• I più recenti
  • Tutto
Emiciclo del Senato francese

La Francia a un passo dalla legge delle mostruosità bioetiche

31/08/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La Francia a un passo dalla legge delle mostruosità bioetiche

Manca solo un passaggio formale alla normativa rivoluzionaria che permette l’aborto fino al nono mese

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
31/08/2020
in Scienza
469
Reading Time: 5 mins read
0
Emiciclo del Senato francese

Image from Wikimedia Commons

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Settembre 4th, 2020 at 04:45 am

«Finché c’è vita, c’è speranza» è solo uno dei tanti proverbi che invitano all’ottimismo anche in avversità gravi e contro ogni rassegnazione. Finché c’è vita, appunto: invece qui si parla, senza giri di parole, di morte.

Il riferimento è all’aberrante legge sulla bioetica approvata dall’Assemblea nazionale di Francia, con passo felpato, di notte, fra il 31 luglio e il 1° agosto.

La flebile speranza che non muore risiede ora nel Senato della Repubblica francese, che ha in deposito, per la seconda lettura, il testo approvato nell’Assemblea, e dovrà riunirsi a propria volta in seduta pubblica, presumibilmente il mese prossimo.

L’iter legislativo, in Francia, prevede infatti che il testo di legge venga presentato all’Assemblea nazionale per una prima lettura e che passi poi al Senato, il quale può approvarlo direttamente oppure indicare la necessità di modifiche e rimandarlo pertanto all’Assemblea, che, dopo avere apportato i necessari emendamenti, deve approvare la legge e rinviarla al Senato. In gergo tecnico questa procedura si chiama navette.

Ci si trova ora a questo punto del percorso, con una legge approvata con 60 voti contro 37, presenti soltanto 101 deputati su un totale di 577 che compongono l’Assemblea.

Il caso passa quindi al Senato e la speranza ‒ appunto ‒ è che i senatori boccino irrimediabilmente una legge che ammette per esempio il libero accesso alla fecondazione assistita eterologa per chiunque, la “doppia maternità”, la fecondazione post mortem, la diagnosi preimpianto di aneuploidie, la creazione di embrioni chimera, tutti “dettagli” di cui “iFamNews” ha già dato conto ai lettori a ridosso della discussione della legge.

Purtroppo, però, anche in tal caso ci sarebbe ben poco di cui gioire, poiché l’iter prevederebbe a quel punto che la legge venisse valutata da una Commissione mista paritetica (CMP), composta da sette deputati e da sette senatori, e che, in caso di disaccordo, torni per l’approvazione definitiva all’Assemblea nazionale: difficile supporre che quest’assise abbia nel frattempo mutato parere. Basti guardare l’analisi dello scrutinio e come si sono espressi, per alzata di mano dei deputati, i vari partiti.

Ma che cosa, oltre al resto, è particolarmente preoccupante nel testo di legge, tale da far balzare sulla sedia il mondo pro life in Francia e non solo?

Un emendamento all’Articolo 20, aggiunto all’ultimo momento, presentato dal blocco Socialista e dai suoi alleati abituali, frutto del lavoro della Délégation aux droits des femmes e purtroppo approvato. Recita testualmente che l’aborto, «[…] à toute époque», cioè a qualsiasi settimana di gestazione, previa consultazione di un pool composto di medici e di psicologi, è lecito nel caso in cui la gravidanza rappresenti un pericolo per la salute della madre, pericolo che «[…] pouvant résulter d’une détresse psycho-sociale». Può cioè essere generato semplicemente da una situazione di disagio psico-sociale.

Il significato di queste parole è molto chiaro a chi si sia occupato almeno un poco di temi legati all’interruzione volontaria di gravidanza: si tratta dello “sdoganamento” dell’aborto sino al nono mese di gestazione, sino al momento del parto, sulla base di un criterio, il disagio psicologico o sociale, che con grande difficoltà può essere determinato univocamente e con sicurezza.

Laddove, invece, una cosa è sicura e deve essere determinata univocamente: un bambino nel grembo materno è, appunto, un bambino, benché furbescamente chiamato nel testo di legge con altri nomi, «feto», «embrione», insomma quello che qualcuno considera meramente un «grumo di cellule». Ma un bambino non è un «grumo di cellule»: non lo è alla quarantesima settimana di gravidanza come non lo è alla prima.

E a chi obietta che, però, certamente le commissioni di medici e psicologi vigileranno sull’applicazione corretta della legge, scongiurando il rischio di abusi o di leggerezze, risponde una ricerca effettuata nello Stato di Victoria, in Australia, dove una legislazione analoga è già in vigore dal 2008 e dove un rapporto del Consultative Council on Obstetric and Pediatric Mortality riporta dati raccapriccianti rispetto al numero degli aborti tardivi di bambini, per giunta, perfettamente sani, per sole ragioni psico-sociali.

In dodici anni, secondo il rapporto, 1.418 bambini sono stati abortiti fra la ventesima settimana di gestazione e il momento previsto per il parto, per il disagio psicologico o sociale della madre che li portava in grembo.

Il Consultative Council cita inoltre un’altra questione cruciale dal punto di vista bioetico: quella dei bambini nati vivi dopo un aborto tardivo non riuscito e lasciati morire. Evento non così remoto in caso di interventi a uno stadio avanzato di gravidanza, se solo nel 2012 sarebbero stati 53.

Ma è inutile sorprendersi: se è lecito abortire per mantenere la linea o per partire in vacanza, allora un maiale vale più di un neonato, con buona pace di chi riesce, pensandola in questo modo, a guardare in faccia, per dirne una, i propri figli.

Tags: BioeticaFrancia
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.