• I più recenti
  • Tutto
Il «diritto di morte» all’Alta Corte sudafricana

Il «diritto di morte» all’Alta Corte sudafricana

12/03/2021
Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

17/09/2025
Fonte: x

Marco Rubio avverte che celebrare la violenza politica non sarà tollerato

17/09/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

17/09/2025
Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

17/09/2025
Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

17/09/2025
L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

16/09/2025
J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

16/09/2025
Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

16/09/2025
Fonte: TikTok

Si è scoperto che il coinquilino transgender di Robinson odia i conservatori e i cristiani

16/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

16/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il «diritto di morte» all’Alta Corte sudafricana

Aumentano i tentativi per legalizzare la bugia della «buona morte» in Africa

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
12/03/2021
in In evidenza, Vita
100
Reading Time: 5 mins read
0
Il «diritto di morte» all’Alta Corte sudafricana

Image by David Peterson from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on marzo 13th, 2021 at 03:14 am

Era già accaduto nel 2015, quando l’avvocato Robert Stansham-Ford, malato terminale, aveva presentato istanza urgente all’Alta Corte di Pretoria, in Sudafrica, per ordinare che un medico fosse giuridicamente autorizzato a somministrargli una dose letale che ponesse fine alla sua vita. Il giudice, Hans Fabricius, si era pronunciato in suo favore, ma la sentenza – all’insaputa del giudice – era arrivata due ore dopo la morte, avvenuta naturalmente, di Stansham-Ford.

Si trattava, in quel caso, di un’istanza per un’applicazione individuale e non di interesse pubblico. L’istanza – nonostante la dipartita dell’interessato – è successivamente giunta alla Corte Suprema, che il 6 dicembre 2016 ha ribaltato la sentenza, dichiarando l’argomento di competenza del parlamento e non dei giudici. Sugli errori commessi dal giudice Fabricius con quella sentenza, l’associazione Euthanasia Exposed, costituita per opporsi all’eutanasia e al suicidio assistito in Sudafrica, ha pubblicato un documento dettagliato, inerente non solo le questioni etiche, ma anche il diritto sostanziale e processuale.

Attivista accetta patteggiamento

La posizione di rigetto delle pratiche eutanasiche in Sudafrica è emersa ancora lo scorso anno, quando il medico di origine neozelandese Sean Davison, attivista per il diritto della cosiddetta «morte dignitosa», ha accettato un patteggiamento con i giudici del tribunale di Città del Capo dopo essere stato accusato di tre omicidi.  Di fronte al rischio di essere condannato a tre ergastoli, Davison, che aveva già preso parte al suicidio assistito della propria stessa madre, ha preferito dichiararsi colpevole e accettare tre anni di arresti domiciliari oltre a lavori socialmente utili.

Un nuovo caso davanti all’Alta Corte

Ora torna però in tribunale la sfida cruciale per decidere della legalizzazione dell’eutanasia nel Paese: la dottoressa Suzanne Walter, specialista in cure palliative, e il suo paziente Diethelm Harck, entrambi malati terminali, chiedono all’Alta Corte di Johannesburg una riforma legislativa che dichiari incostituzionale il divieto al suicidio assistito (PAS) – dove il medico prescrive e il paziente si autosomministra – e all’eutanasia assistita (PAE), dove il medico somministra direttamente un medicinale che ponga fine alla vita del paziente. Chiedono anche una modifica, da parte del parlamento, della legge che consenta questa procedura e che l’Alta Corte stabilisca che un paziente sano di mente possa rivolgersi a un giudice per un’ordinanza che gli consenta l’accesso all’eutanasia finché la nuova legge non venga approvata.

La discussione del caso era programmata entro la fine del 2021, ma, vista la natura grave e terminale delle malattie di entrambi i ricorrenti, le audizioni sono già iniziate in febbraio.  Il Centre for Applied Legal Studies (CALS) è stato ammesso in tribunale per sostenere il presunto diritto a «morire con dignità» e presenterà prove di esperti in giurisdizioni estere dove la morte assistita è già regolamentata dalla legge, come i Paesi Bassi, il Canada e lo Stato nordamericano dell’Oregon. Il CALS sostiene che l’assenza di un diritto alla morte assistita possa equivalere a tortura o crudele punizione.

Harck ha testimoniato nei giorni scorsi: «La mia più grande paura è che, quando il mio amore per la vita raggiungerà lo stadio di paura della vita, non sarò in grado di morire». Questa paura lo spinge a voler decidere quando e in che modo lasciare questa Terra, domandando una legge che gli permetta di esprimere le proprie volontà a un medico in grado di aiutarlo a morire.

Con una dichiarazione giurata l’avvocato Bruce Leech e il dottor Paul Rowe, associati alla causa come «amici del tribunale» (titolo con cui si designa chi non sia parte in causa in un procedimento, ma offra volontariamente informazioni all’aula su un aspetto della legge), hanno affermato che debba essere «l’etica cristiana ereditata dai sistemi giuridici coloniali di diritto romano-neerlandese prima e britannico poi del Sudafrica» a determinare la politica pubblica. L’accusa è che «i valori cristiani vengono imposti direttamente e indirettamente a persone che non necessariamente li condividono», dunque che  il «[…] mantenimento di questa politica è una chiara limitazione che il diritto impone, ai sensi della Costituzione, di esercitare liberamente la propria scelta religiosa e di credere o di pensare liberamente ciò che si sceglie».

A difesa del diritto alla vita

All’istanza della Walter e di Harck si oppone il Consiglio delle professioni mediche del Sudafrica (HPCSA), il quale sostiene che la legalizzazione dell’eutanasia lascerebbe i pazienti vulnerabili alla collusione tra medici senza scrupoli e familiari: «Esiste uno scenario sgradevole, in cui un individuo venga costretto a porre fine alla propria vita attraverso PAS o PAE. E non lo si potrebbe rintracciare. Questo accadrebbe, purtroppo, nella nostra società, qualora il potere dell’eutanasia e del suicidio assistito fosse conferito e concesso per legge».

L’avvocato dell’HPCSA, Adrian D’Oliveira, afferma che, anche giuridicamente, in Sudafrica è già consentita, da parte dei medici di cure palliative, la «sedizione terminale profonda» per i pazienti in stato di sofferenza. L’HPCSA, insieme ai ministri della Salute e della Giustizia, nonché al direttore nazionale dell’Accusa pubblica affermano che le cure palliative allevino le sofferenze e che il «permanere del divieto all’eutanasia sia necessario per proteggere il diritto alla vita».

Anche l’organizzazione civica Cause for Justice si oppone alla richiesta, sostenendo che ai medici non deve essere permesso di uccidere una persona, perché indipendentemente dalla perdita di qualità della vita, ogni esistenza umana ha valore intrinseco: «Allontanarsi da questo principio si tradurrà in un cambiamento culturale e in una pericolosa china verso l’accettazione della morte come soluzione al dolore e alla sofferenza umana».

È un dato di fatto documentato che nei Paesi in cui l’eutanasia è legale gli abusi siano all’ordine del giorno e il diritto alla vita in serio pericolo là dove alcune vite vengono considerate non degne di essere vissute.

Tags: EutanasiaVetrina
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.