• I più recenti
  • Tutto
Una giovane ragazza legge la Bibbia

Lockdown: rinascita della fede?

03/01/2021
Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

07/10/2025
I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

07/10/2025
Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

07/10/2025
Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

07/10/2025
Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

07/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Lockdown: rinascita della fede?

Una ricerca svela quel che nessuno vuole dire: c’è sete di risposte

Giacomo Bertoni di Giacomo Bertoni
03/01/2021
in Cultura
638
Reading Time: 3 mins read
0
Una giovane ragazza legge la Bibbia

Image by Ben White from Unsplash

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 28th, 2021 at 01:06 pm

Non tutto il distanziamento viene per nuocere. Si potrebbe, non senza azzardo, commentare così i dati di una ricerca sulla religiosità pubblicata da The Times pochi giorni fa. È vero: i numeri registrati attraverso il sondaggio YouGov confermano la generale disaffezione alla fede e a qualsiasi sentimento religioso, ma mostrano anche timidi segnali in controtendenza. Per di più tra i giovani: nella cosiddetta «generazione Z», solitamente circoscritta ai nati fra il 1997 e il 2010, cita la fede come elemento importante della propria vita il 23% degli intervistati. Un aumento di due punti percentuale rispetto al 21% del mese di gennaio 2020. Poco? Certo, ma abbastanza da fare notizia, considerando anche il calo di tutte le altre fasce di età.

Numeri impietosi

Tra gli over 60 chi afferma di credere in Dio è il 36% degli intervistati, tra i 40 e i 59 anni il dato scende al 26%, e tra i 25 e i 39 anni la percentuale cala al 19. Dunque un 23% nella fascia 16-24 anni è un risultato tutt’altro che prevedibile.

La crescita è avvenuta proprio nei mesi della pandemia, quando la vita sociale si è ridotta in modo significativo, in modo particolare per i più giovani. Una nuova tendenza? «Difficile rispondere con un singolo sondaggio», ha detto a The Times Linda Woodhead, docente di Religione e società nell’Università di Lancaster, «ma so dai miei studenti che Internet ha reso più facile cercare e trovare persone come loro».

Tra i giovani e la fede spesso c’è un ostacolo arduo da superare: lo stigma sociale. Le prese in giro, l’emarginazione, la discriminazione, tutti fattori che già pesano, e non poco, sulla vita scolastica di un adolescente. Eppure, proprio durante il lockdown, sembra che molti giovani inglesi abbiano scelto di fare ricerche sul web legate alla fede, alla religiosità, alle domande di senso. Hanno trovato articoli da leggere sulle versioni online dei giornali e persone sui social con le quali confrontarsi. Il silenzio e la solitudine di questi mesi hanno spinto i giovani verso gli interrogativi profondi, quelli che la vita quotidiana caotica tende a nascondere sotto gli impegni.

In Italia ascolti record per il Papa

E non è avvenuto solo in Inghilterra. In Italia, durante la Fase 1, c’è stato sì un boom di abbonamenti a piattaforme che offrivano film e serie televisive, ma il vero sold out l’ha fatto il Pontefice, quando, venerdì 27 marzo, ha pregato in una piazza San Pietro deserta sotto la pioggia battente. In quel momento, solo in Italia, 17 milioni e 400 mila spettatori hanno vissuto l’inedita benedizione Urbi et Orbi dalle proprie case. Un record assoluto, che ha battuto l’evento televisivo dell’anno, il Festival di Sanremo, e la serie televisiva più seguita, Il commissario Montalbano.

Lo stesso è avvenuto con la Messa da Casa Santa Marta del Papa, trasmessa per l’occasione da Rai 1 ogni mattina, con il Rosario per l’Italia (che continua ancora, ogni mercoledì, alle 21) prodotto e trasmesso da Tv2000, e con tutte le emittenti che hanno dato spazio, nei propri palinsesti, a celebrazioni, preghiere e riflessioni su ciò che stava avvenendo.

Bisogno di comunità

Era e continua a essere forte, con il risalire dei contagi e le nuove misure restrittive, il bisogno di ricostruire un senso di comunità, seppur virtuale. Essere tutti insieme davanti alla tivù, seppur ciascuno nella propria casa, con le stesse domande, paure, incertezze. Persino la maratona Harry Potter, proposta da Italia 1 nella Fase 1, ha sfiorato i cinque milioni di telespettatori a serata, nonostante la programmazione annuale si ripeta ormai da dieci anni. Le domande di senso si fanno più pressanti nella solitudine dell’isolamento. E per una volta sembra che Internet sia riuscito a proporre risposte degne di nota. In attesa di tornare a confrontarsi dal vivo, in presenza, un piccolo segnale di speranza.

Tags: CoViD-19religioneVetrina
Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già al quotidiano la Provincia Pavese, ha lavorato con Ossigeno per l’informazione, il Ticino, e dal 2016 collabora con Radio Mater. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, Toppy, un moscerino dal cuore grande (EdiGio'), a cui sono seguiti Gino e la Vecchia Consigliera (2011) e Un ponte tra le Valli (2014). Nel 2014 si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. Dal 2011 cura il suo blog personale Il parco di Giacomo.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.