• I più recenti
  • Tutto
Droga

Stati Uniti stupefacenti

12/11/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Stati Uniti stupefacenti

Referendum a go go per droga a go go. Più il ridicolo: tasse per curare chi si fa

Andrea Bartelloni di Andrea Bartelloni
12/11/2020
in Famiglia
399
Reading Time: 4 mins read
0
Droga

Image by sammisreachers from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Novembre 19th, 2020 at 05:07 am

A Davos, la località svizzera che ospita ogni anno il Forum Economico Mondiale (World Economic Forum), nel 2019, in una sessione dal titolo La nuova scienza degli psichedelici, Robin Carhart-Harris, capo del Centro per le ricerche sulle sostanze psichedeliche dell’Imperial College di Londra, ha descritto le proprietà terapeutiche dei funghi allucinogeni per la depressione o dell’MDMA /ecstasy per i disturbi da stress post-traumatico.

Si sa bene che la legalizzazione passa puntualmente attraverso la via terapeutica e già nella Silicon Valley usano l’LSD, in cosiddette microdosi, per tentare di migliorare le capacità cognitive e la creatività. Questo testimonia dunque un fatto: ci si trova di fronte a un vero e proprio “Rinascimento psichedelico”, spinto da donazioni milionarie che portano verso quella che viene definita de-criminalizzazione dell’uso.

In settembre la prima azienda farmaceutica, la britannica Compass Pathways, è entrata nel Nasdaq, la borsa che si concentra sulle società tecnologiche, a sancire come il 2020 sia l’anno anche della medicina degli allucinogeni. Il 2020 è un anno già abbastanza allucinante, ma quel che si sta tentando è di farlo diventare anche la rampa di lancio delle terapie a base di allucinogeni.

Alla Compass Pathways è poi seguita la MindMed, all’avanguardia nel mercato psichedelico con uno studio clinico di fase 1 sulla combinazione MDMA/ecstasy e LSD, seguita da Revive Therapeutics e da Field Trip.  Anche il gigante Big Pharma AbbVie si sta muovendo nello stesso mercato avendo acquisito Allergan PLC con i diritti per un nuovo trattamento a base di allucinogeni per disturbi depressivi. Gli investimenti sono in continua crescita e le autorità deputate alla regolamentazione stanno modificando atteggiamento.

Per chiudere il cerchio, in concomitanza delle elezioni presidenziali del 3 novembre, a Washington, la capitale liberal degli Stati Uniti d’America, l’elettorato ha dato il via alla cosiddetta de-criminalizzazione delle sostanze allucinogene: piante e funghi allucinogeni.

La recente tornata elettorale statunitense ha del resto visto crescere un’ondata “tossica” sotto forma di diversi referendum incentrati sulla liberalizzazione del mercato della droga. Nel Distretto di Columbia (cioè appunto Washington) il quesito sulla decriminalizzazione dell’uso di sostanze allucinogene è passato con il 76,59 % dei «sì» (anche se il consiglio comunale deve ora ratificare e il Congresso federale potrebbe opporre il veto). Interessante la terminologia usata. Si parla di «decriminalizzazione» e non di «legalizzazione»: la legge non interviene cioè positivamente, ma si astiene, non si faranno più indagini.

Un altro aspetto interessante e simbolico è che il referendum sia passato proprio nella capitale federale. Presto il fenomeno si allargherà a macchia d’olio come avvenuto per la cannabis?  

Grande successo hanno avuto infatti anche i referendum per la legalizzazione a scopo ricreazionale o terapeutico. Salgono così a 15 gli Stati dell’Unione nordamericana dove il commercio delle sostanze stupefacenti è legale per i maggiori di 21 anni: Arizona, Montana, New Jersey, South Dakota, Oregon sono i nuovi arrivati che dal 3 novembre si aggiungono a Colorado, Washington, Alaska, Oregon, Washington D.C., California, Massachusets, Maine, Nevada e Vermont. Anche il Mississippi ha votato «sì» agli stupefacenti il 3 novembre, ma solo per uso terapeutico, come in altri 32 Stati.

Come tutte le “novità” d’Oltreoceano, presto questa moda sbarcherà anche in Europa; e se un tempo ci volevano anni, adesso, nell’era digitale e grazie agli sforzi che proprio i padroni del digitale stanno compiendo (vedere i finanziamenti dei coniugi Zuckerberg di Facebook alla campagna per la decriminalizzazione nell’Oregon), tutto avverrà presumibilmente in fretta.

Oregon

Negli Stati Uniti sta però accadendo anche qualche cosa di più, in particolare proprio in Oregon. Con il 58,82% dei consensi si è infatti depenalizzato il possesso di piccole quantità di qualsiasi sostanza fino a ora proibita, dall’eroina alla cocaina agli allucinogeni, un esperimento sociale mai fatto prima che presenta pure un risvolto curioso. Perché nello stesso quesito referendario sulla droga è stato inserito l’aumento dei finanziamenti (recuperati tassando i profitti dalla vendita della cannabis) per i programmi di assistenza per tossicodipendenti, che sicuramente aumenteranno a fronte del successo delle liberalizzazioni. Un’ammissione di colpa, insomma: drògati, che poi ti curo la tossicodipendenza con i proventi della droga. E pure un cinico cane che si morde la coda.

Tags: Droga
Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni, nato nel 1956, vive a Marina di Pisa (Pisa). Medico chirurgo, collabora con testate locali e nazionali. Ha curato e collaborato a pubblicazioni storiche e scientifiche con particolare interesse nei confronti dei rapporti tra scienza e fede. Con Francesco Agnoli è autore di Scienziati in tonaca

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.