• I più recenti
  • Tutto
Utero in affitto

«Utero in affitto» in Spagna, sfruttamento inaccettabile

11/04/2022
Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

24/11/2025

Nuovo libro per bambini che glorifica l’aborto

24/11/2025
Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

24/11/2025
Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

24/11/2025
Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

21/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
27/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Utero in affitto» in Spagna, sfruttamento inaccettabile

La Suprema Corte dichiara nulli i contratti di «maternità surrogata»: trattano gestante e bambino come «meri oggetti»

iFamNews Italia di iFamNews Italia
11/04/2022
in Famiglia, In evidenza
54
Reading Time: 3 mins read
0
Utero in affitto

Image from Sumina Sofat

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La giurisprudenza iberica si conferma piuttosto solida nella contrarietà alla surrogazione, pur senza vietarla esplicitamente. A nove anni di distanza da un pronunciamento analogo, la Suprema Corte spagnola ha ribadito essere nullo qualunque contratto in cui una donna acconsentae di affittare il proprio utero per portare in grembo un bambino destinato ad altri.

La prima sezione della Corte, in seduta plenaria, ha bocciato la pretesa di una donna che chiedeva di farsi riconoscere madre legale di un figlio partorito da un’altra donna da lei pagata. Il bambino sarebbe nato in Messico, dopo l’intervento di un’agenzia di mediazione, e non ha alcun legame genetico con la “madre intenzionale”.

La Suprema Corte dichiara quindi che il contratto di «gravidanza surrogata» nel caso in esame è pregiudiziale rispetto «all’interesse superiore del minore» e costituisce uno «sfruttamento inaccettabile della donna». Sia il bambino sia la gestante vengono infatti trattati come «meri oggetti», non come «persone dotate sia della dignità che spetta loro in quanto esseri umani sia dei diritti fondamentali inerenti a tale dignità».

Secondo la sentenza, la «soddisfazione dell’interesse superiore del minore» porta al «riconoscimento del rapporto di filiazione con la futura madre che si stabilisce con l’adozione». Tale soluzione soddisfa l’«interesse superiore del minore, come richiesto dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo», ma al contempo riesce a «salvaguardare i diritti fondamentali» che anche la Corte ritiene «meritevoli di tutela», per esempio «i diritti delle gestanti e dei bambini in generale».

Donne che diventano schiave

Il contratto di «gestazione per altri» preso in esame dalla Suprema Corte spagnola è dunque nullo ai sensi della Legge 16/2006 sulle «tecniche di riproduzione umana assistita». Un tale negozio giuridico, inoltre, viola la Costituzione spagnola, la Convenzione sui diritti del bambino e la risoluzione del Parlamento Europeo del 17 dicembre 2015.

Fin dalla stipula dell’accordo di surrogazione, infatti, la gestante viene costretta a rinunciare a qualunque diritto legato alla maternità e a sottoporsi a cure mediche che ne mettono a rischio la salute più di quanto non avverrebbe con una gravidanza naturale.

Deve inoltre rinunciare al diritto alla privacy, impegnandosi in modo vincolante a seguire un determinato regime alimentare, e non può decidere se il parto sarà cesareo o naturale. Persino in caso di malattia o di infortunio potenzialmente letali le viene impedito di decidere come curarsi, consegnando così al committente il potere di vita e di morte su di lei.

L’ambiguo cavillo dell’adozione

Individuando l’adozione come requisito per una genitorialità “non biologica”, la Suprema Corte spiega che, con la surrogazione, il diritto del bambino viene violato, in quanto viene meno la procedura volta a verificare l’idoneità a svolgere la potestà genitoriale sul minore. Se si riconoscesse la validità dei contratti di surrogazione, il diritto genitoriale si acquisirebbe in automatico.

Ciò significa che, in linea teorica, non è escluso che un uomo o una donna che prendono in affitto l’utero di un’altra donna non possano diventare genitori legali della creatura concepita con tale metodo. Lo diverrebbero, però, attraverso il successivo passaggio dell’adozione.

Un terreno ambiguo che, in teoria, potrebbe prestarsi a interpretazioni estensive o restrittive, a seconda della sensibilità del giudice. Ancora una volta, dunque, la tutela dei diritti delle donne e dei bambini non sarebbe rimessa alla certezza della legge ma all’ideologia.

Tags: Maternità surrogata/Utero in affittoSpagna
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.