• I più recenti
  • Tutto
Massimo Gandolfini

La Regione Liguria approva il consenso informato preventivo nelle scuole

18/03/2022
Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

24/11/2025

Nuovo libro per bambini che glorifica l’aborto

24/11/2025
Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

24/11/2025
Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

24/11/2025
Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

21/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
26/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La Regione Liguria approva il consenso informato preventivo nelle scuole

«Strumento importante nelle mani dei genitori, da diffondere per la tutela educativa dei ragazzi»

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
18/03/2022
in Famiglia, In evidenza, Politica
268
Reading Time: 3 mins read
0
Massimo Gandolfini

Massimo Gandolfini

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

In Liguria, da ora in poi, gli istituti scolastici che intenderanno proporre agli studenti lezioni e attività «[…] inerenti a temi sensibili e delicati come l’educazione affettiva e sessuale» dovranno necessariamente ottenere il consenso informato preventivo da parte dei genitori degli alunni minorenni o da parte degli alunni stessi se maggiori di 18 anni.

È il risultato del voto registrato di recente nel Consiglio regionale ligure, con l’approvazione il 15 marzo dell’ordine del giorno n. 445, presentato dai capigruppo di Fratelli d’Italia e Lista Toti, Stefano Balleari e Angelo Vaccarezza.

«iFamNews» ne parla con Massimo Gandolfini, medico chirurgo, specialista in neurochirurgia e psichiatria, direttore del Dipartimento di neuroscienze e chirurgia testa-collo dell’ospedale Fondazione Poliambulanza di Brescia, membro del comitato organizzatore del «Family Day», autore.

Dottor Gandolfini, vuole spiegare di che cosa si tratta?

Certamente, si tratta di un documento che, in caso si intenda proporre agli studenti lezioni o progetti di particolare delicatezza, legati alla sfera dell’affettività e della sessualità, spieghi nel dettaglio la proposta educativa, e che richiede la firma per approvazione da parte dei genitori degli alunni minorenni. È una tutela, la garanzia che non vengano impartiti insegnamenti non consoni per esempio all’età, inadatti, o improntati a ideologie non condivise.

Ma è una novità? Chi ha figli adolescenti, che frequentano la scuola secondaria, non ha già avuto modo di vedere la richiesta di consenso informato preventivo?

Sì, è una novità. O meglio, è la prima volta che un intero Consiglio regionale vota una disposizione in base alla quale il consenso informato preventivo diviene uno strumento obbligatorio, non più facoltativo e “graziosamente concesso” in base alla sensibilità di un dirigente scolastico oppure preteso da genitori più accorti degli altri. È un atto amministrativo dovuto, da rendersi unitamente al PTOF e a tutti gli altri documenti necessari per il funzionamento corretto di ogni istituto.

Da quanto tempo se ne parla, nella pratica?

Se ne parla da anni, ne abbiamo discusso con almeno tre ministri dell’Istruzione. Ci siamo arrivati nel 2018 con l’allora ministro Marco Bussetti e con la circolare emessa dal ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR) che approvava il consenso informato e ridava spazio alle famiglie, ma ora si è giunti finalmente a una fase più prettamente applicativa.

Nelle altre Regioni italiane, a parte la Liguria, com’è la situazione?

Nel resto del Paese nessuno afferma in maniera perentoria, come appena avvenuto in Liguria, che il consenso informato preventivo è un atto amministrativo obbligatorio. Speriamo si tratti di un primo esempio di good practice, che sarà seguito dalle altre Regioni.

È soddisfatto, dottor Gandolfini, di questo pronunciamento del Consiglio regionale ligure?

Molto, ne sono molto contento. Significa porre nuovamente la famiglia al centro della libertà e della responsabilità educativa. Conformemente, per altro, all’articolo 30 della nostra Costituzione, secondo il quale «è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli». È «educare», la parola chiave.

Tags: Libertà di educazione
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.