• I più recenti
  • Tutto

Un governo non per la famiglia è un governo fallito

23/04/2020
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
24/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Un governo non per la famiglia è un governo fallito

L'Associazione Family Day chiede misure immediate per la famiglia a fronte della «Fase 2». Vediamo cosa succede

Marco Respinti di Marco Respinti
23/04/2020
in Editoriali
302
Reading Time: 3 mins read
0

Image form Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il governo italiano non bada a spese, quanto a parole. Quanto a promesse, idem, regolarmente disattese. Nel pieno (ancora) della crisi del coronavirus, il governo italiano in carica, non particolarmente famoso per la sollecitudine nei confronti della famiglia, ovvero un governo di sinistra, cioè afferente a una ideologia non certo famosa per la sollecitudine nei confronti della famiglia, continua a guardare nella direzione opposta rispetto alla famiglia.

Massimo Gandolfini, presidente del Comitato “Difendiamo i nostri figli” e portavoce dell’Associazione Family Day, punta il dito contro le misure previste dal governo italiano per la cosiddetta «Fase 2», ovvero l’uscita progressiva da quella serrata generale che per settimane ha paralizzato il Paese, definendole «totalmente prive di prospettiva familiare».

In concreto, dice, «in Italia ci sono 12 milioni di famiglie con 8,4 milioni di figli a carico in età scolastica: se le scuole restano chiuse, chi terrà i minori? Non si può dire ai genitori di tornare a lavorare senza alternative, né ai nonni – i soggetti più a rischio contagio – di occuparsene».

Già: riparte il lavoro, ma se la scuola non riparte, dei figli che ne facciamo? Il governo italiano non ci pensa nemmeno, rapito e paralizzato dalla prospettiva single, culturalmente parlando, o sterile, sempre culturalmente parlando.

Per questo Gandolfini auspica misure concrete immediate:

1) un assegno di 200 euro mensili per ogni figlio 0-15 anni, indipendentemente dal reddito dei genitori, per le spese causate dal proseguimento della chiusura delle scuole (babysitting, dotazioni tecnologiche per didattica a distanza, intrattenimento estivo, e così via); sarebbe niente altro che una restituzione di parte delle tasse versate;

2) l’estensione fino a fine anno scolastico della possibilità di fruire del congedo parentale straordinario con indennità all’80% della retribuzione dei genitori (e degli affidatari), costretti a non lavorare per accudire a casa i minori fino a 12 anni;

3) l’inserimento in forma stabile, nella task force incaricata di pensare e di disporre la riapertura dell’Italia istituita nel ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di rappresentanti dei genitori;

4) e il permesso di accedere ai parchi, con precedenza data alle famiglie con bambini, i soggetti più psicofisicamente bisognosi di muoversi all’aria aperta.

Perché esiste un governo? Per assicurare ai cittadini il godimento di quelle condizioni di libertà e di sicurezza che consentano loro di vivere nel massimo del benessere possibile. Al minimo. Un governo esiste anche per altro, ma oggi ci fermiamo qui. Ora, il benessere è una condizione sacrosanta del vivere della persona. Non significa solo il godimento di beni materiali e di soddisfazioni di tipo materiale, ma, in parte sì, anche. Il massimo del benessere possibile è una misura elastica, ovvero dipende da una pluralità di fattori, di condizioni, persino dai tempi e dalle latitudini, certamente dalle culture. È insomma relativo. Quel che invece resta misura assoluta è che va fatto il possibile per garantire che i cittadini godano del massimo del benessere relativo legittimamente e logicamente auspicabile in una data condizione concreta. Ideale e praticità. I primi cittadini da garantire, tutelare, difendere e proteggere sono sempre i soggetti più bisognosi. I bambini sono primi fra questi primi, assieme alle loro famiglie, che sono e restano il luogo naturale, privilegiato e di eccellenza dove la persona umana si sviluppa, con buona pace della prospettiva single, culturalmente parlando, o sterile, sempre culturalmente parlando, che domina anche il governo italiano.

Quando un governo non fa questo, cioè non assicura questo massimo di benessere relativo, è un governo fallito. Vediamo come andrà a finire la richiesta rivolta da Gandolfini al governo single-minded italiano.

Tags: comitato Difendiamo i nostri figliMassimo Gandolfini
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.