• I più recenti
  • Tutto

Un nodo blu che diventa arcobaleno

06/02/2020
In aumento i servizi di streaming per famiglie, mentre gli americani scaricano i Big Media

In aumento i servizi di streaming per famiglie, mentre gli americani scaricano i Big Media

29/01/2023
Polizia del pensiero nel Regno Unito: britannico multato per aver pregato in silenzio per il figlio defunto

Ha pagato una multa per aver pregato in silenzio

28/01/2023
Dobbs v. Jackson

“Stato di diritto” – libertà o tirannia?

27/01/2023
Nuova Zelanda

 Il successo ha un prezzo che non sempre è sostenibile

27/01/2023
semaforo verde

 La misura draconiana

27/01/2023
LA BEATA MISERICORDIA: LE DONNE DI NOVI SAD CUCINANO PER 200 FAMIGLIE

LA BEATA MISERICORDIA: LE DONNE DI NOVI SAD CUCINANO PER 200 FAMIGLIE

26/01/2023

L’allarme sull’invecchiamento

26/01/2023
Giornata per la vita 2021

La morte non è mai una soluzione

25/01/2023
Image from Flickr - «Lightyear – La vera storia di Buzz»

Argomenti troppo complessi per essere proposti a bambini

25/01/2023
Migliaia di bambini mangiano dolcetti alla cannabis

Cannabis per tutti i gusti e i palati

25/01/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
29/01/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Un nodo blu che diventa arcobaleno

Domani è la “Giornata nazionale contro il bullismo a scuola”. Sensibilizzazione o propaganda?

iFamNews Italia di iFamNews Italia
06/02/2020
in Famiglia
210
Reading Time: 3 mins read
0

Image from the website "Noi siamo pari"

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 6th, 2021 at 07:58 am

La prima “Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola” risale al 7 febbraio 2017. Siamo giunti quindi alla terza edizione, e alunni e insegnanti di ogni ordine e grado sono pronti ad animarla anche quest’anno attraverso le iniziative promosse dal ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca sul portale Noi Siamo Pari con il claim «Un nodo blu contro il bullismo». La giornata è cioè dedicata ad azioni in grado di sensibilizzare l’intera comunità scolastica e civile alla problematica del bullismo nelle scuole, anche nella particolare declinazione del cyberbullismo, ovvero legata al diffondersi sempre più pervasivo dell’uso dei social network e delle app di messaggistica anche fra i giovanissimi.

Iniziativa meritoria, certo. Ma enorme è il rischio di ridurre il tutto a qualche bel cartellone rifinito durante le lezioni di arte e immagine, e a indossare il simbolo dell’iniziativa, un braccialetto con un nodo blu. Più preoccupante, piuttosto, la base su cui poggia l’intera questione.

La piattaforma ELISA, inclusiva

L’articolo 4 della legge 71/2017 stabilisce che ciascun istituto scolastico individui uno o due docenti referenti per la lotta al bullismo e al cyberbullismo. Gli insegnanti dovranno naturalmente essere formati a tale ruolo e potranno approfittare di quella formazione attraverso la piattaforma online ELISA, che propone corsi di e-learning dedicati. Fra questi c’è il corso n. 5, dedicato al Bullismo basato sul pregiudizio, vale a dire quattro ore suddivise in altrettanti moduli per approfondire, fra gli altri, voilà, il bullismo omofobico.

Ora, non dovrebbe neppure essere necessario dire che la violenza e la prevaricazione, contro chiunque e in qualunque situazione, debbano essere fermamente rigettate e punite, ma non si può fare a meno di pensare che si tratti di un ennesimo grimaldello in mano a chi vuole propagandare nelle scuole italiane un’ideologia gender che sfiora l’indottrinamento.

Già il fatto che gli insegnanti che partecipano ai corsi debbano registrarsi come «femmina», «maschio» o «altro» suggerisce una linea assolutamente precisa di pensiero, che continua poi con le indicazioni a includere nei programmi didattici le «minoranze sessuali», a dare una «rappresentazione positiva delle persone LGBT+» (con quel «+» a indicare infinite sfumature di sessualità e sessualismi), a «stimolare conoscenza e curiosità sulle tematiche inerenti sessualità e minoranze sessuali».

Studenti indottrinati all’ideologia gender

Non sarebbe la prima volta che iniziative e progetti apparentemente neutri e rivolti alle scuole nascondano forzature in tal senso: per esempio, già nel 2011, Le avventure di Piccolo Uovo mettevano in scena “due papà”. E il 17 maggio il portale Noi siamo pari promuoverà nelle scuole la “Giornata contro l’omofobia“, che pure non è oggi esattamente un’emergenza educativa.

La Giornata contro il bullismo di domani sarà insomma l’ennesimo tentativo di esautorare le famiglie, sottraendo loro il sacrosanto diritto di educare i propri figli in base ai princìpi in cui credono: quelli della famiglia naturale.

Tags: bullismoEducazioneScuola
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Pericolosa iniziativa a scuola

    1 condivisioni 121 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Argomenti troppo complessi per essere proposti a bambini

    103 condivisioni 119 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Brutte notizie sul fronte della vita

    13 condivisioni 497 visualizzazioni
    Share 13 Tweet 0
  • Cannabis per tutti i gusti e i palati

    103 condivisioni 65 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Ha pagato una multa per aver pregato in silenzio

    103 condivisioni 61 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter