• I più recenti
  • Tutto
Giovane Italia, manifestazione a Roma - Image from Eclettica Edizioni

Una «Giovane Italia» a difesa della famiglia

22/11/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Una «Giovane Italia» a difesa della famiglia

Un pezzo di storia italiana importante e rimosso. Adalberto Baldoni lo ricostruisce ne «I ragazzi del ciclostile»

Federico Cenci di Federico Cenci
22/11/2021
in Cultura, In evidenza
186
Reading Time: 3 mins read
0
Giovane Italia, manifestazione a Roma - Image from Eclettica Edizioni

Giovane Italia, manifestazione a Roma - Image from Eclettica Edizioni

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Novembre 28th, 2021 at 11:37 am

Finita la Seconda guerra mondiale, in Europa occidentale al fragore delle armi si sostituì gradualmente il sibilo pervasivo di venti nuovi. Correnti, folate e poi raffiche tese a rimuovere, smantellare, sradicare. La consegna, per chi credeva in valori antichi, era restare saldi dinanzi al levante del collettivismo e al ponente dell’individualismo. Una tale consegna, in Italia, assunse negli anni 1950 la veste politica della «Giovane Italia», una formazione pensata per gli studenti iscritti al Movimento Sociale Italiano o simpatizzanti di destra.

Oggi un libro ne ripercorre storia e gesta. Si intitola I ragazzi del ciclostile – La Giovane Italia, un movimento studentesco contro il sistema. L’ampio testo – ricco anche di foto d’archivio – vanta la prefazione di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, ed è scritto a quattro mani da Alessandro Amorese e Adalberto Baldoni. Quest’ultimo, classe 1932, giornalista, saggista, dirigente politico, è un cardine della Destra italiana. Con lui «iFamNews» discute dell’attualità di temi e lotte della «Giovane Italia».

Nel Manifesto della Gioventù Nazionale, redatto a seguito del congresso della «Giovane Italia» del 1962, si esalta la famiglia come uno dei «più alti valori da difendere» contro comunismo e individualismo. In quegli anni, con i dibattiti su divorzio e aborto ancora di là da venire, era già così importante rimarcare questo punto?
La contestazione giovanile arrivata dagli Stati Uniti d’America nel 1967, con le prime occupazioni delle facoltà, ed esplosa in Italia e in Francia nel 1968, ha inciso profondamente nei costumi, nella morale, nella mentalità e nella politica. Dopo quegli anni nulla è stato come prima. Tra i giovani sono cambiati persino abbigliamento e linguaggio. Mi parla del convegno del 1962 della «Giovane Italia». Lontano anni luce da quel periodo. Ma la difesa della famiglia, intesa in modo tradizionale, è stata sempre tenuta in primo piano. E la religione, in questo caso, non c’entra nulla. Né potevano interessarci, allora, le dispute sul divorzio e sull’aborto.

Uno degli obiettivi della «Giovane Italia» era creare un’alternativa, netta, alla crescente preponderanza della sinistra nel mondo culturale. L’esperienza della «Giovane Italia» terminerà nel 1971 e quell’obiettivo è rimasto inevaso. Cosa è andato storto e perché?
Uno degli obiettivi della «Giovane Italia» era quello non solo di arginare ma di combattere sul piano della propaganda e della cultura le organizzazioni della Sinistra, in particolare della FGCI, la Federazione giovanile comunista italiana, dotata di mezzi economici notevoli. La «Giovane Italia», per rendersi autonoma anche politicamente dal Movimento Sociale Italiano, si è autofinanziata con il tesseramento degli iscritti, innanzitutto per diffondere le proprie idee, i propri programmi, le proprie iniziative. Distintivo della «Giovane Italia» erano i giornaletti d’istituto, girati a ciclostile che circolavano ovunque. Il ciclostile è stato un mezzo efficace che ha permesso alla «Giovane Italia», attraverso i volantini, di essere presente, anche quotidianamente, in tutte le scuole. Negli anni che vanno dal 1950 al 1971, anno di scioglimento della «Giovane Italia», si sono svolti convegni culturali, corsi di aggiornamento politico, campeggi estivi utilizzati come svago, divertimento ma anche come luoghi dove dibattere temi di attualità.

Quanto influirono sulla formazione politica e culturale della «Giovane Italia» le rivolte anticomuniste nell’Europa dell’Est, quelle di Berlino e Budapest negli anni 1950 e il sacrificio del patriota cecoslovacco Jan Palach (1948-1969)?
La «Giovane Italia» ha portato nelle piazze migliaia e migliaia di studenti, non solo di destra, per denunciare le violenze del comunismo. Non si poteva fare altrimenti. Chiudersi dentro le sedi per partecipare a un semplice di dibattito sarebbe stato inutile. Manifestando nelle strade, alla luce del sole, la «Giovane Italia» si è resa conto che poteva farsi sentire da milioni di italiani. «Pensiero e azione», diceva Giuseppe Mazzini (1805- 1872).

Nell’introduzione del libro traccia un quadro desolante della gioventù odierna preda della digitalizzazione. Qualcuno porrà rimedio a questa deriva?
Sono pessimista sulla gioventù odierna. È sufficiente leggere alcuni pregevoli libri che sono usciti recentemente. Ne cito due: Metti via quel cellulare del giornalista Aldo Cazzullo e Baciami senza rete del sociologo e psichiatra Paolo Crepet. In uno dei miei ultimi articoli pubblicati su Il Borghese ho scritto, e non me ne pento, che questa è una generazione di “bamboccioni”. Qualcuno porrà rimedio a questa situazione? Non voglio tirare in ballo le istituzioni, la scuola, i docenti, i partiti, la politica, la Chiesa. Senza esitazioni rispondo: la famiglia, a patto che torni ad essere il primo nucleo di formazione e di educazione.

Tags: conservatorismoDestraGiovane ItaliaHighlightSessantottoVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.