• I più recenti
  • Tutto
Silenzio, parlano la Vanoni e Almodóvar

Silenzio, parlano la Vanoni e Almodóvar

04/09/2021
Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

07/10/2025
I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

07/10/2025
Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

07/10/2025
Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

07/10/2025
Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

07/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Silenzio, parlano la Vanoni e Almodóvar

Mica di «concetto antropologico», ma di madri, di gravidanza, di un cuore che batte nel corpo di un’altra. Di realtà

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
04/09/2021
in Cultura, Editoriali
362
Reading Time: 3 mins read
0
Silenzio, parlano la Vanoni e Almodóvar
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Settembre 7th, 2021 at 10:03 am

Ornella Vanoni ha 86 anni. È nata a Milano nel 1934 e ha iniziato la carriera dal teatro nel 1956, proseguendo l’anno dopo nella musica. Ha cantato “la mala” con un repertorio fintamente popolare, inventato in quegli anni dal regista Giorgio Strehler (1921-1997), sposato, di cui era la compagna. Per propria ammissione, ha avuto molti uomini e molti amori. Un paio di anni fa, in un’intervista rilasciata a Pino Strabioli per la trasmissione televisiva di Rai3 In arte, affermò, con calma divertita, di dover trovare badanti che fossero capaci di “rollare”, poiché ogni sera, prima di dormire, fuma una canna da 55 anni. Alla Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia, in corso fino all’11 settembre, sarà presentato il docufilm realizzato da Elisa Fuksas sulla sua vita, Senza fine.

Ornella Vanoni, insomma, non è una santerellina, rintanata in chiesa o relegata a casa davanti ai fornelli. È stata una donna dal grande successo professionale e dalla vita spericolata, per citare un altro cantante. Ma, in una intervista ad Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera, la Vanoni prorompe in parole inaspettate: «[…] la gravidanza […] è stata il periodo più bello della vita». E al giornalista che ne chiedeva il motivo, risponde: «Perché è l’unico momento in cui non sei sola. In cui si è davvero in due».

In Laguna, in questi giorni, è sbarcato anche il regista spagnolo Pedro Almodóvar, per inaugurare la rassegna, giunta all’edizione numero 78, con il proprio ultimo film, Madres paralelas.

Racconta la vicenda di due donne, «[…] Janis e Ana, [che] condividono la stanza di ospedale nella quale stanno per partorire. Sono due donne single, entrambe in una gravidanza non attesa. Janis, di mezza età, non ha rimpianti e nelle ore che precedono il parto esulta di gioia. Ana invece è un’adolescente spaventata, contrita e traumatizzata. Janis tenta di rincuorarla mentre passeggiano tra le corsie dell’ospedale come delle sonnambule. Le poche parole che scambiano in queste ore creeranno un vincolo molto forte tra le due e il fato, nel fare il suo corso, complicherà in maniera clamorosa le vite di entrambe».

Sì, certo, il film ha anche un risvolto storico-politico, nel ricordo in negativo del periodo franchista. Sì, certo, Janis, interpretata dall’attrice spagnola Penelope Cruz, è bisex e, ovvio, non manca la scena di amore lesbico. Sì, certo, la madre della giovane Ana abbandona per l’ennesima volta la figlia adolescente, quando questa ha appena partorito, per inseguire il sogno di una carriera teatrale.

Neppure Almodóvar è un topolino da sacrestia. Parla la sua filmografia, basti pensare a La mala educación, del 2004, e lo racconta la sua vita, entusiasta, per esempio, dell’approvazione del “matrimonio” omosessuale nel suo Paese.

Eppure, spregiudicati quanto si voglia essere, trasgressivi e trasgressori, convinti e assertivi nel proprio disprezzo di quella famiglia che si definirebbe «tradizionale» se non si temesse di passare per retrogradi e che però si riconosce come «naturale», ebbene, anche loro, anche la Vanoni e anche Almodóvar, anche nella cornice patinata e noncurante di una Venezia tutta riflettori mica possono parlare di «concetto antropologico». Parlano di madri, di gravidanza, di un cuore che batte nel corpo di un’altra. Quando si è “davvero in due”. Parlano della realtà.

Tags: FamigliaHighlightVetrina
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.