• I più recenti
  • Tutto
Paziente anziano assistito dal personale medico

Sedazione profonda, via italiana all’eutanasia?

22/02/2020
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
23/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Sedazione profonda, via italiana all’eutanasia?

L’allarme di Paola Binetti al seminario di Scienza & Vita a dieci anni dalla legge, disattesissima, sulle cure palliative

Federico Cenci di Federico Cenci
22/02/2020
in Scienza
206
Reading Time: 3 mins read
0
Paziente anziano assistito dal personale medico

Paziente anziano assistito dal personale medico - from Needpix.com

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 23rd, 2020 at 04:03 am

Sono passati dieci anni dalla legge 38/2010 sulle cure palliative. Un lasso di tempo foriero di bilanci, nonché di nuove sfide che attendono il delicato tema dell’ultimo tratto della vita umana. Se ne è parlato giovedì in Senato al seminario organizzato dall’Associazione Scienza & Vita dal titolo Ricordati di me. Oltre la fine che verrà.

Tra gli intervenuti, anche la senatrice Paola Binetti, che fu relatrice di quella legge in veste di deputata dell’Unione di Centro. Intervistata da “IFamNews”, la Binetti sottolinea che la norma sulle cure palliative, benché divenuta un modello in Europa, è ancora disattesa, specie nei confronti dei pazienti d’ambito pediatrico. «Occorre garantire a tutti l’accesso alle cure palliative», afferma, «rilanciando la famosa formula delle tre “h”, home, hospice, hospital, cioè mettendo il paziente nelle condizioni di usufruire di un sistema integrato di servizi che coinvolga la sua abitazione, gli hospice e gli ospedali».

Non solo. La Binetti lancia chiara e netta l’allarme anche sulla «corretta applicazione» della legge. «La sedazione profonda, cui si fa riferimento nel testo, è oggi considerata da taluni una sorta di “via italiana all’eutanasia”», dice. Ciò che preoccupa la senatrice, che è neuropsichiatra infantile, è «il combinato disposto con la legge 209/2017 sul fine vita, che liberalizza il desiderio del paziente», compreso quello al suicidio assistito. La sentenza della Corte costituzionale del 25 settembre scorso pone dei paletti, tra cui quello di dover sentire un comitato etico prima di procedere. «Ma c’è un modo per aggirare la sentenza dei giudici», riflette la Binetti, «facendo riferimento direttamente alla legge sulle cure palliative, che non contempla l’appello al comitato etico nel passaggio sulla sedazione profonda». È così, prosegue, «che un paziente può ricorrervi senza passare prima per un parere terzo». Come intervenire per evitare ciò che la senatrice definisce «una banalizzazione» delle cure palliative? «Con la formazione del personale sanitario», risponde, «affinché si abbia una formazione d’insieme degli strumenti normativi e non venga fatta confusione».

Questo rischio lo intravede anche Giovanna Razzano, professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università «La Sapienza» di Roma. «Nei Paesi europei che l’hanno legalizzata, cioè Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo», spiega ad “IFamNews”, «l’eutanasia è diventata un’opzione all’interno delle cure palliative. C’è tuttavia una differenza sostanziale, poiché l’intenzione dell’eutanasia è anticipare la morte, mentre la sedazione palliativa è volta a dare sollievo al dolore quando gli altri mezzi terapeutici non hanno sortito effetti». A tal proposito la Razzano ricorda la lezione dell’infermiere cristiana inglese Cicely Saunders (1918-2005), pioniera degli hospice e delle cure palliative: «Tu vali in ogni condizione; io ti curo perché sei tu».

Un concetto, questo, ripreso da Chiara Mantovani, medico e bioeticista, consigliere di Scienza & Vita, la quale ha presentato la «terapia della dignità», sviluppata anni fa dallo psichiatra canadese Harvey Max Chochinov. Si tratta, spiega la Mantovani, «di un percorso psicoterapeutico che, oltre al sollievo dal dolore, prevede anche la presa in carico degli aspetti spirituali, psicologici e relazionali», giacché «è nella totalità della dimensione metafisica e fisica che si trova la cifra del nostro essere». Questo importante appuntamento in Senato segna l’avvio di un serie di incontri promossi in tutta Italia che vedranno Scienza & Vita impegnata a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del prendersi cura di chi è in fase terminale. Un tema imprescindibile per la buona battaglia a favore della vita.

Tags: cure palliativeEutanasiaPaola BinettiScienzasedazione profonda
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.