• I più recenti
  • Tutto

Smile, l’aborto arriva via Facebook

10/04/2020

Dirigenti della BBC si dimettono dopo che sono state scoperte immagini di Trump manipolate

10/11/2025
Facebook/Stacie-Marie Laughton

Il “primo legislatore transgender” si dichiara colpevole di abusi sessuali su minori

10/11/2025
Autore: Bingjiefu He Questo file è concesso in licenza con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International.

Il sindaco eletto Zohran Mamdani attaccherà i centri di assistenza alla gravidanza pro-vita a New York

10/11/2025
La Florida avvia una causa contro Planned Parenthood per pubblicità ingannevole

La Florida avvia una causa contro Planned Parenthood per pubblicità ingannevole

10/11/2025
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/48514067462 (archivio). È stata revisionata il 13 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della cc-by-sa-2.0.

Michael Knowles descrive la violenza di sinistra in un’udienza al Senato

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Smile, l’aborto arriva via Facebook

Là dove l’algoritmo lavora a pieno ritmo per socializzare la cultura di morte

Marco Respinti di Marco Respinti
10/04/2020
in Editoriali
177
Reading Time: 4 mins read
0

Image from Googkle Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La notizia non è nuova, ma c’è tutta. Il coronavirus è la nuova scusa per normalizzare l’aborto e l’Organizzazione Mondiale della Sanità il triste mietitore. Come quando, nel 1976, si usò l’inquinamento da diossina nell’hinterland milanese per sdoganare culturalmente l’interruzione volontaria della gravidanza nella mentalità del popolo italiano, evocando mostri (letteralmente) senza che vi fosse alcuna giustificazione scientifica e soprattutto senza che i mostri poi venissero davvero alla luce. Eppoi, quand’anche fosse stato? Chi stabilisce il discrimine fra “normale” e “mostro”? Chi decide che alcune vite siano meno meritevoli di vivere di altre? È una domanda antica, a cui però ancora il nostro mondo sfugge, pensando di avere l’autorità per impedire a Elephant Man di venire alla luce. Non ce l’ha, invece. Il geniale matematico John Nash (1928-2015) era fuori di testa e il famoso cosmologo Stephen Hawking (1942-2018) si è ammalato di SLA sui vent’anni: fosse per alcuni, non avrebbe nemmeno dovuto nascere, se solo avessimo saputo in tempo a quale fato era destinato, e invece la sua innamorata (prima) moglie lo ha salvato dall’eutanasia.

Oggi tocca al CoViD-19 oliare l’ingranaggio. Lo abbiamo scritto più volte, ma ancora non ci capacitiamo, perché ancora non riusciamo a renderci conto di come si possa sostenere che due più due non faccia quattro. Una cosa enorme, grave, inconcepibile come l’aborto consumato come un dopopranzo, magari mentre si ascolta un po’ di musica e si pratica la religione dello zapping televisivo.

Ma all’abisso non c’è limite, e quindi ecco che l’aborto arriva anche via Facebook. Certo, non è una novità nemmeno questa. Ce ne sono decine di consigli per gli acquisti abortivi via social media. Ma colpisce questo, e questo in modo particolare. Perché si tratta di un’ostetrica. Dicesi ostetrica colei che, per professione, assiste e aiuta la mamme durante il periodo della gravidanza e in special modo nel parto. È una professione che fa presto a sublimarsi vocazione (anche perché il nostro mondo ateo ha una concezione clericalizzata di “vocazione”, e non sa più che l’elezione di vita è cosa che riguarda tutti). È, l’ostetrica, l’angelo della vita, persino se non crede negli angeli perché né la vita chiede il permesso alla sua credulità né gli angeli alla sua professionalità (vocazione). O se non altro il suo mallevadore, perché il mallevadore è una figura centrale di ogni socialità autentica. In sala parto talvolta, o forse sempre, è più importante l’ostetrica che non il medico. L’ostetrica c’entra cioè tutto con la vita e nulla con la morte. L’ostetrica è l’antitesi dell’aborto. Che quindi un’ostetrica scriva al mondo (dal momento che Facebook è il micro-macrocosmo in cui, se non ci sei, non esisti) offrendo aborto è una cosa che ci lascia (e siamo persone di mondo) ancora a bocca aperta.

Il profilo Facebook dell’ostetrica in questione è un’associazione no profit. Offre servizi professionali, c’è persino il suo numero di cellulare; «[…] per le mamme per le famiglie», dice.

https://facebook.com/1615120598730986/posts/2502266183349752/?sfnsn=scwspwa&extid=BpfcWdwhqIZYM4QE

Il 7 aprile alle 18:30, aspettando di scaldare la minestra per cena, l’ostetrica professionista con la vocazione per la vita non sapeva come ingannare il tempo e ha partorito un post. Premesso, l’hashtag di tiro, moda e maniera, #pilloladelgiornodopo, scrive, tutto maiuscolo, che in lingua social, vuole dire “urlato” (come nelle partiture musicali ci sono le indicazioni di tempo e movimento, «andante allegro», «allegro ma non troppo», e così via) che «NON OCCORRE ANDARE IN OSPEDALE!», punto esclamativo dalla forma di manganello, giacché «per ottenere una pillola del giorno [ha dimenticato «dopo», rendendo tutto ancora più grottesco] basta essere maggiorenni e recarsi in farmacia per acquistarla. Ma questo succede da sempre!», altro punto esclamativo che sembra un dardo dritto al bersaglio. E poi il rinforzo, come quello fra la pianta del piede e i tacchi: «A maggior ragione non vi recate in ospedale per farvela prescrivere ora che siamo sotto covid», Già, bisogna essere sani per poter sopprimere una vita. E chiude con un appello, che pare una minaccia: «Se vi fanno storie ditecelo 😉», occhiolino.

Lo so, sono vintage, «[…] bianco per antico pelo» come Caronte. Ma non riesco ancora ad abituarmi: all’abitudinarietà dell’orrore, all’aborto comme d’habitude, alla cultura di morte come abito mentale, culturale, spirituale. Mi chiedo, affranto, quanto più in basso potremo scendere? È Venerdì Santo, e ci sarà pure un motivo che la ragione e la laicità, oltre alla fede, interroga. No?

Tags: AbortoFacebookostetricia
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.