• I più recenti
  • Tutto
Per salvarsi, la Cina deve diventare pro family e pro life

Per salvarsi, la Cina deve diventare pro family e pro life

20/02/2023
Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

24/11/2025

Nuovo libro per bambini che glorifica l’aborto

24/11/2025
Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

24/11/2025
Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

24/11/2025
Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

21/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
25/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Per salvarsi, la Cina deve diventare pro family e pro life

La popolazione della Cina continentale è diminuita di 850.000 unità l'anno scorso, il primo calo dal 1961, attestandosi a 1,42 miliardi di persone, secondo quanto dichiarato dal governo il mese scorso

Luca Volontè di Luca Volontè
20/02/2023
in Famiglia, In evidenza
633
Reading Time: 2 mins read
0
Per salvarsi, la Cina deve diventare pro family e pro life

shankar s. from sharjah, united arab emirates, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La Cina ha bisogno di politiche più incisive sulla famiglia per stimolare le nascite. Recentemente anche uno dei maggiori esperti di pianificazione familiare cinese ha dichiarato che la Cina dovrebbe rafforzare gli incentivi per promuovere la creazione di famiglie e aumentare il tasso di natalità, poiché il calo demografico del Paese potrebbe minacciare la seconda economia mondiale.

La popolazione della Cina continentale è diminuita di 850.000 unità l’anno scorso, il primo calo dal 1961, attestandosi a 1,42 miliardi di persone, secondo quanto dichiarato dal governo il mese scorso, e potrebbe trovarsi alle spalle dell’India come nazione più grande al mondo, dando inizio a un probabile lungo declino con profonde implicazioni per la sua economia e per il mondo.

Wang Pei’an, vicedirettore dell’Associazione cinese per la pianificazione familiare, ha dichiarato nei giorni scorsi che sono necessari maggiori incentivi fiscali che considerino anche l’unità familiare per poter incoraggiare le nascite nel paese. Parlando al terzo ‘Forum sulla Cina e lo sviluppo’ a Pechino, Wang ha citato la crescente tendenza delle giovani generazioni a evitare di avere figli, chiedendo maggiori incentivi per l’occupazione, l’assistenza medica, la sicurezza sociale e l’alloggio che potrebbero incoraggiare le persone a costruire famiglie stabili e prolifiche.

Il governo comunista aveva imposto, seguendo le sirene delle multinazionali abortiste e ‘malthusiane’ , la politica del figlio unico alle famiglie in gran parte del Paese tra il 1980 e il 2015, ma negli ultimi anni, con la popolazione ora in calo, le autorità stanno cercando di sostenere il tasso di natalità. Nel chiedere misure di sostegno, i funzionari della sanità citano fattori come le preoccupazioni per le spese e le donne più giovani che si concentrano sulla carriera. Secondo un sondaggio citato dall’emittente statale CCTV, la famiglia media cinese si ridurrà a 2,62 persone nel 2020, con un calo dello 0,48 rispetto al 2010. Un sondaggio del 2021 ha rilevato che le donne nate negli anni ’90 ritenevano che il numero ideale di figli da avere fosse di 1,54, mentre per quelle nate negli anni 2000 era di appena 1,19. La percentuale di donne che non hanno mai avuto figli è salita a quasi il 10% nel 2020, dal 6,1% del 2015. “In Cina, il livello di protezione della maternità è ancora molto basso”, ha detto Wang, aggiungendo che senza lo sforzo di coltivare il bisogno di matrimonio e di figli, sarebbe estremamente difficile aumentare i livelli di fertilità. Secondo la CCTV, l’età media in cui una donna si sposa per la prima volta è passata dai 22 anni degli anni ’80 ai 26,3 anni del 2020, mentre l’età del primo parto è stata ritardata a 27,2 anni. Wang ha citato un sondaggio del 2021 del ‘China Population and Development Research Center’, da cui risulta che meno del 70% delle donne sotto i 35 anni pensa che la vita sia completa solo quando si hanno figli.

Tags: CinaFamiglianatalitàpro familypro-lifestimolare le nascite
Luca Volontè

Luca Volontè

È stato parlamentare italiano dal 1996 al 2013, già presidente del PPE-CD nell’Assemblea del Consiglio di Europa. Impegnato pubblicamente da decenni nella promozione di vita, famiglia, libertà religiosa e libertà di educazione, è membro del Consiglio direttivo di diverse organizzazioni internazionali per la promozione dei valori cristiani e dei diritti umani. Autore di libri e saggi per la collana Novae Terrae dell’editore Rubbettino, di Soveria Mannelli (Catanzaro), e già collaboratore di diverse testate italiane, scrive su La nuova Bussola Quotidiana. È un grande amante della bicicletta.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.