in Lituania.

Ma la Turchia non si ferma alla critica: propone anche un’alternativa, ovvero un piano d’azione frutto di un’ampia consultazione con i cittadini turchi che prevede l’allargamento della rete di uffici investigativi speciali in tutto il Paese per indagare in modo efficace sui crimini di violenza sulle donne. Lo ha presentato il presidente Recep Tayyip Erdoğan intervenendo, il 2 marzo, al Beştepe National Congress and Culture Center di Ankara.

La riforma prevede l’estensione delle circostanze aggravanti per i reati commessi contro le donne da parte del coniuge o dell’ex coniuge. In particolare sarà criminalizzato lo stalking e si cercherà di assicurare la nomina di avvocati che si impegnino a proteggere le donne dalla violenza. Oltre che dalla violenza fisica le donne saranno protette anche nella «dignità» e nell’«onore».

In sostanza verrà aumentato il numero degli uffici investigativi speciali e verranno tenuti regolari corsi di formazione per i giudici e per i pubblici ministeri che si occuperanno dei reati di violenza contro le donne, il tutto sottoposto a un comitato di monitoraggio che valuterà il successo della riforma.

Bene dunque una riforma che difenda sul serio le donne senza per questo aprire al conformismo LGBT+, ma la situazione della Turchia resta contraddittoria. Se da un lato nel Paese aumenta il numero dei divorzi e diminuisce quello dei matrimoni (e questo probabilmente contribuisce alla crescita degli episodi di stalking), dall’altro è ancora diffuso il fenomeno delle “spose bambine”. Al tempo stesso, più volte negli ultimi cinque anni, il presidente turco Erdoğan ha provato a rilanciare il progetto di legge sul «matrimonio riparatore», che di fatto altro non è se non una sorta di “scudo penale” per gli autori di violenze sessuali sulle donne.

Tags: Convenzione di IstanbulTurchiaVetrina
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.