• I più recenti
  • Tutto
Disastro

Vedere il disastro senza guardarlo

30/12/2020
Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

24/11/2025

Nuovo libro per bambini che glorifica l’aborto

24/11/2025
Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

24/11/2025
Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

24/11/2025
Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

21/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
27/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Vedere il disastro senza guardarlo

La pedagogia di «Rocketman» e «Bohemian Rhapsody»

Marco Respinti di Marco Respinti
30/12/2020
in Editoriali, Famiglia
112
Reading Time: 3 mins read
0
Disastro

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 15th, 2021 at 08:10 am

Ho visto Rocketman, il film del maggio 2019 diretto da Dexter Fletcher, solo ieri sera. Sì, non è una cosa da confessionale, ma, nel mondo in cui viviamo, se non rispondi a un WhatsApp entro tre secondi, sei solo un boomer oppure qualcuno ha già chiamato l’ambulanza pensando a un malore.

Rocketman narra un pezzo della storia del famoso cantante inglese Elton John. Viene in mente Bohemian Rhapsody, il film del 2019 diretto da Bryan Singer, sul famoso cantante inglese Freddie Mercury (1946-1991), frontman dei Queen. Sono infatti lo stesso film.

Entrambi raccontano la storia di due star, entrambi cantanti, entrambi pianisti, entrambi di talento. Entrambi inglesi: Elton John dalla nascita, Freddie Mercury nascondendo le proprie radici parsi. Entrambi i film si intitolano come due delle loro canzoni più celebri, come nel mito romantico-decadente della vita che imita l’arte, salvo poi finire nell’incubo di Dorian Gray. Entrambi sono celebrità pop (non solo nel senso musicale del termine) e omosessuali: celebrità del mondo omosessuale, omosessuali nel mondo delle celebrità. Entrambe le loro vite da film ed entrambi i film delle loro vite sono la storia di un lieto fine che non c’è.

Ma questo la gente che vede i due film non lo guarda. Il pubblico pensa di assistere a una fiaba postmoderna in cui il cattivo, in questo caso il disgraziato, tocca il fondo solo per risalire rinato a vita nuova. Il pubblico fa così perché questo è ciò che i due registi vogliono. I due film dettagliano la discesa agli inferi e finiscono sulla soglia del purgatorio. Il paradiso lo rimandano a domani, con un paio di frasette sovrimpresse di chiusura. Perché quel paradiso non esiste. Del resto Francesco De Sanctis (1817-1883) ha educato generazioni di studenti di Stato alla corbelleria secondo cui della Divina commedia è la prima, sulfurea cantica quella con gli attribuiti giacché sanguigna, carnale, quasi anticipando l’Oscar Wilde (1854-1900) de «il Paradiso lo preferisco per il clima, l’Inferno per la compagnia».

La gente pagante e plaudente pensa che il genio sia sregolatezza. La gente scende volentieri nella melma come l’Elton e il Freddie del grande schermo perché tanto è un film. Credono di vedere Milarepa di Liliana Cavani (1974). Eppoi sono due artisti insuperabili, ci si ripete addosso: fa niente se uno incide solo canzonette e l’altro esagera di manierismo, entrambi interpretando imitazioni di se stessi.

In realtà di quei due sullo schermo non frega nulla a nessuno. Ed è proprio questo che i film dicono, se qualcuno li guardasse. Famiglie incapaci di essere tali, affetti inesistenti, sanguisughe in ogni angolo e mai una carezza vera. Solitudine nera e amicizia a singhiozzi, ottima quando non disturba, sennò quella è la porta. Anzitutto però l’incapacità di accettarsi. Droga e omosessualità sono solo fughe, ma prima ancora maschere. Persino grida disperate di aiuto: ma, finché fingeremo tutti di non capirlo, le urla cresceranno. Non è un caso che droga e omosessualità si moltiplichino nel nostro mondo desertificato.

Elton e Freddie hanno voluto rifarsi con la vita per essere nati con la vita sbagliata e la loro vita nuova è la normalizzazione del disagio. Uccidere quel che si è per rifarsi daccapo. Il gesto estremo è il cambio, addirittura legale, del nome: e così Sir Elton Hercules John sopprime Reginald Kenneth Dwight nel 1972 e Freddie Mercury soffoca Farrokh Bulsara quasi nella stessa data.

Ma i film di Fletcher e Singer ci raccontano che, l’inferno desanctisiano alle spalle, la nuova vita è rose e fiori. Bugia. Freddie Mercury è morto di AIDS ed Elton John, “sposato” con un uomo, ha due bimbi da «utero in affitto». Rocketman e Bohemian Rhapsody vanno guardati, non solo visti. Quanti Reginald e quanti Farrokh siamo infatti disposti a perdere drogandoci di bugie?

Tags: Famiglia
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.