• I più recenti
  • Tutto
2020

Crescere ogni dì un po’

31/12/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Crescere ogni dì un po’

Un augurio di vita per il giorno in cui il 2020 muore

Marco Respinti di Marco Respinti
31/12/2020
in Cultura, Editoriali
81
Reading Time: 2 mins read
0
2020

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 15th, 2021 at 08:10 am

Per quell’indole che alcuni scambiano per snobismo (di solito uno vede quel che ha già negli occhi), l’ultimo dell’anno e il Capodanno seguente non hanno mai goduto del mio trasporto. Non sono infatti mai riuscito a capire cosa cambi tra l’oggi e il domani, quanto a peso specifico, nella vita di una persona. Ogni giorno è sempre l’ultimo e sempre il primo. Dunque perché farsi irretire scaramanticamente, superstiziosamente dalle convenzioni del calendario?

Al contempo so perfettamente che le convenzioni, comprese quelle del calendario, hanno la propria importanza, e pure grossa. Dunque le rispetto, con quella che potrebbe pure essere definita devozione.

In tempi appena più civili dei nostri l’ultimo giorno dell’anno si prese a intonare un canto di ringraziamento a Chi nella vita ci ha posti senza chiedere (fortunatamente) il nostro permesso, per tutti i doni ricevuti e per quelli mancati, per le preghiere esaudite e per quelle non esaudite (che talora è molto, molto meglio). Del resto in quei tempi più civili l’inizio dell’anno nuovo era marcato dalla nascita di Colui a cui si cantava il Te Deum, ovvero dal giorno di Natale, il giorno in cui la storia inizia, compresa quella che lo precede, e in cui tutto si ricapitola.

Ora nei nostri tempi meno civili capita di imbattersi in pensieri profondi persino grazie alla pubblicità di un noto supermercato italiano. «Non lasciare che finisca il giorno senza essere cresciuto un po’, senza essere stato felice, senza avere incrementato i tuoi sogni». Sono versi di Carpe diem del poeta statunitense Walt Whitman (1819-1892) infilati fra un cotechino e un cappelletto.

Non occorre essere fan del naturalismo e dell’umanesimo affettato di Whitman per restare fulminati da quel suo pensiero dove a incantare non è la retorica scontata sui «sogni» (con la frescaccia dei «sogni» cercano da sempre di farci inghiottire ogni abuso e vizio, come quando si dice «se si vogliono bene…») e sulla «felicità» (con la frescaccia della «felicità» cercano da sempre di farci inghiottire ogni abuso e vizio, come quando si dice «se c’è la salute…»), bensì quella versione profonda, anche laica, dell’esame di coscienza che è il «non lasciare che finisca il giorno senza essere cresciuto un po’».

La differenza fra Peter Pan e il fanciullo che deve continuare ad abitare dentro un adulto è proprio la capacità di crescere sempre un tantino senza perdersi mai. E non è scontato.

Se quindi domani, primo giorno dell’anno nuovo 2021 per convenzione sarà un dì in cui potremo, a sera, non convenzionalmente dire di essere diventati un pochino più grandi, e se il dì seguente pure, e poi ancora, e ancora, e ancora, per sempre, allora avremo condotto, nel nostro piccolo, nel nostro piccolino, quella vita che, come dice Socrate (470/469-399 a.C.) nell’Apologia (38a) di Platone (428/427-348/347 a.C.), se non è esaminata non vale la pena di essere vissuta. Non so come meglio augurare a tutti gli amici e lettori di “iFamNews” di rinascere ogni dì un poco più uomini oggi in cui il 2020 muore.

Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.