• I più recenti
  • Tutto
Lupo Alberto | Torino, 2006. Manifesto esposto fuori del Tea…

Sorpresa, Lupo Alberto diventa politicamente scorretto

25/02/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Sorpresa, Lupo Alberto diventa politicamente scorretto

Il fumetto di Silver, già testimonial dei contraccettivi, oggi è l’uomo comune scanzonato su LGBT+ e dintorni. Finché può farlo...

Federico Cenci di Federico Cenci
25/02/2020
in Cultura
433
Reading Time: 3 mins read
0
Lupo Alberto | Torino, 2006. Manifesto esposto fuori del Tea…

Lupo Alberto - From Flickr.com

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 26th, 2020 at 12:28 pm

Il lupo perde il pelo e talvolta anche il vizio, o meglio l’indole. Lo dimostra Lupo Alberto. Se vi capitasse tra le mani il fascicolo di febbraio del celebre fumetto di Silver, ve ne accorgereste. Scordatevi il Lupo Alberto testimonial di battaglie conformiste e preparatevi a una storia pervasa di politicamente scorretto.

Addio, vecchio Lupo Alberto, insomma. Addio a quel sornione e dissacrante animale azzurro così solerte, fin dai primi anni ’90, a suggerire ai ragazzi di infilarsi il preservativo o a rispondere agli interrogativi sulla pillola anticoncezionale. Quel Lupo Alberto lì divenne persino un caso politico. Correva l’anno 1992, piena emergenza AIDS, quando una commissione ministeriale ad hoc approvò la diffusione nelle scuole di Come ti frego il virus. Si trattava di un numero speciale del fumetto che, sfruttando l’enorme popolarità tra i giovani di Lupo Alberto, in modo un po’ scanzonato illustrava loro come usare il “mitico cappuccetto” per evitare contagi. Il ministero dell’Istruzione, tuttavia, ne bloccò la diffusione. Dapprima il capo del dicastero, Riccardo Misasi, e poi il suo successore, Rosa Russo Iervolino, sbarrarono la strada al numero speciale.

Ne seguì un turbinio di polemiche. Guai, infatti, a divergere dal pensiero dominante sui temi delicati della sessualità. Tant’è che qualche mese dopo la Iervolino fu costretta a cedere. Davanti agli studenti, l’esponente della Democrazia Cristiana dichiarò: «Ritengo che Lupo Alberto sia una barzelletta più che un fatto educativo». Tuttavia «non c’è nessuna circolare che vieta il suo ingresso nelle scuole. Il consiglio di istituto può decidere liberamente il da farsi». Fu uno sdoganamento parziale. Nel 1995 – a detta dello stesso Silver – un altro ministro dell’Istruzione, quello del primo governo retto da Silvio Berlusconi, Francesco D’Onofrio, intralciò di nuovo il cammino di Lupo Alberto verso gli istituti scolastici. Per vedersi aprire le porte delle scuole, il celebre fumetto dovette aspettare il 1995 e il cattolico di sinistra Giancarlo Lombardi alla guida del Ministero.

Enrico, talpa “omofoba”

Sono passati venticinque anni e oggi Lupo Alberto è appunto cambiato. Ha smesso i panni dell’“uomo” impegnato sui temi sociali cari al pensiero dominante ed è tornato a essere una riproduzione caricaturale dell’uomo comune, che parla e che agisce in modo genuino, senza congetture ideologiche. Ebbene, nella prima delle storie pubblicate sul fascicolo di febbraio l’autore gioca su un equivoco che porta Enrico la Talpa, uno dei famosi personaggi della fatidica fattoria che costituisce la location del fumetto, a credere che Lupo Alberto stia per convolare a nozze con l’amico maschio Mosè, l’orso. L’ipotesi lo arrovella alquanto, disturbandone il sonno e facendolo litigare con la moglie, Cesira. Quest’ultima, per nulla intenzionata a «[…] dividere il mio talamo con un omofobo», lo manda a dormire sul divano. Sorpreso dall’accusa della moglie, Enrico bofonchia: «Omof..? Ma perché devi sempre buttarla in politica?». Il povero Enrico non sa di rischiare grosso. Se un tempo il fumetto doveva fronteggiare la censura di un ministro, un domani potrebbe diventare il bersaglio di qualche legge contro le opinioni (e le battute) non allineate.

Tags: FumettiLupo Albertopoliticamente scorrettopreservativiSilver
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.