• I più recenti
  • Tutto
Il Regno Unito promuove il diritto legale alle cure palliative

Il Regno Unito promuove il diritto legale alle cure palliative

08/03/2022
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
24/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il Regno Unito promuove il diritto legale alle cure palliative

Lo sancisce un emendamento al disegno di legge su salute e assistenza sanitaria attualmente in aula

iFamNews Italia di iFamNews Italia
08/03/2022
in In evidenza, Politica, Vita
146
Reading Time: 3 mins read
0
Il Regno Unito promuove il diritto legale alle cure palliative

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Nel Regno Unito è attualmente in discussione in parlamento l’Health and Care Bill, il disegno di legge su «salute e assistenza» che si propone di riorganizzare parte del sistema sanitario britannico.

Ilora Gillian Finlay, membro della Camera dei Lord, già presidentessa della Royal Society of Medicine, oggi docente di Medicina palliativa nella Cardiff University School of Medicine e vicepresidente dell’organizzazione non profit londinese «Hospice UK», ha presentato un emendamento di grande importanza al testo in esame. Tale emendamento, che è stato accettato dai colleghi parlamentari della Finlay ed entrerà pertanto nella normativa, prevede che le cure palliative siano definitive e considerate un «diritto legale» per i malati terminali britannici.

La Finlay si è sempre espressa con decisione contro l’introduzione nella legislazione del Paese del «suicidio assistito» contenuto nella Assisted Dying Bill, la proposta di legge sulla cosiddetta «morte assistita» avanzata dalla baronessa Molly Christine Meacher e anch’essa in discussione in parlamento. Rispetto a tale testo, tra l’altro, ha dichiarato di recente sul periodico di temi politici The House che «[…] il disegno di legge non farebbe nulla per colmare i deficit nelle cure. Rischia di essere visto e utilizzato come una soluzione a buon mercato per la sofferenza umana. Come si vede quotidianamente, i pazienti non ottengono le cure palliative specialistiche di cui hanno bisogno, fornite con disponibilità irregolare dovuta al ricorso ai finanziamenti del settore del volontariato. L’introduzione di una legislazione per la “morte assistita”, lungi dal migliorare l’attuale offerta di cure per i malati terminali, peggiorerebbe la situazione». 

Con l’approvazione dell’Health and Care Bill, e in particolare dell’emendamento proposto dalla baronessa Finlay, sarà compito di NH England, punta di diamante del National Health Service (NHS), fornire le cure palliative in tutto il Paese. La Finlay ha espresso la propria soddisfazione per il successo dell’emendamento, osservando giustamente che «[…] le persone hanno bisogno di aiuto presto, quando ne hanno bisogno, sette giorni su sette: la malattia non rispetta l’orologio o il calendario».

Matthew Reed, amministratore delegato di Marie Curie, un ente di beneficenza britannico che si occupa di assistenza ai malati terminali e di supporto nel fine vita, ha accolto con favore l’annuncio come «[…] uno dei maggiori sviluppi nell’assistenza di fine vita dall’inizio dell’attività del servizio sanitario nazionale», aggiungendo inoltre che il numero di persone che in futuro avranno bisogno di tale supporto e di cure palliative è «[…] previsto in aumento fino al 42% nei prossimi vent’anni».

L’approvazione dell’emendamento-Finlay giunge dopo che solo un mese fa «iFamNews» ha dato notizia del ritiro, da parte dello stesso lord Forsyth che l’aveva presentato, di un altro emendamento di segno opposto, che avrebbe preteso di introdurre il «suicidio assistito» anche nell’Health and Care Bill in discussione nella Camera dei Lord. La decisione dei parlamentari va piuttosto nella direzione indicata dalla  Association of Palliative Medicine (APM) e dalla British Medical Association (BMA), che nei sondaggi degli ultimi due anni hanno rilevato come la maggioranza dei medici associati non sarebbero disponibili a effettuare pratiche di ciò che viene eufemisticamente chiamato «morte assistita» e lamentano anzi l’atteggiamento favorevole dei media verso tali possibilità, che sempre più spaventa e preoccupa le persone malate e vulnerabili, condizionandone le decisioni.

Tags: EutanasiaRegno Unito
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.