• I più recenti
  • Tutto
Sombrero

¡Que viva Mexico!

06/03/2021
Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

07/10/2025
I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

07/10/2025
Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

07/10/2025
Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

07/10/2025
Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

07/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

¡Que viva Mexico!

Lo Stato del Quintana Roo, pur sotto assedio, non approva la depenalizzazione dell’aborto

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
06/03/2021
in In evidenza, Vita
226
Reading Time: 4 mins read
0
Sombrero

Image by Darrell Perry from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Ottobre 13th, 2022 at 02:41 am

Visto dal satellite, il Messico è un lembo di terra che separa due oceani, il Pacifico e l’Atlantico, appena al di là del Golfo. Sta lì, compreso fra vasti territori che paiono due continenti e invece sono uno, l’America: gli Stati Uniti e l’America Centrale e Meridionale. È formato da 32 entità federali distinte, territoriali e amministrative, cioè 31 Stati più la capitale, Città del Messico, megalopoli tentacolare da 9 milioni di abitanti (forse 25 milioni la città metropolitana).

Solo a Città del Messico (dal 2007) e nello Stato di Oaxaca (dal 2019) l’aborto è legale, sino alla dodicesima settimana di gravidanza. Altrove nel Paese non lo è, con l’eccezione dei casi di pericolo per la vita della gestante o quando la gravidanza è il risultato di uno stupro, dopo aver presentato denuncia.

La legislazione varia a seconda dello Stato in cui ci si trova ma in generale è piuttosto severa, non solo per chi l’aborto lo procura ma anche nei confronti delle donne stesse che vi ricorrono. A questo stato di cose si oppone da tempo il CEDAW (acronimo di Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination Against Women), un trattato internazionale adottato nel 1979 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, istituito il 3 settembre 1981 e ratificato da 189 Paesi fra cui, appunto, il Messico.

Vi si oppone pure il presidente messicano, Andrés Manuel López Obrador, leader del Morena, Movimiento Regeneración Nacional, di matrice marxista populista, partito di maggioranza assoluta del Paese, che all’indomani dell’approvazione dell’aborto nella vicina Argentina ha dichiarato con leggerezza che dovrebbero essere le donne a decidere se rendere l’aborto legale oppure no negli Stati messicani che ancora non hanno compiuto questo che pare considerare un passo in avanti di “civiltà”.

Ad appoggiare il presidente si schiera l’Instituto nacional de las Mujeres, ufficio del governo federale preposto in teoria alla promozione dello sviluppo e dell’empowerment femminile, portavoce in realtà di istanze fieramente abortiste, che sul profilo Inmujeres México alla fine di dicembre twittava cinguettante il proprio sostegno all’Argentina del presidente Alberto Ángel Fernández.

Qualcuna invece giustamente non ci sta e, invece di fare da cassa di risonanza a chi promuove la cultura della morte, denuncia come terrorismo l’occupazione del palazzo governativo dello Stato messicano del Quintana Roo, che si protrae dalla fine di novembre del 2020, dopo un paio di giorni di sit-in davanti all’edificio.

Brenda del Río, fondatrice e attuale direttrice di National Campaign for Life – Long Live Mexico, definisce infatti «green terrorism» quello che un gruppo di manifestanti ha messo in atto occupando il palazzo, a suo avviso con l’appoggio implicito ed esplicito di parte della politica messicana, in particolare di Ana Pamplona e José Luis Guillén, deputati del Movimiento Auténtico Social (MAS), che con altri hanno dato il via al tentativo di depenalizzazione dell’aborto nello Stato del Quintana Roo.

Terrorismo green, verde, come il colore che i movimenti abortisti dell’America latina, spesso tutt’altro che pacifici e portatori di “speranza”, hanno scelto per tingere visi e bandiere, appoggiati da agenzie governative come per esempio la Comisión Nacional de los Derechos Humanos (CNDH), che twitta a propria volta con entusiasmo e ciancia di aborto «seguro y gratuito a las mujeres que lo consideren necesario»: sicuro per chi? Necessario, per chi? Non per i nascituri, certamente.

Un sondaggio realizzato a livello nazionale e pubblicato nel settembre 2019 dal quotidiano El Financiero aveva evidenziato come il presunto diritto all’aborto avesse il sostegno della maggioranza della popolazione solo a Città del Messico e nello stato della Baja California: altrove nel Paese, il 63% delle 15mila persone intervistate si dichiarava contrario al diritto all’aborto contro 32% a favore.

Tre giorni fa, il medesimo organo di stampa ha dato notizia del fatto che il governo dello Stato del Quintana Roo, nonostante le proteste della Marea Verde di cui si è parlato e che da novembre ostacolano i normali lavori dei rappresentanti dei cittadini, non ha ceduto alle minacce e non ha approvato la depenalizzazione dell’aborto.

C’è del coraggio, fra i due oceani, e questa volta, sì, «¡Que viva Mexico!».

Tags: AbortoMessico
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.