• I più recenti
  • Tutto
stop

Vuoi abortire? Aspetta un momento…

27/11/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
10/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Vuoi abortire? Aspetta un momento…

La pausa di riflessione che molte leggi impongono alle mamme che pensano di abortire salva vite umane. Ecco i dati

Angelo Bottone di Angelo Bottone
27/11/2021
in In evidenza, Vita
269
Reading Time: 4 mins read
0
stop

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Dicembre 1st, 2021 at 04:40 am

Il periodo di riflessione che le leggi di alcuni Paesi impongono alle mamme prima di abortire funziona in un numero significativo di casi. La conferma arriva dall’Irlanda. Secondo i dati diffusi dal ministero della Sanità, circa il 20% di donne che inizialmente avevano fatto richiesta per abortire ha poi cambiato idea.

La legge irlandese, entrata in vigore nel gennaio 2019, prevede che tra la prima consultazione e l’eventuale intervento chirurgico di soppressione del bambino nel grembo della propria mamma debba intercorrere un periodo appunto di riflessione di almeno tre giorni. Questo qualora si abbia intenzione di praticare l’aborto nel primo trimestre di vita del bimbo nell’utero materno, cioè quando la legge consente l’aborto per un motivo qualsiasi. Infatti, per gli aborti previsti nel secondo e nel terzo trimestre, cioè quelli che vengono praticati in caso di diagnosticata malformazione del feto o di pericolo per la salute della madre, la legge non richiede alcun periodo di riflessione.

Rispondendo a una interrogazione presentata dal deputato Carol Nolan, molto attiva sul fronte pro life, il Ministero irlandese ha rivelato che nel Paese lo scorso anno sono stati praticati 6.455 aborti nel primo trimestre di vita del bimbo a fronte però di un numero di donne che ne aveva fatto richiesta molto più alto: 8.057. Quindi oltre 1.600 mamme hanno desistito e dato alla luce i propri figli. Si tratta quasi del 20%, un dato significativo che mostra l’efficacia del periodo di riflessione imposto dalla legge in vigore.

Certo, è possibile che alcune di quella mamme abbiano abortito all’estero, dopo una prima visita in Irlanda, ma qualora fosse, si tratterebbe di una percentuale molto piccola, viste le restrizioni in vigore lo scorso anno a causa del CoViD-19, per quanto riguarda sia i viaggi sia l’accesso ai servizi sanitari. D’altronde l’Irlanda, proprio dall’inizio della pandemia, consente la consultazione a distanza con il medico e l’aborto nel primo trimestre di vita del piccolo viene effettuato nella maggioranza dei casi non chirurgicamente in ospedale o in clinica, bensì mediante la pillola abortiva RU486. Non vi sono cioè ostacoli veri per chi voglia abortire, anche a casa, tranne quel periodo di riflessione.

I dati diffusi dal ministero della Sanità sono importanti giacché fra qualche settimana il parlamento irlandese metterà in discussione l’attuale legislazione sull’aborto, in vista di possibili, probabili cambiamenti. Ogni tre anni, infatti, la legislazione viene revisionata e tra le disposizioni che gli attivisti pro choice vorrebbero abrogare c’è proprio quella riguardante detto periodo obbligatorio di riflessione di tre giorni, che, a loro dire, sarebbe un inciampo oneroso alla scelta della donna.

Ma i dati mostrano appunto il contrario. La pausa serve a ponderare e, a volte, a riconsiderare la scelta di abortire, proprio perché tale scelta è (ovviamente) irreversibilmente letale. Dato che diverse donne prendono in considerazione l’interruzione della gravidanza nutrendo comunque dubbi forti, la pausa e la riflessione le aiutano a prendere coraggio per scegliere alla fine la vita piuttosto che la morte.

D’altronde un periodo di pausa così è previsto dalle legislazioni di molti Paesi. In Italia, per esempio, la pausa è di sette giorni, più del doppio che in Irlanda. In Belgio è di sei e cinque nei Paesi Bassi, mentre tre in Spagna e Portogallo. Non esiste invece nel Regno Unito, anche se un sondaggio del 2017 mostra che il 79% della popolazione sarebbe favorevole a istituirlo per un periodo di cinque giorni.

Chi sa quante vite vengono stroncate per una decisione affrettata e quante madri, poi pentite, piangono i propri figli abortiti. Se, come dimostrano i dati irlandesi, un quinto delle donne cambia intenzione dopo una prima visita, è anche grazie a questo periodo di riflessione. Abrogarlo significherebbe togliere un’opportunità di scelta a tutti, anche a chi considera l’aborto un diritto.

Proprio il mondo femminile che considera l’aborto un diritto (che non è la totalità del mondo femminile, che non è forse nemmeno la sua maggioranza) afferma che nessuno è “a favore dell’aborto”, dunque che distinguere fra pro life e pro aborto sarebbe capzioso. Tant’è che il mondo filoabortista si autodefinisce pro choice (come se invece chi è pro life non scegliesse la vita). Quello stesso mondo aggiunge pure che tutti, compreso chi considera l’aborto un diritto, è di per sé a favore della vita, non vuole la morte e ritiene dunque l’aborto una sorta di extrema ratio. Bene. Allora dovrebbe essere per primo il mondo femminile che considera l’aborto un diritto a volere a tutti costi una pausa di riflessione per le mamme che hanno intenzione di agire in modo irreversibilmente letale per il bimbo che portano in grembo. Una pausa quanto più lunga possibile.

Tags: AbortoHighlightIrlandaVetrina
Angelo Bottone

Angelo Bottone

Angelo Bottone è ricercatore nell’Iona Institute di Dublino, in Irlanda, dove pure insegna Filosofia nello University College e nella Dublin Business School. È autore di diversi fra volumi e articoli su san John Henry Newman, Paul Ricoeur e Ludwig Wittgenstein.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.