• I più recenti
  • Tutto
Silhouette di Giuseppe, Maria sull'asinello con stella cometa

Spigolature natalizie

25/12/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Spigolature natalizie

Tradizioni, curiosità, cultura fra le pieghe delle festività

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
25/12/2020
in Cultura
85
Reading Time: 4 mins read
0
Silhouette di Giuseppe, Maria sull'asinello con stella cometa

Image by Myriams-Fotos from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 28th, 2021 at 01:06 pm

Infischiandosene, benché forse non troppo allegramente, di crisi sanitarie ed economiche, anche il Natale del 2020 è arrivato. Nonostante le mascherine, le file di memoria sovietica davanti ai negozi, i Dpcm e i Dl, gli assembramenti e i distanziamenti, la celebrazione della nascita di Gesù, anche quest’anno, si compie.

Vale allora la pena sottolineare che il Natale, festeggiato in lungo e in largo pure da chi cattolico non è, è però tra le feste comandate istituite dalla Chiesa Cattolica, che garantiscono fra l’altro anche il tempo del riposo dal lavoro, così come tanti altri dei giorni speciali che percorrono il ritmo dell’anno, e che «le occasioni cattoliche per fare festa sono molte». Lo rammenta, tra l’altro, il Dizionario elementare della civiltà cattolica. Scoperte, conquiste, traguardi, che pure sottolinea come la prima “Opera per il riposo festivo” sia stata fondata a Torino nel 1859, vicepresidente, guarda caso, san Giovanni Bosco (1815-1888).

Il “Dizionario”, in effetti, offre molti spunti per commentare le festività di questo periodo, con i loro tratti così tipici e caratteristici.

La stella cometa

La stella cometa, per esempio, che adorna il presepio ma anche strade e piazze cittadine, allestita da amministrazioni di ogni colore politico. «È alla “cometa di Halley”», si legge, «che si deve la rappresentazione tradizionale della “stella” di Betlemme in foggia di cometa del presepe: impressionato dal passaggio della “cometa di Halley” nell’ottobre 1301, il pittore fiorentino Giotto (1267- 1337) dipinge così la stella nell’Adorazione dei Magi (databile fra il 1303 e il 1305), l’affresco del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova».

Il panettone e il torrone

Passando dal Cielo alla Terra, il “Dizionario” annovera non meno interessanti note relative ad alcuni dei prodotti tipici delle tavole natalizie: il panettone, per esempio, che «leggende meneghine e autori come Pietro Verri (1728-1797)», riporta il testo, «mettono in relazione all’atto dello spezzare e dividere il pane, da parte del pater familias, in occasione festiva, come memoria del sacrificio di Cristo». Non si conosce in realtà il nome dell’inventore, ma la curiosità popolare ha nel tempo immaginato vari “autori” per questo dolce a pasta lievitata, nato probabilmente nel Medioevo (altro che «secoli bui») e rifinito in epoca rinascimentale. Una delle attribuzioni è quella a un certo Toni, che avrebbe suggerito a un pasticcere al servizio di Ludovico Sforza detto il Moro (1452-1508) di preparare un dolce con farina, uova, scorza di cedro, burro e uvetta per il pranzo di Natale, onde sostituire con esso il dessert ben più raffinato che stava confezionando e che aveva bruciato per errore: panettone per «Pan de Toni», insomma.

O il torrone, specialmente il cosiddetto torrone classico di Cremona, altro dolce tipico natalizio a base di albumi, miele e mandorle, «che sarebbe stato servito, secondo tradizione, al banchetto di nozze fra il duca di Milano Francesco Sforza (1401-1466) e Bianca Maria Visconti (1425-1468), nell’ottobre del 1441». La prima documentazione scritta risale al 1543 e il suo nome sarebbe da ricondurre al Torrazzo di Cremona, vale a dire la torre campanaria del Duomo della città lombarda.

Lo champagne

Qualcuno, forse, fra oggi e il Capodanno gradirà brindare con un bicchiere di champagne insieme ai propri familiari e a (pochi, purtroppo, visti i tempi) parenti e amici: il “Dizionario” racconta che «La sua “invenzione” viene da molti attribuita al monaco benedettino dom Pierre Pérignon (1640 ca.-1715), giunto nel 1668, trentenne, all’Abbazia di Saint-Pierre d’Hautvillers, vicino a Épernay». In qualità di cellerario, occupandosi fra le varie attività economiche del monastero anche della produzione del vino, il monaco recuperò e ampliò i vigneti dell’abbazia, saccheggiati e devastati dalle guerre susseguitesi nel corso del 1600, e applicò sia in campo sia in cantina una serie di novità tecniche nella produzione vitivinicola che portarono alla nascita di un vino completamente bianco dal Pinot nero, uva a bacca nera, ottenendo «un prodotto che può legittimamente considerarsi all’origine di quello che oggi è stimato in tutto il mondo con il nome di champagne».

I doni

Lo zampino dei monaci, secondo il Dizionario elementare della civiltà cattolica, ritorna però anche nell’invenzione o nello sviluppo di alcuni articoli che tradizionalmente fanno parte del “paniere” cui attingere idee per i regali natalizi, memoria traslata dei doni dei Magi al Bambino: il maglione, per esempio, ma anche le calze e financo le mutande, tutti indumenti che, come scrive il sociologo e storico statunitense Rodney Stark, la civiltà cattolica ha escogitato per sopravvivere alla cosiddetta Piccola Glaciazione, cioè all’abbassamento della temperatura media europea dal secolo XIV, permettendo così fra l’altro lo svilupparsi di un più compiuto senso del pudore.

Intelligenti, questi monaci.

Tags: Chiesa CattolicaNataleVetrina
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.