• I più recenti
  • Tutto

Una giornata difficile

13/01/2021
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Una giornata difficile

Ho scritto al presidente Trump mentre si scatena l’impeachment

Marco Respinti di Marco Respinti
13/01/2021
in Editoriali, Politica
139
Reading Time: 3 mins read
0
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 28th, 2021 at 01:05 pm

Oggi i deputati del Partito Democratico cercheranno di forzare gli eventi, proponendo l’impeachment d’urgenza del presidente degli Stati Uniti d’America Donald J. Trump. Dovessero fallire, proveranno a rimuovere il presidente sulla base di quanto previsto dal XVV Emendamento alla Costituzione federale. È un tentativo risibile e ridicolo in entrambi casi. L’impeachment per cosa, infatti? Per avere istigato le violenze e i disordini del 6 gennaio al Campidoglio di Washington. Ma l’aspetto risibile e ridicolo è proprio questo.

Trump non ha affatto incitato la folla alla violenza. Mai. Nel discorso pronunciato davanti alla Casa Bianca prima dei disordini Trump ha invitato il pubblico a recarsi al Campidoglio pacificamente: «I know that everyone here will soon be marching over to the Capitol building to peacefully and patriotically make your voices heard».

È così, ma anche se non fosse stato così, nemmeno un discorso incendiario violerebbe i diritti garantiti alla libertà di espressione dal Primo emendamento. Tutti gli americani lo sanno. Da ultimo lo spiega, molto bene, un commentatore al di sopra di ogni sospetto, Eugene Volokh, docente di Diritto nell’Università della California di Los Angeles, libertarian e per nulla tenero nei confronti di Trump, un uomo politico che egli giudica nientemeno che fallimentare.

Ma anzitutto lo sanno i Democratici, da Joe Biden e Kamala Harris, che sul punto mantengono per il momento un profilo strategicamente basso, a Nancy Pelosi, che invece è la capofila dei capibastone. Sanno cioè che trascinare Trump (ancora) nell’impeachment è temerario e proditorio, eppure lo fanno, con ostinazione e cocciutaggine, perché l’impeachment è soprattutto un simbolo.

Mettere alla gogna, pur in extremis, in zona Cesarini, il grande nemico di sempre non ha prezzo. Riscatta quattro anni di denti stretti e finalmente centra l’obiettivo vecchio di quattro anni: dire con forza e chiarezza alla storia “Trump è illegittimo”. Fossi uno di loro benedirei i disordini del 6 gennaio da cui possono ora lucrare tantissimo.

Del resto l’impeachment serve anche come preservativo a sterilizzare ogni possibile rivalsa di Trump e del suo mondo. Qualora Trump non si perdesse dietro a se stesso, qualora riuscisse a non spaccare il fronte che lo ha sostenuto, qualora pensasse persino di avere un futuro politico ulteriore, magari correndo di nuovo per la Casa Bianca nel 2024.

È per questo motivo che, come annunciato, ho scritto a Trump. Ho scritto al presidente degli Stati Uniti per domandargli di ripensarci e di andare, se invitato, al Campidoglio per la cerimonia di insediamento di Biden e della Harris il 20 gennaio. Ci vada a testa alta: non ha nulla di cui vergognarsi. Ci vada fiero: il bene di cui è stato strumento è già nei libri di storia. Ci vada sicuro: una battaglia è persa, ma la guerra continua. Vita, famiglia e libertà autentiche hanno ancora bisogno di leader politici che nel mondo sappiano testimoniarle.

Se non lo avete ancora fatto, scrivete dunque anche voi a Trump. Oggi per il presidente uscente sarà una giornata complessa. Ma i messaggi degli amici sono sempre graditi proprio nei momenti più difficili.

SCRIVI AL PRESIDENTE TRUMP
Tags: Vetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.