• I più recenti
  • Tutto
Scuola al via, manca il sostegno ai più fragili

Scuola al via, manca il sostegno ai più fragili

12/09/2022
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Scuola al via, manca il sostegno ai più fragili

Insegnanti non ancora nominati e servizi sul territorio carenti, la solitudine delle famiglie e degli alunni con disabilità

iFamNews Italia di iFamNews Italia
12/09/2022
in Cultura, Famiglia, In evidenza
28
Reading Time: 3 mins read
0
Scuola al via, manca il sostegno ai più fragili

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Nella mattinata di oggi, nella maggior parte delle Regioni italiane, è suonata la campanella del primo giorno di scuola e studenti e insegnanti sono tornati in classe. Come ogni anno, però, l’organico del corpo docente non è al completo e nonostante le dichiarazioni e i proclami che si sono susseguiti da Ferragosto in poi le lezioni si svolgeranno spesso con orario ridotto. A mancare, sono soprattutto gli insegnanti di sostegno, moltissimi dei quali attendono ancora la nomina. Saranno quindi gli alunni più fragili a farne le spese, e insieme a loro le famiglie.

Una delle situazioni di fragilità più comuni è quella relativa al deficit dell’attenzione-iperattività, in inglese Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD), considerato il disturbo più frequente nell’età dello sviluppo. «Tuttavia, non è semplice stimare la prevalenza reale dei casi», afferma un articolo apparso sul sito web del quotidiano Il Sole 24 Ore, «perché la diagnosi si basa su valutazioni cliniche specifiche e non esiste un database né, come sappiamo, un unico Fascicolo Sanitario Elettronico funzionante a livello nazionale che permetta di raccogliere questo tipo di dato».

«L’ADHD», continua l’articolista del Sole, «è un disturbo neuropsichiatrico con esordio in età evolutiva caratterizzato dalla tre sintomi prevalenti: disattenzione, impulsività e iperattività motoria. La diagnosi di ADHD può richiedere molto tempo ed è necessaria una valutazione multidisciplinare basata sulla presenza di più sintomi». Gli studi pubblicati in Italia negli ultimi anni, confrontati in una revisione che risale al 2018, evidenzia che il 2,9% dei 67.838 bambini e ragazzi di età compresa tra 5 e 17 anni, in rappresentanza di 9 delle 20 Regioni italiane, ha ricevuto la diagnosi di ADHD. Quasi 3 alunni su 100.

La terapia farmacologica prevista per tale disturbo è basata principalmente su due principi attivi: il metilfenidato, appartenente alla classe degli psicoanalettici e psicostimolanti e l’atomoxetina, un inibitore selettivo della noradrenalina. I consumi di farmaci contenenti tali principi attivi risultano più elevati al Nord rispetto al Sud e nei Comuni più benestanti rispetto a quelli dal reddito meno cospicuo. Le motivazioni per la discrepanza di accesso ai farmaci fra Nord e Sud e fra Comuni, però, non sarebbe da imputare all’incidenza effettiva del disturbo, quanto piuttosto all’efficienza sul territorio dei servizi di diagnosi e cura. «A livello nazionale», infatti, «i servizi di neuropsichiatria infantile risultano per numero e dimensioni non omogeneamente distribuiti tra le Regioni, con una situazione al Centro-Nord migliore rispetto al Sud».

Un’analisi effettuata nel 2017 «[…] rilevava una rete insufficiente per rispondere ai bisogni delle famiglie. Solo il 6% della popolazione in età evolutiva poteva ricevere l’assistenza di cui necessitava, a fronte di un fabbisogno stimato fino a un 20% di bambini e adolescenti con qualche disturbo neuropsichico dell’età evolutiva». Sarebbero pochi, cioè, bambini e ragazzi che riescano a ottenere un accesso alle cure di cui hanno bisogno, motivo per cui «molti utenti e famiglie restano in lista d’attesa per mesi o addirittura anni, in particolare per quanto riguarda i percorsi terapeutici e riabilitativi e le famiglie si trovano a ricorrere sempre più al privato, con costi rilevanti che in tempi di crisi economica sono sempre meno in grado di sostenere».

Non mancano all’appello solo gli insegnanti di sostegno, dunque, ma saranno quasi sempre loro, e la scuola nel suo insieme, a farsi carico delle necessità di questi alunni più fragili e delle loro famiglie, che la politica troppo spesso lascia soli.

Tags: Scuola
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.