• I più recenti
  • Tutto
Se anche Oxford si piega al politicamente corretto

Se anche Oxford si piega al politicamente corretto

29/01/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

07/10/2025
I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

07/10/2025
Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

07/10/2025
Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

07/10/2025
Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

07/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Se anche Oxford si piega al politicamente corretto

Il Merton College organizza un dibattito, ma bandisce opinioni sgradite agli LGBT+: polemiche e poi il dietrofront

Federico Cenci di Federico Cenci
29/01/2020
in Famiglia, In evidenza
699
Reading Time: 3 mins read
0
Se anche Oxford si piega al politicamente corretto
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 17th, 2020 at 04:17 am

Secondo il quattro volte premier britannico di fine Ottocento William Gladstone (1809-1898), Oxford «ha inculcato una riverenza per ciò che è antico, libero e grande». Oggi, circa un secolo e mezzo dopo, una delle prestigiose articolazioni dell’università della città inglese rischia di avere, piuttosto, una riverenza per ciò che è politicamente corretto. Il riferimento è al Merton College, che ha deciso sì di programmare una serie di dibattiti finalizzati a far riflettere gli studenti su scottanti temi etici, ma a patto che la narrativa sia solo ed esclusivamente una: quella LGBTQ+. Come si legge su The Telegraph, infatti, l’ateneo ha pubblicizzato il prossimo evento dal titolo Conversazioni sull’uguaglianza allo scopo di approfondire il tema della “intersezionalità trans”, ovvero delle discriminazioni subite dalle persone transessuali. C’è però un dettaglio tutt’altro che insignificante: dal dibattito è bandita ogni opinione non conforme all’agenda a tinte arcobaleno, pertanto i partecipanti devono siglare un codice di condotta in cui assicurano di «astenersi dall’usare un linguaggio o presentare idee finalizzate a minare le identità trans e di genere». Lo stesso articolo di The Telegraph ‒ firmato da Camilla Turner ed Ewan Somerville ‒ rileva: «È probabile che ciò [questo linguaggio] includa l’opinione secondo cui esiste una differenza tra sesso e identità di genere, così come l’opinione che le donne biologiche non siano esattamente come le donne transgender, che sono biologicamente maschi, ma che si identificano come femmine». Non sono mancate, poi, altre manifestazioni di disappunto, persino all’interno dello stesso college. La prof.ssa Selina Todd, per esempio, ha affermato che «il mio intelletto suggerisce che le università e i college debbano sostenere la libertà di parola». La Todd ha aggiunto di essere «sbalordita» dal regolamento imposto in occasione di questo dibattito e ha rilevato che costituisce un «precedente pericoloso». Sulla stessa lunghezza d’onda Michael Biggs, professore di sociologia nella medesima università, secondo cui «il codice di condotta sembra inteso ad infondere ansia nel pubblico, che non può sapere quali punti di vista sono vietati».

Il dietrofront

Il vespaio di polemiche ha sortito effetti. Mercoledì della scorsa settimana il Merton College ha deciso di rivedere le regole del dibattito: ha rimosso dalla pagina dell’evento il codice di condotta sostituendolo con una generica dichiarazione di sostegno alla libertà di parola. Si legge, come riporta ancora il The Telegraph: «L’Università e il College ritengono prioritario proteggere la libertà accademica e i propri membri da discriminazioni illegali». E poi, ancora, l’istituto oxfordiano precisa che l’obiettivo è «promuovere una cultura fondata su opinioni e dibattiti che non tollerino alcuna forma di molestia e persecuzione», per cui «noi e l’Università siamo impegnati a promuovere un ambiente inclusivo e diversificato garantendo a tutto il nostro personale e agli studenti, compresi i membri LGBTQ+ della comunità, che siano in grado di prosperare e realizzare il loro potenziale». Tutto è bene quel che finisce bene? Insomma. Intanto si apprende che pochi giorni fa alla prof.ssa Todd è stata concessa protezione dopo che ha ricevuto minacce da attivisti trans. E poi il caso del Merton College insegna due cose. Primo: su determinati temi ‒ come spiega il dott. Marcus Evans nella propria testimonianza ripresa da “IFamNews” ‒ esiste una coltre intellettuale che non ammette dissenso. Secondo: il parziale dietrofront del Merton dimostra che, solo se c’è qualcuno disposto a insorgere contro l’imposizione di un pensiero unico, è possibile bucare quella coltre intellettuale.

Tags: EducazioneOxford
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.