• I più recenti
  • Tutto

«Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia»

04/02/2020
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

23/10/2025
Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

23/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

22/10/2025
Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

22/10/2025
Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

22/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: FMT

Il Giappone elegge la conservatrice Takaichi come prima donna primo ministro

22/10/2025
Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

22/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
27/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia»

La piaga delle molestie sessuali va fermata. Ma non ogni sguardo è molestia

Aurelio Porfiri di Aurelio Porfiri
04/02/2020
in Cultura
211
Reading Time: 2 mins read
0

Olympus Digital Camera from Google

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Su Il Messaggero del 25 gennaio è comparsa una notizia in effetti non così strana, se si osserva con attenzione quanto viene pubblicato dai giornali, cartacei o online, in questi ultimi anni. La notizia fa riferimento alle molestie che alcuni uomini metterebbero in atto sulle donne nelle palestre: «Le molestie durante gli allenamenti, tra pesi e cyclette. Quel tipo che ti passa accanto e allunga la mano, quell’altro che ti segue ad ogni passo e te lo ritrovi sempre accanto, o chi fa apprezzamenti e battutacce. Quando la palestra si trasforma in un incubo. L’81% delle donne ha invece dovuto cambiare programma, perché si sentiva pedinata da qualcuno che la seguiva dappertutto tra i diversi esercizi e le diverse macchine. Il 54% ha detto di aver evitato determinate aree della palestra a causa di molestie già ricevute. Il 90% ha dichiarato infine di non apprezzare di essere fissata mentre si esercita e l’80% non ama parlare durante l’allenamento». 

S’impone subito qualche distinzione. Chiarito immediatamente che nessuno dovrebbe essere mai molestato, uomini o donne, e che le donne che venissero molestate hanno il diritto di rivalersi con l’autorità giudiziaria, occorre intendersi su cosa si intenda per «essere molestati». Nell’articolo citato si fa infatti riferimento a comportamenti diversi. Per esempio, se un uomo tocca una donna che non desidera essere toccata, si tratta senz’altro di un comportamento molesto: non ci sono dubbi, benché vi sia una differenza enorme fra l’essere toccati su un braccio o in parti intime. Ma se l’uomo guarda una donna, o se la donna “si sente molestata dallo sguardo” si entra in un’area più pericolosa.

Se si dovesse pensare a proibire gli sguardi di un uomo, sguardi che possono essere delle forme e delle gradazioni più varie, allora bisognerebbe istituire anche una legge contro il corteggiamento. Un uomo che corteggia una donna si compiacerà senz’altro di poterla ammirare. Ma uno sguardo ammirato è molestia? Certo, in un uomo che corteggia una donna c’è desiderio, e questo fa parte delle naturali leggi dell’attrazione. Leggi che, non va dimenticato, valgono anche per le donne. Ci sono donne che si fermano ad ammirare uomini particolarmente belli, ma non si troverà mai un uomo che si sogna di denunciarle perché si sente molestato dai loro sguardi. Va ripetuto: gli uomini che sono insistenti oltre il dovuto varcano certamente un limite che non deve essere varcato, ma il rischio è rimanere paralizzati per paura di mostrare attenzioni che possano essere fraintese.

Dante Alighieri (1265-1321) poetava: «Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia, quand’ella altrui saluta, ch’ogne lingua devèn, tremando, muta, e li occhi no l’ardiscon di guardare. Ella si va, sentendosi laudare, benignamente e d’umiltà vestuta, e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare» (Vita nuova XXVI 1-8). Gli occhi che non ardivano nel guardare la bella donna di Dante, in realtà la guardavano eccome, visto che comunque la “laudavano” perché pareva venuta dal Cielo a mostrarsi come un miracolo. Ecco, nel bel linguaggio del Poeta, vengono enunciate le leggi dell’attrazione umana, leggi che possono essere a volte infrante, a volte violate, a volte fraintese, ma che non devono essere mai rimosse.

Tags: Dante Alighierimolestie
Aurelio Porfiri

Aurelio Porfiri

Aurelio Porfiri è compositore, direttore di coro, autore, commentatore ed educatore. Ha pubblicato numerosi libri e articoli, e sue composizioni sono pubblicate in vari Paesi del mondo. Vive fra Roma e Hong Kong.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.