• I più recenti
  • Tutto
Bacio sul collo

Scricchiola l’ultima roccaforte contro l’adulterio

25/04/2020
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
23/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Scricchiola l’ultima roccaforte contro l’adulterio

A Taiwan vacilla la legge che punisce chi tradisce il coniuge. Ma i cittadini non sono d’accordo

Federico Cenci di Federico Cenci
25/04/2020
in Politica
140
Reading Time: 3 mins read
0
Bacio sul collo

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 30th, 2020 at 12:40 pm

C’è un luogo nel mondo in cui l’adulterio è un reato. Si tratta di Taiwan. Secondo l’articolo 239 del Codice penale, «una persona sposata che commette adulterio deve essere condannata alla reclusione per non più di un anno; l’altra persona [il partner nell’adulterio] sarà soggetta alla stessa punizione». Insomma: diversi mesi di carcere fino a un anno per chi tradisce il proprio o la propria coniuge, stessa condanna per l’amante. La pena, tuttavia, può essere commutata in una multa di 900 dollari taiwanesi ‒ che corrispondono a circa 27 euro ‒ per ogni giorno di carcere cui si è stati condannati. Presto, però, anche Taiwan potrebbe abbandonare questa norma. Un giudice, chiamato a fine marzo a pronunciarsi su un caso di adulterio presunto, ha infatti sospeso il giudizio, chiedendo un approfondimento alla Corte costituzionale. È la seconda volta che avviene: già nel 2002 ci fu un pronunciamento della Consulta, che sancì la costituzionalità dell’art. 239 del Codice penale, lasciando quindi invariata la norma.

Il popolo contro l’adulterio

Stavolta l’esito potrebbe essere però diverso. Molti osservatori ritengono che già il fatto che i giudici abbiano accolto di discutere il caso, dopo diciotto anni dall’incidente precedente, faccia prevedere la predisposizione a invalidare il crimine di adulterio. La sentenza è prevista entro il 31 maggio.

Ma cosa ne pensano i taiwanesi? Nonostante l’opposizione di gruppi influenti della società civile, un sondaggio condotto dal ministero della Giustizia nel 2013 ha rilevato che l’82,2% dei cittadini del piccolo Stato de facto sia favorevole alla legge sull’adulterio. Il sondaggio, tuttavia, è stato accusato di essere molto vago e di non aver offerto informazioni sufficienti ai partecipanti. Sospinto dalle critiche, il ministero della Giustizia ha quindi effettuato una seconda esplorazione. Ebbene, anche in questo caso una maggioranza, benché inferiore, si è dimostrata favorevole alla legge: il 77,3% degli intervistati si è opposto alla depenalizzazione dell’adulterio. Non è chiaro, tuttavia, se sette anni dopo il parere dei taiwanesi sia rimasto lo stesso. Grace Kuan, studiosa della National Taipei University, afferma al Taipei Times che «Taiwan rimane molto conservatore quando si tratta di discutere sul sesso». Lo dimostrerebbe, secondo la studiosa, il fatto che «ogni Paese ha i dati su quante persone commettono adulterio. Dati che invece non ci sono per Taiwan» perché c’è reticenza da parte delle persone, le quali considerano l’adulterio uno stigma sociale.

Il matrimonio omosessuale

Ma anche il “conservatore” Taiwan sta cambiando. O meglio, stanno cambiando le leggi, non il sentire e l’opinione del popolo. Nel 2019 dopo una lunga battaglia politica, sono state approvate le nozze tra persone dello stesso sesso. Ed è stato subito effetto boom. Già il primo giorno in cui la nuova legge è entrata in vigore, il 23 maggio 2019, si sono celebrati 166 “matrimoni” omosessuali, di cui 50 tra uomini e 116 tra donne. I dati non devono però ingannare. Pochi mesi prima del voto del Parlamento che ha legalizzato le nozze gay, si era tenuto nel Paese un referendum dal quale era emersa la contrarietà dei cittadini al matrimonio tra persone dello stesso sesso, nonché la conferma che il matrimonio può avvenire solo tra un uomo e una donna. Ma il voto del Parlamento è andato in direzione opposta rispetto alla volontà espressa dai propri cittadini. Non un caso isolato, ma una costante nelle moderne democrazie, specie quando si ha a che fare con tematiche riguardanti i cosiddetti diritti civili.

Tags: Corte costituzionaleMatrimonioTaiwan
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.