• I più recenti
  • Tutto
Image from PxHere

Aborto farmacologico: contrordine, è rischioso!

28/01/2021
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
22/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Aborto farmacologico: contrordine, è rischioso!

Polemiche in Gran Bretagna, dove la pillola si può prendere a casa

Federico Cenci di Federico Cenci
28/01/2021
in In evidenza, Vita
312
Reading Time: 3 mins read
0
Image from PxHere

Image from PxHere

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 4th, 2021 at 09:01 am

Uno dei danni collaterali della pandemia di CoViD-19 è stato lo sdoganamento dell’aborto domestico. In Gran Bretagna, per esempio, le donne hanno potuto richiedere pillole che provocano l’interruzione della gravidanza, previo semplice consulto telefonico, o addirittura online. Facile, come ordinare la spesa. Ma anche orribile, com’è sopprimere una vita nascente, per giunta in modo algido e anonimo. Senza contare poi le complicazioni, spesso anche molto gravi, legate a questa pratica abortiva. “iFamNews” non ha mancato di rivelarle, dati alla mano. Parlare dei rischi che corre una donna nell’assumere tali pillole, tuttavia, è tabù. L’associazione Pro Vita & Famiglia è stata oggetto di un attacco mediatico per aver affisso manifesti, volutamente scioccanti, finalizzati a sensibilizzare sul tema.

I dati

Ora sono però gli stessi dati del governo britannico a svelare che le ripercussioni di un aborto fai-da-te potrebbero essere state sottostimate. Si legge infatti che tra aprile e giugno 2020, ovvero i primi tre mesi dall’inizio dell’aborto domestico, sarebbe stata segnalata una sola complicanza su 23.061 aborti farmacologici avvenuti. Un dato esiguo, che però non rincuora affatto Sally-Ann Hart, deputata del Partito Conservatore. In un articolo su Politics.co.uk, la Hart sottolinea come questo dato significherebbe che complicanze simili negli ultimi anni sarebbero state diciassette volte superiori. Secondo la deputata, non solo è «altamente improbabile» che l’aborto domestico riduca le complicanze rispetto a quello medico, ma addirittura «ridicolo».

Lo studio svedese

La Hart osserva che le ipotesi sono due: o «esiste un problema serio quando gli aborti vengono forniti in un ambiente clinico con supervisione medica diretta», oppure, più verosimilmente, non si può avere una reale comprensione dell’impatto dell’aborto fai-da-te sulla salute delle donne per mancanza di segnalazioni. A tal proposito la deputata cita uno studio svedese, il quale indica che il tasso di complicanze per aborti farmacologici è quasi raddoppiato dal 2008 al 2015, passando dal 4,2 all’8,2%. L’incremento sarebbe da attribuire al passaggio dell’aborto dall’ospedale agli appartamenti privati.

Le segnalazioni

La decisione di consentire l’aborto a casa, denuncia la baronessa Philippa Stroud, guida del think tank Legatum Institute, «è il più grande cambiamento alla legge sull’aborto avvenuto dal 1967 ed è stato fatto senza alcun intervento parlamentare o consultazione pubblica». In un articolo su The Telegraph, la Stroud ha sottolineato che «ci sono stati 52 casi ufficialmente segnalati al Dipartimento della Salute di donne a cui sono state fornite pillole abortive per posta oltre le 10 settimane di gestazione». Dopo quel termine la pillola potrebbe non produrre l’effetto voluto. E soprattutto, potrebbe aumentare i rischi di danni alla salute delle donne. «È fondamentale», conclude la Stroud, «che il governo revochi queste dannose concessioni fatte all’inizio della pandemia che si sono rivelate così pericolose».

Pillole libere

Sulla stessa lunghezza d’onda Catherine Robinson, portavoce di Right to Life UK, la quale precisa che la legge sull’aborto pre-CoVID-19 in Inghilterra e Galles era sì una legge «molto cattiva e pericolosa», ma se non altro «forniva almeno alcune protezioni minime contro gli aborti forzati e assicurava un minimo di assistenza post-aborto». La Robinson ritiene dunque che «una volta che le pillole abortive vengono inviate per posta, nessuno può essere certo di chi le prende e in quale fase della gravidanza». Pertanto, conclude, «il potenziale di complicazioni e abusi è ampio, soprattutto considerando che migliaia di donne si sono procurate un aborto con questo metodo». Informare è perciò necessario, ovviamente anche in Italia.

Tags: Abortopillola abortivaRegno UnitoVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.