• I più recenti
  • Tutto
Handicap e sport

Zan, giù le mani dai disabili

03/12/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Zan, giù le mani dai disabili

I portatori di handicap non hanno bisogno di strumentalizzazioni. Hanno bisogno di quell’attenzione che tutti rifiutano

Fabrizio Torella di Fabrizio Torella
03/12/2020
in Famiglia
426
Reading Time: 2 mins read
0
Handicap e sport

Image from Pxfuel

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 24th, 2021 at 11:16 am

Oggi cade la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Sarebbe importante che delle persone affette da disabilità non ci si ricordasse, come invece purtroppo per lo più avviene, solamente oggi. Eppure oggi è comunque una giornata importante per soffermarsi almeno un momento su questo tema.

La politica, per esempio, dei disabili si interessa molto male.

Prendiamo il «ddl Zan», approvato alla Camera e ora pendente in Senato. È l’epilogo di un percorso politico altamente ideologico. Lo dimostra rotondamente quanto previsto negli articoli 2, 3 e 5, l’emendazione dell’articolo 604-bis e 604-ter del Codice penale e l’integrazione del decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, poi legge 25 giugno 1993, n. 205, meglio nota come «Legge Mancino».

Già dal titolo, Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità, non è difficile riscontrare nella parola «disabilità» un corpo assolutamente estraneo alla totalità del contesto significativo.

L’identità della persona ‒ ricorda lo psicoanalista e psicologo francese Jacques Lacan (1901-1981) ‒ inizia nella cosiddetta «fase dello specchio», durante la quale la personcina che muove i primi passi percepisce di non essere un tutt’uno con la propria mamma, ma una singolarità unica, sebbene rispecchiata nell’altro, senza il quale, per definizione, non vi sarebbe né identità né tantomeno orientamento sessuale, anche se sarebbe stato preferibile dire affettivo. Ora, cosa c’entra una categoria definitoria tanto eterogenea di condizioni anatomofisiologiche come la disabilità con la costruzione identitaria di una persona che si determina nella relazione con gli altri e con la cultura di appartenenza? E che cosa significa esattamente «disabilità» per il legislatore? Perché nel dibattito pubblico e mediatico che ha accompagnato la gestazione di questa proposta di legge non c’è stata traccia di questa “categoria” che si vorrebbe ora, tardi, preservare dall’odio e dalla discriminazione?

Forse perché dopo si sarebbero accesi i riflettori su tanti e tanti problemi che la stessa politica e le istituzioni preferiscono pudicamente nascondere sotto un velo di indifferenza. E poi, quali sono state le misure, gli interventi sostanziali rivolti alla disabilità, ancor più intellettiva e relazionale, durante i tanti provvedimenti di questo periodo pandemico? Salvo qualche accenno di circostanza, quale dichiarazione governativa, quale polemica mediatica tra le forze politiche che battibeccano quotidianamente, hanno avuto come oggetto principale le condizioni e le esigenze di milioni di famiglie dove sono accolte le persone disabili? Non si vuole parlare di strumentalizzazione da parte del «ddl Zan», che non esita a sfruttare persino i disabili per promuovere l’ideologia gender e imporre l’illiberalità con il pretesto della liberazione? Bene. Ma allora va rilevato quello che è quantomeno cattivo gusto e riferimento improprio a un insieme di persone che non hanno affatto bisogno di essere difese da discriminazione e violenza presunte, quanto piuttosto dall’indifferenza. A cominciare da quella delle istituzioni.

Tags: ddl ZanDisabilitàVetrina
Fabrizio Torella

Fabrizio Torella

Fabrizio Torella, psicologo e sociologo, si occupa da anni di tematiche sociali ed economico-politiche, con particolare attenzione alle problematiche che riguardano la disabilità, il disagio psicosociale, la povertà e l’emarginazione. Specializzato anche in relazioni internazionali e management pubblico, si occupa altresì di politiche di welfare a livello nazionale e internazionale

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.