• I più recenti
  • Tutto
Utero in affitto

«Utero in affitto» in Spagna, sfruttamento inaccettabile

11/04/2022
«Matrimonio» gay di massa per 100 coppie messicane

«Matrimonio» gay di massa per 100 coppie messicane

30/06/2022

Togliere il diritto di parola agli antiabortisti

30/06/2022
Il senatore Matt Canavan

Australia, un senatore chiede al governo di vietare gli aborti elettivi «tardivi»

30/06/2022
Madrid

Spagna, «stand-up» con SCOTUS

29/06/2022
Bambine in India

Orrore in India, bambine abortite abbandonate in strada

29/06/2022
Ernst Kuipers

I Paesi Bassi premono l’acceleratore sull’eutanasia infantile

29/06/2022
FINA

«No» della Federazione Internazionale Nuoto ai transgender nelle gare femminili

28/06/2022
Caregiver questionario

Bufera sulla Regione Lazio per il questionario proposto ai «caregiver»

28/06/2022
Manifestazione contro l'aborto

Aborto: ancora orrore a Washington

28/06/2022
Genitorialità omosessuale

Libertà d’educazione, il “modello Trento” farà scuola?

27/06/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
30/06/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Utero in affitto» in Spagna, sfruttamento inaccettabile

La Suprema Corte dichiara nulli i contratti di «maternità surrogata»: trattano gestante e bambino come «meri oggetti»

Redazione di Redazione
11/04/2022
in Famiglia, In evidenza
36
Reading Time: 3 mins read
0
Utero in affitto

Image from Sumina Sofat

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La giurisprudenza iberica si conferma piuttosto solida nella contrarietà alla surrogazione, pur senza vietarla esplicitamente. A nove anni di distanza da un pronunciamento analogo, la Suprema Corte spagnola ha ribadito essere nullo qualunque contratto in cui una donna acconsentae di affittare il proprio utero per portare in grembo un bambino destinato ad altri.

La prima sezione della Corte, in seduta plenaria, ha bocciato la pretesa di una donna che chiedeva di farsi riconoscere madre legale di un figlio partorito da un’altra donna da lei pagata. Il bambino sarebbe nato in Messico, dopo l’intervento di un’agenzia di mediazione, e non ha alcun legame genetico con la “madre intenzionale”.

La Suprema Corte dichiara quindi che il contratto di «gravidanza surrogata» nel caso in esame è pregiudiziale rispetto «all’interesse superiore del minore» e costituisce uno «sfruttamento inaccettabile della donna». Sia il bambino sia la gestante vengono infatti trattati come «meri oggetti», non come «persone dotate sia della dignità che spetta loro in quanto esseri umani sia dei diritti fondamentali inerenti a tale dignità».

Secondo la sentenza, la «soddisfazione dell’interesse superiore del minore» porta al «riconoscimento del rapporto di filiazione con la futura madre che si stabilisce con l’adozione». Tale soluzione soddisfa l’«interesse superiore del minore, come richiesto dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo», ma al contempo riesce a «salvaguardare i diritti fondamentali» che anche la Corte ritiene «meritevoli di tutela», per esempio «i diritti delle gestanti e dei bambini in generale».

Donne che diventano schiave

Il contratto di «gestazione per altri» preso in esame dalla Suprema Corte spagnola è dunque nullo ai sensi della Legge 16/2006 sulle «tecniche di riproduzione umana assistita». Un tale negozio giuridico, inoltre, viola la Costituzione spagnola, la Convenzione sui diritti del bambino e la risoluzione del Parlamento Europeo del 17 dicembre 2015.

Fin dalla stipula dell’accordo di surrogazione, infatti, la gestante viene costretta a rinunciare a qualunque diritto legato alla maternità e a sottoporsi a cure mediche che ne mettono a rischio la salute più di quanto non avverrebbe con una gravidanza naturale.

Deve inoltre rinunciare al diritto alla privacy, impegnandosi in modo vincolante a seguire un determinato regime alimentare, e non può decidere se il parto sarà cesareo o naturale. Persino in caso di malattia o di infortunio potenzialmente letali le viene impedito di decidere come curarsi, consegnando così al committente il potere di vita e di morte su di lei.

L’ambiguo cavillo dell’adozione

Individuando l’adozione come requisito per una genitorialità “non biologica”, la Suprema Corte spiega che, con la surrogazione, il diritto del bambino viene violato, in quanto viene meno la procedura volta a verificare l’idoneità a svolgere la potestà genitoriale sul minore. Se si riconoscesse la validità dei contratti di surrogazione, il diritto genitoriale si acquisirebbe in automatico.

Ciò significa che, in linea teorica, non è escluso che un uomo o una donna che prendono in affitto l’utero di un’altra donna non possano diventare genitori legali della creatura concepita con tale metodo. Lo diverrebbero, però, attraverso il successivo passaggio dell’adozione.

Un terreno ambiguo che, in teoria, potrebbe prestarsi a interpretazioni estensive o restrittive, a seconda della sensibilità del giudice. Ancora una volta, dunque, la tutela dei diritti delle donne e dei bambini non sarebbe rimessa alla certezza della legge ma all’ideologia.

Tags: Maternità surrogata/Utero in affittoSpagna
Redazione

Redazione

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Thank you SCOTUS! 🇺🇸

    35 condivisioni 1.2k visualizzazioni
    Share 35 Tweet 0
  • Le cure palliative per battere il mostro eutanasia

    1 condivisioni 233 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Un nuovo ISEE per far ripartire l’Italia

    11 condivisioni 214 visualizzazioni
    Share 11 Tweet 0
  • Il Pirellone sarà illuminato con l’arcobaleno LGBT+

    17 condivisioni 175 visualizzazioni
    Share 17 Tweet 0
  • La vita sulla Terra è frutto di un progetto intelligente

    5 condivisioni 139 visualizzazioni
    Share 5 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter