• I più recenti
  • Tutto
Richard L. Levine

Twitter ama le bugie?

26/10/2021
Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

15/09/2025
Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

15/09/2025
Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

15/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

15/09/2025
Il presidente eletto dell’Oxford Union celebra la morte di Charlie Kirk

Il presidente eletto dell’Oxford Union celebra la morte di Charlie Kirk

15/09/2025
Creator: MEHMET ALI OZCAN 
| 
Credit: Anadolu via AFP
Copyright: 2024 Anadolu

La Slovacchia spinge per codificare leggi contro l’ideologia LGBT

13/09/2025
Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

13/09/2025
Questo assassinio era stato previsto

Questo assassinio era stato previsto

13/09/2025
One important event in pro-life history that occurred on September 14 is the inaugural National Day of Remembrance for Aborted Children in 2013. Organized by Citizens for a Pro-Life Society and the Pro-Life Action League, over 100 memorial services were held across the United States at gravesites and memorials for aborted children, marking the first nationwide effort to publicly honor and mourn the victims of abortion as a solemn, unified act of remembrance. This event was a pivotal milestone in the pro-life movement, shifting focus from advocacy and protest to ritualistic commemoration and spiritual witness, helping to humanize the unborn and deepen public awareness of abortion's tragedy.

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata nazionale della memoria per i bambini abortiti

13/09/2025
La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

21/08/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Twitter ama le bugie?

Censura un deputato per avere scritto che un uomo è un uomo pur se si sente donna. Ma le regole le fa la realtà

Marco Respinti di Marco Respinti
26/10/2021
in Editoriali, Famiglia
29
Reading Time: 3 mins read
0
Richard L. Levine

Il sottosegretario alla Salute Richard L. Levine

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Ottobre 28th, 2021 at 05:30 am

Dal 2016 Jim Banks, classe 1979, del Partito Repubblicano, rappresenta lo Stato dell’Indiana nel Congresso federale di Washington.

Dal 2021 Richard L. Levine, classe 1957, rampollo di Harvard, pediatra, docente universitario, padre di due figli avuti dalla moglie da cui ha divorziato nel 2013, è il sottosegretario della Salute dell’Amministrazione Biden, ma dal 2011 si sente donna e quindi si fa chiamare «Rachel».

Messaggiando su Twitter, l’on. Banks lo ha scritto: ha scritto che il sottosegretario Levine è un uomo. Mica poteva scrivere che 2 più 2 è uguale a 5.

Ma Twitter ha sospeso l’account ufficiale di deputato dell’on. Banks per avere «violato i termini di servizio» del noto social. Evidentemente per Twitter 2 più 2 fa infatti 5. Secondo Twitter, l’on. Banks avrebbe infatti dovuto dire che il sottosegretario Levine è donna. Non perché il sottosegretario Levine sia donna, il primo a saper benissimo che è uomo è proprio Twitter, ma perché così il sottosegretario Levine vuole. Decisione sacrosanta.

My statement on being censored for tweeting a basic truth and banned from using my official account at @RepJimBanks👇 https://t.co/N5MBvJKz6g pic.twitter.com/bwQxhRAUOO

— Jim Banks (@Jim_Banks) October 23, 2021
dal profilo Twitter dell’on. Jim Banks

Sacrosanta, sì. Twitter è infatti un’azienda privata. Offre un servizio e gli utenti che desiderano sfruttarlo debbono sottostare a certe regole. Come ovunque.

Se quindi Twitter sceglie di negare l’evidenza, di arrampicarsi sugli specchi, di mistificare la realtà, di inginocchiarsi al falso, di compiacere le bugie, di camminare a testa in giù e di accontentare i terrapiattisti, dentro il proprio recinto può legittimamente farlo. Ma lì il potere di Twitter finisce.

Perché Twitter non si muove in un vuoto eterno e senza confini di cui è l’abitante unico. Twitter si muove in una realtà più grande di Twitter che ha regole e dunque Twitter deve sottostare alle regole di quella realtà più grande che ha regole più grandi delle regole di Twitter. Vale per Twitter, vale per tutti. Nella mia stanzetta posso infatti sognare di essere Jeeg robot d’acciaio, ma se, credendolo, io mi lanciassi dalla finestra della mia stanzetta che si affaccia su un mondo più grande fatto di regole più grandi di quelle che ho fissato io per la mia stanzetta, mi sfracellerei inevitabilmente al suolo.

Proprio perché esiste uno spazio non vuoto abitato da altri Twitter è del resto in grado di offrire il proprio servizio. Proprio perché esistono regole più grandi delle regole di Twitter, Twitter può porre regole particolari al proprio spazio più piccolo della realtà intera, dormendo sonni tranquilli. Come farebbe, infatti, a offrire un servizio se dovesse vivere in uno spazio in cui le regole cambiano con il tempo meteorologico o con le ubbie della gente? Il rapporto di fiducia tra fornitore e utente basato su una fiducia previa alla realtà di cui Twitter fa, come tutti, ampio uso, anche per porre regole proprie, si disintegrerebbe assieme a Twitter stesso. Se le regole del mondo più grande di Twitter in cui Twitter, volente o nolente, come tutti abita e si muove non fosso certo, se la truffa valesse come l’onestà e la menzogna come la verità, come farebbe Twitter?

Twitter è sì uno spazio privato, ha le proprie regole, ma queste regole non possono contraddire le regole di quel mondo più ampio di Twitter dentro cui Twitter prospera. Non perché non piace ad «iFamNews» o all’on. Banks, ma perché non è possibile. La realtà ha regole che non si possono ignorare. Le cose sono come sono e nessuna rivoluzione riesce mai a distruggerle fino in fondo. Un uomo è un uomo, una donna è una donna e il sottosegretario Levine è uomo anche se pensa di essere donna. Più che bella, questa regola è ineliminabile. Twitter se ne faccia una ragione. Non è un «termine di servizio» che possa cambiare la realtà delle cose. Sospenda pure tutti gli account che vuole, ma la realtà non cambia con un tweet. È qui che lo strapotere Big Tech s’infrange contro il candore con cui un bimbo apre la bocca per dire «mamma» e «papà».

Tags: HighlightVetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.