• I più recenti
  • Tutto
Image from SnappyGoat

«Non esistono metodi abortivi senza costi»

04/06/2021
Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

24/11/2025

Nuovo libro per bambini che glorifica l’aborto

24/11/2025
Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

24/11/2025
Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

24/11/2025
Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

21/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
27/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Non esistono metodi abortivi senza costi»

Il prof. Boscia spiega i danni psicologici e fisici causati dall’aborto

Federico Cenci di Federico Cenci
04/06/2021
in In evidenza, Vita
190
Reading Time: 3 mins read
0
Image from SnappyGoat

Image from SnappyGoat

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 8th, 2021 at 05:54 am

«L’aspetto economico dell’aborto è sì importante, ma vorrei porre l’accento sui costi fisici e psicologici di questa pratica». A parlare, intervistato da «iFamNews», è il professor Filippo Maria Boscia, ginecologo e presidente dell’Associazione Medici Cattolici Italiani (Amci), tra gli estensori del rapporto I costi di applicazione della legge 194/78 in Italia, presentato il 24 maggio scorso all’Università LUMSA di Roma.

Non solo una questione economica

Per lui la Legge 194/78 è «iniqua» in quanto, «pur richiamando il valore sociale della maternità, nella sua reale applicazione ha prodotto un effetto contrario». Boscia rileva a tal proposito che essa «ha banalizzato» l’aborto volontario, «portando così all’accettazione generalizzata di una pratica oggi considerata del tutto ordinaria». Il punto è dunque «rimettere al centro la vita umana», sia quella del nascituro sia quella della madre. «Se passa l’idea che l’aborto farmacologico possa essere meno costoso di quello chirurgico, la società continua ad eludere il vero problema. Ridurre tutto a un tema economico è lesivo della dignità della persona», commenta il ginecologo.

Sindrome post-abortiva

In decenni di attività, Boscia afferma di essersi confrontato molte volte con «i costi fisici e soprattutto psicologici che pagano quelle donne e che rientrano nella cosiddetta “sindrome post-abortiva”, compresa nel grande capitolo delle sindromi post-traumatiche da stress». Boscia sottolinea che essa «frequentemente è all’origine di fenomeni di depressione, che si identifica con quel lutto inconsolabile che accompagna la donna per tutta la vita».

Il ginecologo – che si occupa di fisiopatologia della riproduzione, di fertilità e fecondità – è emotivamente coinvolto quando parla di «donne oggi quarantenni, che hanno abortito una, due, anche tre volte e che oggi desiderano ardentemente un figlio che non arriva». «Mi piange il cuore», commenta, «non dobbiamo colpevolizzare queste donne, anzi dobbiamo assisterle. Vanno colpevolizzate invece la società e la politica che hanno voluto concedere tutto a tutti, comprese leggi di morte».

Il caso Cytotec

Deriva da questa stessa mentalità, secondo Boscia, l’utilizzo per indurre l’aborto di farmaci cosiddetti «off label», ovvero usati in modo non conforme a quanto previsto. Tra questi c’è il Cytotec, un gastroprotettore. «Sul foglietto illustrativo di questo farmaco c’è scritto che non va preso dalle donne in età fertile che non stanno utilizzando metodi contraccettivi, appunto perché può provocare un aborto spontaneo». Eppure, spiega Boscia, «questo avviso prudenziale viene capovolto e il Cytotec è usato per provocare aborti, per altro assumendo dosi molto più alte per avere un effetto immediato».

Il dato del 10%

In un passaggio del recente rapporto sui costi dell’aborto si legge che «nel 90% delle gravidanze interrotte con misoprostolo [Cytocec] non si verificano complicanze». Un dato, tuttavia, che secondo Boscia va spiegato meglio. «Anzitutto, il 10% è una cifra alta, perché stiamo parlando comunque di vite umane», sottolinea. Qui il presidente dell’Amci elenca le possibili complicanze del Cytocec: «Una di queste è la complicanza emorragica dovuta all’espulsione non completa del feto. Poi ci possono essere reazioni allergiche o anafilattiche, nonché il tentativo abortivo non riuscito che può però provocare malformazioni al feto qualora la donna ci ripensasse successivamente e volesse proseguire la gravidanza». Insomma, il ricorso ai farmaci non è una passeggiata. «L’aborto è sempre un male; per le donne, per le loro famiglie, per l’intera società», afferma Boscia. «Se vogliamo essere ecologici fino in fondo, non dobbiamo estirpare la vita, ma imparare a coltivarla».

Tags: AbortoCytocecVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.