• I più recenti
  • Tutto
Image from PxHere

Pannelli solari: il green anti-verde

10/01/2021
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
30/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Pannelli solari: il green anti-verde

L’allarme degli agricoltori: così si rischiano di perdere terreni coltivabili

Federico Cenci di Federico Cenci
10/01/2021
in Cultura
326
Reading Time: 3 mins read
0
Image from PxHere

Image from PxHere

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 6th, 2021 at 05:30 am

Si chiama Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima. È stato realizzato dal ministero dello Sviluppo Economico, insieme al ministero dell’Ambiente e a quello delle Infrastrutture, e si colloca nel cosiddetto «Green Deal» europeo. Peccato, però, che più che verde, il colore prevalente in questo ambizioso progetto rischia di essere il grigio antracite di pannelli fotovoltaici disseminati su vasta scala. L’Unione Europea, infatti, chiede all’Italia di raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030. Tra questi anche il raddoppio degli impianti fotovoltaici, che dovrebbero passare da una produzione annuale di 20mila a 52mila MW.

Addio verdi colline

Sorge allora un quesito retorico: dove andrebbero posizionate le nuove distese di impianti fotovoltaici? Sui campi, è ovvio, visto che il 40% di quelli da inaugurare, rileva IlSole24Ore, avrebbero bisogno di essere installati a terra. Il sillogismo è dunque presto detto: si sacrifica il verde dei campi, nonché la bellezza naturalistica, in ragione del grigio di pannelli fotovoltaici. Il tutto in nome dell’ambiente. Il cortocircuito viene sistematicamente denunciato dagli agricoltori italiani. Una polemica in tal senso è deflagrata nei mesi scorsi nel Piacentino.

Allarme degli agricoltori

Qui il Comune di Cadeo porta avanti da anni un maxi-progetto di parco fotovoltaico grande tredici ettari di terreno agricolo su un’area di proprietà di un’opera religiosa. Una superficie enorme, che potrebbe essere utilizzata per la coltivazione di frumento, in un periodo storico in cui cresce la domanda di pasta prodotta con grano tutto italiano. «Stupisce che non siano state rilevate problematiche ambientali per una proposta che fa perdere definitivamente e di netto una superficie pari a 17 campi da calcio di terreno fertile per convertirlo in una distesa di pali e pannelli», tuona Filippo Gasparini, presidente di Confagricoltura Piacenza.

Svolta green discutibile

Secondo Gasparini, «il problema, purtroppo, è sostanziale», perché «quel terreno, un tempo sede di cava, è stato riconvertito ad uso agricolo da almeno un decennio riacquistando la sua preziosa fertilità, che ora si rischia di perdere definitivamente». Di qui il suo affondo: «In un mondo dove andiamo a misurare quanto è larga un capezzagna, quanto liquame spandiamo per ettaro e che pressione ha la botte, questo progetto sembra certificare il modo miope di pensare la svolta green che rischia di escludere dal processo i principali artefici, da sempre, della tutela del paesaggio: gli agricoltori che se ne prendono cura da millenni attraverso la loro attività».

Consumo del suolo, in nome dell’ambiente

Ma la scomparsa del verde è un processo che, nel Belpaese, va avanti da tempo. Negli ultimi venticinque anni, sottolinea Coldiretti, in Italia è sparito il 28% della terra coltivata. Il fatto che oggi questo iter venga favorito da politiche eco-sostenibili risulta quantomeno curioso. La maggiore espansione di fotovoltaico si è registrata dal 2008 e il 2012, quando erano attivi incentivi statali. Ma è possibile produrre energia pulita senza deturpare il patrimonio agricolo? «Il punto centrale», dice su Altreconomia Alessandro Bonifazi, co-fondatore di Itera-Centro di ricerca per la sostenibilità e l’innovazione territoriale, «è che manca una pianificazione d’insieme che consideri gli impatti che questo nuovo trend sta avendo sull’agricoltura». Questa svolta green, insomma, rischia paradossalmente di disintegrare il verde.

Tags: AmbienteVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.