• I più recenti
  • Tutto
Famiglia in casa

La famiglia conviene, il CoViD-19 lo dimostra

03/05/2020
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
22/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La famiglia conviene, il CoViD-19 lo dimostra

Tra gli “ultimi” bisognosi di aiuto e di sostegno spicca proprio la famiglia. Martina Pastorelli racconta #lafamigliachecè, anche (soprattutto) in quarantena

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
03/05/2020
in Famiglia
267
Reading Time: 5 mins read
0
Famiglia in casa

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Maggio 7th, 2020 at 04:02 pm

Martina è una di quelle donne che non hanno vinto il Golden Globe, è una moglie, mamma (di tre ormai “ragazzi”) e giornalista professionista. Fondatrice di #neldialogo, un progetto bellissimo su «l’importanza di cercare il bene comune in un mondo di differenze in continuo contatto», esperta comunicatrice, subitissimo, all’inizio della pandemia, si è mossa per raccontare “l’altra storia”: che la famiglia non è un’istituzione in crisi ma una risorsa, il cui ruolo è fondamentale per il bene comune come la pandemia sta facendo toccare con mano. È nato così #lafamigliachecè, una serie di incontri, chiacchierate semiserie tra Martina e alcune «donne, mogli, mamme, professioniste, che andavano, venivano, uscivano, viaggiavano…. Prima che arrivasse il coronavirus che le ha chiuse a casa». Martina è andata a cercarle, e le ha convinte a «raccontare come sfangano la giornata, come sopravvivano alla clausura domestica anche grazie a quel capitale sociale che stiamo finalmente scoprendo, la #famigliachecè». Tra le intervistate la bioeticista Giorgia Brambilla, l’ostetrica Rachele Sagramoso, la docente e giornalista Stefania Garassini, la psicoterapeuta Federica Mattei. “iFamNews” si è fatto raccontare il suo progetto.

Martina, come ti è venuta l’idea de #lafamigliachecè?

Negli ultimi anni, e fino a poche settimane fa, la famiglia è stata oggetto di un attacco importante: è stata accusata, svuotata, si è tentato di modificarla, nella cavalcata verso un “progresso” fatto di rapporti liquidi, unioni alternative, individualismo spinto, instabilità sociale. La condizione in cui ci troviamo ora sta facendo toccare con mano che senza la famiglia saremmo in difficoltà ben maggiori rispetto a quelle in cui pure ci troviamo. La famiglia sta mostrando il proprio ruolo di capitale sociale di cui tutti stiamo beneficiando: è la prima scuola (e chiunque sia genitore alle prese con la didattica online lo sa benissimo), l’ospedale più vicino, il ricovero per gli anziani, il rifugio alla povertà. Quella famiglia che come struttura sociale appariva ormai superata, obsoleta, sta mostrando il suo concreto contributo alla società, e vediamo tutti questo quanto conta.

In vista di cosa, allora, raccontare #lafamigliachecè?

Per capovolgere la narrativa che la vuole come un problema, un’istituzione in crisi, e anche per lanciare un appello alla politica, affinché riconosca il valore della famiglia e si faccia carico di un sostegno concreto, immediato, reale. E non parla solo di sostegno economico, come auspica un certo associazionismo che pare porsi in forma quasi “sindacale”. Il primo sostegno necessario è quello culturale: riconoscere che, come dice Papa Francesco, la famiglia è la base di ogni sana società e agire di conseguenza per sostenerla con politiche strutturali adeguate. Sapendo che altrimenti, se la famiglia entrerà in crisi, la sua malattia, le sue ferite, contageranno tutti, tanto per usare una metafora chiarissima ai giorni nostri.

In cosa consiste il sostegno che domandi?

Be’, si pensi a quanto sta avvenendo in questi giorni: i figli sono trattati come se non esistessero, da un lato perché la loro istruzione è abbandonata a se stessa o al buon cuore del singolo insegnante; dall’altro perché ai genitori che tornano al lavoro non viene offerta alcuna alternativa su come gestirli, a scuole chiuse, congedi parentali finiti, bonus baby-sitter inesistenti. Il ministro per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, cosa intende fare? Perché le task force sono iniziative di certo ben spendibili mediaticamente, ma, se non risolvono i problemi concreti, restano specchietti per le allodole. Le videochat de #lafamigliachecè danno invece voce alle famiglie che si raccontano: il tessuto sociale regge tramite loro. Allora, anzitutto culturalmente, va affermato con forza il valore di una famiglia che fino a due mesi fa veniva ridicolizzata e distrutta a picconate. Ora è sotto gli occhi di tutti che è proprio sulla famiglia che appoggia tutta la società.

Le donne che hai intervistato, che donne sono?

Donne cristiane che rappresentano “l’altra storia” rispetto alla narrativa che le incornicia nel ruolo di “serie, perfettine, sottomesse, antipatiche”. Su di loro si accanisce infatti spesso la critica alla famiglia tesa a sminuire quella naturale, ma la realtà che emerge dai loro racconti di vita, dal loro modo di essere e di fare, è molto diversa….  Nelle nostre chiacchierate semiserie, testimoniamo che pur con tutte le ferite e le fatiche che certamente ha, la famiglia resta oggi la struttura portante. Ho intervistato mogli, mamme, lavoratrici, professioniste molto simpatiche e per nulla sottomesse, che mi hanno raccontato la loro vita familiare molto “normale”, vera, e che sono consapevoli della grandezza e preziosità del loro ruolo. Ho scoperto che l’immaginario della donna di casa, che trascorre le giornate tra scopa e spazzolone, non corrisponde al vero: ci sono mariti che cucinano, altri che collaborano in vari modi (rivelandosi ad esempio specialisti nel caricare la lavastoviglie – pare grazie al cervello maschile, più organizzato e metodico). Insomma è già in atto, al di là di ogni stereotipo, una reale divisione dei ruoli. E cosi si smonta anche la cornice della subordinazione della donna: la famiglia, di fatto, è molto spesso luogo di comunione e reciprocità tra i sessi.

Quale messaggio desideri arrivi, chiaro e forte?

Tra gli “ultimi” che da più parti vengono indicati come bisognosi di aiuto e di sostegno spicca proprio la famiglia. Eppure questa società naturale dà e fa per il bene comune, educa alla diversità (perché è entro la famiglia che in prima battuta i figli scoprono le differenze), protegge dai centri di potere ideologico e finanziario, è fonte di risparmio economico per la collettività intera. Soprattutto la famiglia, essendo per natura generativa, rappresenta la soluzione a uno dei più gravi problemi dell’Italia oggi: la denatalità. Non fosse che per questo, la famiglia è sul serio il futuro.

Tags: Federica MatteiGiorgia BrambillaGolden GlobeMartina PastorelliRachele Sagramoso
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.