• I più recenti
  • Tutto
Scuola al via, manca il sostegno ai più fragili

Scuola al via, manca il sostegno ai più fragili

12/09/2022
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
29/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Scuola al via, manca il sostegno ai più fragili

Insegnanti non ancora nominati e servizi sul territorio carenti, la solitudine delle famiglie e degli alunni con disabilità

iFamNews Italia di iFamNews Italia
12/09/2022
in Cultura, Famiglia, In evidenza
28
Reading Time: 3 mins read
0
Scuola al via, manca il sostegno ai più fragili

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Nella mattinata di oggi, nella maggior parte delle Regioni italiane, è suonata la campanella del primo giorno di scuola e studenti e insegnanti sono tornati in classe. Come ogni anno, però, l’organico del corpo docente non è al completo e nonostante le dichiarazioni e i proclami che si sono susseguiti da Ferragosto in poi le lezioni si svolgeranno spesso con orario ridotto. A mancare, sono soprattutto gli insegnanti di sostegno, moltissimi dei quali attendono ancora la nomina. Saranno quindi gli alunni più fragili a farne le spese, e insieme a loro le famiglie.

Una delle situazioni di fragilità più comuni è quella relativa al deficit dell’attenzione-iperattività, in inglese Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD), considerato il disturbo più frequente nell’età dello sviluppo. «Tuttavia, non è semplice stimare la prevalenza reale dei casi», afferma un articolo apparso sul sito web del quotidiano Il Sole 24 Ore, «perché la diagnosi si basa su valutazioni cliniche specifiche e non esiste un database né, come sappiamo, un unico Fascicolo Sanitario Elettronico funzionante a livello nazionale che permetta di raccogliere questo tipo di dato».

«L’ADHD», continua l’articolista del Sole, «è un disturbo neuropsichiatrico con esordio in età evolutiva caratterizzato dalla tre sintomi prevalenti: disattenzione, impulsività e iperattività motoria. La diagnosi di ADHD può richiedere molto tempo ed è necessaria una valutazione multidisciplinare basata sulla presenza di più sintomi». Gli studi pubblicati in Italia negli ultimi anni, confrontati in una revisione che risale al 2018, evidenzia che il 2,9% dei 67.838 bambini e ragazzi di età compresa tra 5 e 17 anni, in rappresentanza di 9 delle 20 Regioni italiane, ha ricevuto la diagnosi di ADHD. Quasi 3 alunni su 100.

La terapia farmacologica prevista per tale disturbo è basata principalmente su due principi attivi: il metilfenidato, appartenente alla classe degli psicoanalettici e psicostimolanti e l’atomoxetina, un inibitore selettivo della noradrenalina. I consumi di farmaci contenenti tali principi attivi risultano più elevati al Nord rispetto al Sud e nei Comuni più benestanti rispetto a quelli dal reddito meno cospicuo. Le motivazioni per la discrepanza di accesso ai farmaci fra Nord e Sud e fra Comuni, però, non sarebbe da imputare all’incidenza effettiva del disturbo, quanto piuttosto all’efficienza sul territorio dei servizi di diagnosi e cura. «A livello nazionale», infatti, «i servizi di neuropsichiatria infantile risultano per numero e dimensioni non omogeneamente distribuiti tra le Regioni, con una situazione al Centro-Nord migliore rispetto al Sud».

Un’analisi effettuata nel 2017 «[…] rilevava una rete insufficiente per rispondere ai bisogni delle famiglie. Solo il 6% della popolazione in età evolutiva poteva ricevere l’assistenza di cui necessitava, a fronte di un fabbisogno stimato fino a un 20% di bambini e adolescenti con qualche disturbo neuropsichico dell’età evolutiva». Sarebbero pochi, cioè, bambini e ragazzi che riescano a ottenere un accesso alle cure di cui hanno bisogno, motivo per cui «molti utenti e famiglie restano in lista d’attesa per mesi o addirittura anni, in particolare per quanto riguarda i percorsi terapeutici e riabilitativi e le famiglie si trovano a ricorrere sempre più al privato, con costi rilevanti che in tempi di crisi economica sono sempre meno in grado di sostenere».

Non mancano all’appello solo gli insegnanti di sostegno, dunque, ma saranno quasi sempre loro, e la scuola nel suo insieme, a farsi carico delle necessità di questi alunni più fragili e delle loro famiglie, che la politica troppo spesso lascia soli.

Tags: Scuola
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.