• I più recenti
  • Tutto
Fiordo scandinavo

Vacanza nell’estremo Nord, con aborto

06/11/2020
10 motivi

10 motivi

07/02/2023

L’opposizione polacca critica gli emendamenti al codice elettorale

06/02/2023
Rivendico la virilità!

Rivendico la virilità!

06/02/2023
L’Unione Europea darà da mangiare insetti ai suoi cittadini quasi con la forza!

L’Unione Europea darà da mangiare insetti ai suoi cittadini quasi con la forza!

05/02/2023
Il nuovo governo Danimarca vuole abolire ‘Giornata Nazionale della Preghiera’

Il nuovo governo Danimarca vuole abolire ‘Giornata Nazionale della Preghiera’

04/02/2023
Ridicolo ai Campionati Europei di Pattinaggio Artistico con un Trans

Ridicolo ai Campionati Europei di Pattinaggio Artistico con un Trans

03/02/2023
La GMG e gli SDG

La GMG e gli SDG

03/02/2023
Libertà religiosa sotto attacco per le feste: il caso della King County

SLOBODAN VLADUŠIĆ: L’EUROPA SENZA NATALE

02/02/2023
Luiz Inacio Lula da Silva

 Socialismo brasiliano, un progresso solo per l’aborto

02/02/2023
L’ICONA DELLA VERGINE DEL CASEIFICIO

L’ICONA DELLA VERGINE DEL CASEIFICIO

02/02/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/02/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Vacanza nell’estremo Nord, con aborto

Svezia e Islanda offrono “accoglienza” alle donne polacche che desiderano interrompere la gravidanza

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
06/11/2020
in Vita
512
Reading Time: 3 mins read
0
Fiordo scandinavo

Image by GK von Skoddenheimen from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Novembre 8th, 2020 at 09:10 am

Sarà forse un malinteso senso della solidarietà femminile quello che ha convinto il ministro svedese per l’Uguaglianza di genere, Åsa Lindhagen, a “invitare”, con un post su Instagram, le donne polacche a recarsi in Svezia per sottoporsi ad aborto, dopo che il 22 ottobre la Corte costituzionale di Varsavia ha dichiarato l’illiceità, in Polonia, dell’interruzione volontaria di gravidanza anche in caso di malformazione del feto.

Tale decisione della corte polacca ha sollevato proteste feroci in tutto il Paese, manifestazioni violente e attacchi alle chiese, dal momento che la Chiesa Cattolica è stata considerata da taluni sponda e appoggio per quanto stabilito in sede politica.

Evidentemente la Svezia ha ritenuto di “correre ai ripari”, se un alto funzionario del sistema sanitario svedese la settimana scorsa ha accolto alcune donne polacche che si sarebbero recate in territorio svedese per abortire.

Åsa Lindhagen, che appartiene al Partito ambientalista – I verdi, giustifica la propria posizione con il cosiddetto analogo aiuto che la Svezia avrebbe ricevuto nel corso degli anni 1960, quando nel Paese scandinavo l’aborto era in certa parte vietato e la Polonia, allora sotto il regime comunista, avrebbe accolto le donne svedesi intenzionate a eliminare comunque i bambini che portavano in grembo. Il tutto suona strano, se è vero che l’aborto è stato reso legale in Svezia nel 1938 e le condizioni di questa prima legalizzazione prevedevano l’esistenza di “adeguate” ragioni mediche (vale a dire il pericolo di salute della donna o di deformità del feto) o ragioni umanitarie (cioè in caso di gravidanza conseguente a uno stupro). Nel 1963 una revisione della legge prese a includere la possibilità di abortire feti con gravi difetti congeniti. Si vede che, ancora, ciò non era ritenuto sufficientemente “liberale”.

Attualmente la legge svedese consente l’aborto sino alla diciottesima settimana, senza che sia necessario addurre giustificazioni. Dopo la diciottesima settimana e fino alla ventiduesima, è richiesta l’autorizzazione del National Board of Health and Welfare.

Né è previsto l’accesso per il personale medico all’obiezione di coscienza, come hanno dimostrato casi recenti che purtroppo potrebbero avere la funzione di grimaldello per imporre tale abuso anche in altri Paesi, come stabilito alla chetichella dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU).

Qualora poi il paesaggio svedese non fosse gradito, a breve pare sarà possibile scegliere pure un’altra meta, l’Islanda, per le donne polacche (e maltesi, in questo caso) che intendessero disfarsi del bambino che avessero concepito. Anche in questo caso, gratuitamente (vale a dire a spese dei contribuenti del Paese ospite, come nel caso della Svezia).

A tal fine, infatti, è stata presentata una risoluzione parlamentare da parte del deputato Rósa Björk Brynjólfsdóttir, che si applicherebbe solo ai due Paesi (la Polonia e Malta, appunto), dove la legge sull’aborto è più rigorosa che altrove in Europa. La risoluzione è stata sostenuta da 18 parlamentari, appartenenti all’Alleanza Socialdemocratica, al Partito Riformatore, al Partito Pirata e alla Sinistra – Movimento Verde, cui apparteneva la stessa Brynjólfsdóttir prima di uscirne per giocare il ruolo di parlamentare indipendente.

Sia la parlamentare svedese che l’islandese sono donne giovani, di bell’aspetto, dalla vita politica impegnata; anche la Brynjólfsdóttir porta a motivo della sua proposta i diritti umani e il necessario sostegno da offrire alle donne in difficoltà, in un afflato di solidarietà femminile che commuoverebbe se non trascurasse un particolare di non poca importanza: i diritti del nascituro, in tal caso, chi li difende?

Tags: IslandaPoloniaSvezia
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Image from Flickr - «Lightyear – La vera storia di Buzz»

    Argomenti troppo complessi per essere proposti a bambini

    103 condivisioni 152 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Ha pagato una multa per aver pregato in silenzio

    103 condivisioni 94 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Cannabis per tutti i gusti e i palati

    103 condivisioni 80 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  •  Socialismo brasiliano, un progresso solo per l’aborto

    103 condivisioni 71 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • La morte non è mai una soluzione

    0 condivisioni 66 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter