• I più recenti
  • Tutto

Vuoi migliorare il fitness? Sposati

28/04/2020
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
Ex gestore di fondi Soros incriminato per traffico sessuale

Ex gestore di fondi Soros incriminato per traffico sessuale

29/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: l’esercito americano istituito dal Congresso

Questo giorno nella storia conservatrice: l’esercito americano istituito dal Congresso

29/09/2025
Legislatori olandesi bloccano la mozione che riconosce l’aborto come un “diritto umano”

Legislatori olandesi bloccano la mozione che riconosce l’aborto come un “diritto umano”

29/09/2025
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/

Robert Kennedy Jr. si schiera contro l’aborto e l’ideologia LGBT all’ONU

29/09/2025
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/

La Slovacchia sancisce il genere come maschio e femmina nella costituzione

29/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
06/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Vuoi migliorare il fitness? Sposati

La scienza dimostra come il matrimonio faccia bene a tutti: mogli e mariti, figli e società, salute pubblica e conti economici

Luca Volontè di Luca Volontè
28/04/2020
in Famiglia
232
Reading Time: 4 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 30th, 2020 at 12:39 pm

Che il matrimonio e la sua stabilità siano elementi positivi scientificamente dimostrati è un fatto su cui nessuno può, in buona fede, nutrire dubbi. Centinaia di studi pubblicati negli ultimi 20 anni lo dimostrano. Una famiglia più in salute significa anche maggior capitale sociale spendibile nella comunità, più qualità delle interrelazioni personali ed intergenerazionali nella trasmissione delle esperienze e meno costi sociali. In breve, più investimenti pubblici (o meno ingiustizia fiscale) per il matrimonio equivalgono certamente a meno spese di cura per lo Stato e più ricchezza sociale.

A questo proposito basta ricordare come la ricerca comparativa matematica di Robert G. Wood, Brian Goesling e Sarah Avellar di Mathematica Policy Research, realizzata nel 2007 sotto gli auspici dell’Assistant Secretary for Planning and Evaluation (ASPE), ovvero il gruppo consultivo del Dipartimento della Salute e dei servizi umani degli Stati Uniti d’America, abbia dimostrato gli effetti straordinariamente positivi del vincolo matrimoniale sulla salute e sul benessere dei coniugi. Come rileva la sintesi dello studio predisposta dall’ASPE, «il rapporto tra matrimonio e salute è complesso», ma «le differenze nelle condizioni di salute rilevate fra chi è sposato e chi non lo è evidenzia un grado maggiore di probabilità che le persone più sane si sposino. Ma potrebbe addirittura esserci un vero e proprio nesso causale tra matrimonio e salute migliore. Il matrimonio potrebbe migliorare la salute in vari modi».

Un’intera biblioteca scientifica

Al tempo si auspicavano ulteriori studi che confermassero questa relazione positiva. Così, lo stesso anno, sul periodico scientifico Population Studies, edito dal Population Investigation Committee, gruppo di ricerca britannico fondato nel 1936, si dimostrava il nesso positivo tra longevità e matrimonio, mentre su Psychosomatic Medicine, organo dell’American Psychosomatic Society, fondato nel 1939, una ricerca evidenziava la relazione fra matrimonio e riduzione dei problemi cardiovascolari. Lo stesso anno l’American Heart Association pubblicava del resto uno studio sulla riduzione del rischio di infarto per i coniugi. Nel 2012, il periodico Journal of Research in Personality pubblicava uno studio sugli effetti positivi che il matrimonio esercita sulla depressione dal momento che ‒ si evidenziava ‒ essere sposati permette di conservare una visione positiva della vita. Sempre nel 2012, il Journal of Health and Social Behavior, edito dall’American Sociological Association, ha pubblicato una ricerca che conferma le speranze maggiori di vita e la qualità superiore della stessa per i coniugi che abbiano subito interventi cardiaci rispetto ai single. Nel 2013 il Journal of Clinical Oncology, edito dall’American Society of Clinical Oncology, dimostrava come nel malato di cancro sposato la percentuale dei decessi si riduce. E la lista delle prove scientifiche potrebbe proseguire a lungo: un’ultima ricerca su questi temi è quella pubblicata nel 2017 da Psychoneuroendocrinology, periodico fondato nel 1976 dall’International Society of Psychoneuroendocrinology, che dimostra come le coppie sposate presentino livelli più bassi di ormone cortisolo rispetto ai single o divorziati: ora, livelli elevati di cortisolo possono comportare infiammazioni legate a vari disturbi cronici quali le malattie cardiache, il diabete e il cancro.  Ancora, nel 2018, Business Insider, nonostante le  proprie perplessità, ha dovuto riportate una lunga lista di effetti positivi esercitati dal matrimonio sui coniugi.

Meno alcol e meno droga

Più recentemente, lo scorso anno i ricercatori dello University College di Londra, dopo un’indagine che ha interessato 20mila persone con più di 60 anni di età, ha rilevato come le persone anziane sposate siano fisicamente più in forma, più forti e riescano a camminare per distanze maggiori e più velocemente dei coetanei non sposati o divorziati. «Non sappiamo ancora se sia che le persone più sane tendano a sposarsi o se nell’essere sposati vi sia qualcosa che promuova la buona salute», ha affermato la dott.ssa Natasha Wood, che ha guidato lo studio, ma rimangono le evidenze scientifiche consolidate.

Ebbene, anche quest’anno un nuovo studio ci dimostra gli effetti benefici del matrimonio, soprattutto per i maschi. Marriage and reductions in men’s alcohol, tobacco, and cannabis use, ricerca pubblicata dal Journal of Psycological Medicine edito dalla Cambridge University Press, documenta statisticamente come gli uomini sposati consumino quantità inferiori di alcol, tabacco e cannabis rispetto agli uomini che hanno invece divorziato, che sono separati o che sono single, aggiungendo che, seppur i maschi riducano il consumo di alcol e cannabis sia prima sia dopo il matrimonio, il consumo minore di quelle sostanze si evidenzia solo dopo il matrimonio, al punto di parlare di evidenze «robuste».

Il matrimonio? Fa bene a tutti: mogli e mariti, figli e società, salute pubblica e conti economici.

Tags: FamigliaMatrimoniosalute
Luca Volontè

Luca Volontè

È stato parlamentare italiano dal 1996 al 2013, già presidente del PPE-CD nell’Assemblea del Consiglio di Europa. Impegnato pubblicamente da decenni nella promozione di vita, famiglia, libertà religiosa e libertà di educazione, è membro del Consiglio direttivo di diverse organizzazioni internazionali per la promozione dei valori cristiani e dei diritti umani. Autore di libri e saggi per la collana Novae Terrae dell’editore Rubbettino, di Soveria Mannelli (Catanzaro), e già collaboratore di diverse testate italiane, scrive su La nuova Bussola Quotidiana. È un grande amante della bicicletta.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.