• I più recenti
  • Tutto
Gargoyle sui tetti di Notre Dame, Parigi

Allons enfants: non alla rovina, si spera

17/02/2021
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da mroach all'indirizzo https://flickr.com/photos/73569497@N00/247710031 (archivio). È stata esaminata il 20 aprile 2018 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Questo giorno nella storia conservatrice: lancio di Fox News

08/10/2025
Documentario denuncia la presa di potere della sinistra nelle scuole

Documentario denuncia la presa di potere della sinistra nelle scuole

08/10/2025
Il vescovo Thomas condanna fermamente l’approvazione da parte della FDA del farmaco abortivo

Il vescovo Thomas condanna fermamente l’approvazione da parte della FDA del farmaco abortivo

08/10/2025
Estremista di sinistra radicale arrestato per tentato attentato dinamitardo a una messa cattolica

Estremista di sinistra radicale arrestato per tentato attentato dinamitardo a una messa cattolica

08/10/2025
La Chiesa anglicana nigeriana annuncia la rottura con Canterbury per il vescovo donna liberale

La Chiesa anglicana nigeriana annuncia la rottura con Canterbury per il vescovo donna liberale

08/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

07/10/2025
I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

07/10/2025
Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

07/10/2025
Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

07/10/2025
Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

07/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
11/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Allons enfants: non alla rovina, si spera

La legge sulla bioetica in Francia giunge al termine dell’iter parlamentare

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
17/02/2021
in Politica
157
Reading Time: 3 mins read
0
Gargoyle sui tetti di Notre Dame, Parigi

Image by 35069 from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 18th, 2021 at 05:31 am

Con un ritmo di marcia cadenzato e vivace quanto quello de La Marsigliese, la loi bioéthique francese ha percorso il proprio cammino ed è giunta infine alla Commissione mista paritaria che dovrà decretarne il destino: la discussione è prevista per oggi, 17 febbraio, e si attende al varco la decisione dei quattordici membri, sette deputati e sette senatori, che dovranno accordarsi su temi sensibili e straordinariamente importanti, per non dire capitali. L’Europa intera farebbe bene a non distrarsi, a meno di non voler sottovalutare l’impatto che avrebbe su tutti i Paesi del Vecchio continente la legittimazione della PMA eterologa selvaggia, dell’aborto sino al nono mese per «disagio psicologico o sociale», della creazione di embrioni chimera e via di questo passo.

Presentato per la prima lettura all’Assemblea nazionale il 24 luglio 2019, depositato il 14 settembre e approvato da quell’assise il giorno successivo, il 16 ottobre il testo è passato al Senato che, a sessione di lavoro conclusa, lo ha depositato dopo alcune giornate di seduta pubblica il 4 febbraio 2020. Il 5 febbraio la bozza di legge passava in seconda lettura all’Assemblea nazionale per essere depositata il 3 luglio e uscirne approvata il 31 dello stesso mese. Passata nuovamente al Senato il 3 agosto, depositata il 19 gennaio 2021 ne è uscita definitivamente, modificata in maniera sostanziale e dopo seduta pubblica, il 3 febbraio.

Promessa dal presidente della Repubblica Emanuel Macron durante la campagna elettorale e fortemente voluta dal compagno di partito Jean Louis Touraine, in un anno e mezzo esatto, infischiandosene persino del CoVid-19 e delle limitazioni da esso imposte alla vita sociale e democratica, la legge sulla bioetica ha attraversato le varie fasi dell’iter legislativo e le coscienze di chi ha dovuto votarla, spaccando in due il parlamento, con una Assemblea nazionale pronta ad approvare la versione più estrema della proposta e il Senato che vi ha messo uno stop, stralciandone gli emendamenti più gravi e più grevi.

Secondo un sondaggio condotto dall’Istitut d’études opinion et marketing en France et à l’international (IFOP), la popolazione francese quasi al 70% non approva che un tema tanto delicato sia trattato e stabilito in tempi di pandemia, mentre l’attenzione e la preoccupazione di chiunque sono rivolte alla situazione sanitaria, economica e sociale altamente problematica, e quando altre leggi importanti, per esempio quella sulle pensioni, sono rimandate a tempi migliori, ma la marcia non si ferma e oggi il testo giunge in Commissione.

Qualora i quattordici parlamentari non riuscissero a trovare un accordo in proposito, la legge tornerebbe per l’ultima volta all’Assemblea nazionale, e a quel punto purtroppo vi sarebbero pochi dubbi sul suo amaro “successo”. Ma come abbiamo già avuto modo di esprimere, non è detta l’ultima parola: nous attendons.

Di seguito, tutti gli articoli che “iFamNews” ha dedicato a questo argomento:

  • Rivoluzione magica francese
  • La proposta oscena che scuote la Francia
  • L’Assemblea nazionale francese sprofonda nell’abisso
  • La Francia a un passo dalla legge delle mostruosità bioetiche
  • SOS Francia: salvare l’uomo dall’estinzione
  • Contro l’errore, contro l’orrore
  • Vive la France (per ora)
  • Francia, non è detta l’ultima parola
Tags: BioeticaFranciaVetrina
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.