• I più recenti
  • Tutto
San Tommaso alle prese con l’obbligo del Green Pass

San Tommaso alle prese con l’obbligo del Green Pass

23/08/2021
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

23/10/2025
Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

23/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

22/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
29/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

San Tommaso alle prese con l’obbligo del Green Pass

L’utilità pratica della filosofia: spiegare – senza tornaconto – il significato profondo delle parole di uso comune

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
23/08/2021
in Cultura
319
Reading Time: 4 mins read
0
San Tommaso alle prese con l’obbligo del Green Pass

Image by StockSnap from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Agosto 26th, 2021 at 12:59 pm

Politici, medici e giornalisti quotidianamente, e con leggerezza enorme, utilizzano – in riferimento all’attuale situazione sanitaria e agli strumenti con cui lo Stato ha scelto di contrastare la pandemia di CoViD-19 – una terminologia che non è medica, non è nemmeno scientifica e che è invece etica: obbligo morale, dovere morale, dovere civile, obbligo di solidarietà e così via.

È però necessario, per ogni individuo che voglia assumersi con serietà la responsabilità delle decisioni sulla condotta da tenere, in particolare in tema di vaccinazioni “volontarie” e obbligo di Green Pass – che, ricordiamolo. non è «misura di sanità pubblica» – una riflessione seria e approfondita.

Il mondo vive infatti in un momento storico in cui le parole dell’etica vengono utilizzate solo come parti ormai prive di quei contesti da cui derivava il proprio significato. La ragion pratica – che dovrebbe indirizzare le azioni al fine ultimo del compimento integrale dell’umano – è stata sostituita con la “razionalità burocratica”, che pretenderebbe di adeguare i mezzi agli scopi in maniera economica ed efficace. La valutazione circa gli scopi risulta però sganciata da qualsiasi vincolo oggettivo: la coscienza moderna è soggettivista, relativista ed emotivista. Gli unici fini condivisi accettabili sarebbero quindi quelli imposti da una autorità riconosciuta comune, per esempio lo Stato.

Cos’è un obbligo

Per fare un po’ di chiarezza, in un guazzabuglio di idee tanto confuse quanto strumentalizzate al mero fine persuasivo, vale sempre volgersi all’autorevolezza filosofica di san Tommaso d’Aquino (1225-1274), secondo una recentissima lettura, quella di Giuseppe Abbà, grandissimo interprete contemporaneo del pensiero del Dottore Angelico. Sta alla filosofia infatti, scevra da ogni ricerca di profitto, occuparsi delle giustificazioni razionali delle scelte morali.

Obbligare significa, dunque, «vincolare una volontà, in modo tale che non possa tendere ad altro senza incorrere in una deformità, così come chi è legato non può camminare». Chi impone un obbligo a qualcuno «lo governa, esercitando su di lui la mozione caratteristica d’un signore su un suddito». Quando si obbedisce a un comando, insomma, si riconosce il valore della persona – o della istituzione – che impone il comando (chi chiede, cioè, di svolgere una determinata azione particolare), non del contenuto del comando stesso (ciò che in pratica viene chiesto di fare). Si fa ciò che viene imposto di fare, indipendentemente dal giudizio personale, per una precedente autorevolezza riconosciuta in (o subita da) chi ordina.

Cos’è un dovere morale

Per definire il concetto di dovere morale, invece, non è necessario fare riferimento né a un apparato di norme e di leggi né al concetto di obbligazione, nonostante, nel linguaggio comune, «dovere» e «obbligo» vengano usati come sinonimi. Così infatti non è: con l’obbligazione il ruolo della volontà è vincolato, la volontà non è libera. Nel dovere morale, invece, l’esercizio della volontà libera è condizione ineludibile.

Il concetto di dovere, infatti, emerge nel momento in cui la ragione riflette sull’atto da compiere, quando comanda di mettere in atto determinate azioni perché realizzano beni valutati come doverosi. In questo modo la ragione esercita il proprio influsso su una volontà che è e che deve restare libera. La ragione indica certe azioni come doverose in quanto appropriate: l’azione che deve essere messa in atto è cioè una azione conveniente alla volontà umana in quanto libera e razionale.

Dove sta la convenienza

Ed ecco il vero nodo della questione: quali sono le caratteristiche di una azione che sia adeguata o conveniente alla volontà libera e razionale? A differenza delle obbligazioni, che hanno a che vedere con i mezzi necessari per perseguire fini imposti da una autorità superiore alla volontà, il dovere morale ha a che fare con il fine ultimo che la ragione indica alla volontà come «ideale pratico di perfezione per le persone umane». Si tratta del compimento umano integrale, quella vita veramente buona, o vera felicità, cui è naturalmente inclinato il desiderio dell’uomo.

Indipendentemente dalle differenti (financo contrapposte) concezioni della vita buona – cioè dalle immagini concrete che ciascun singolo ed irripetibile essere umano può rappresentare per sé come ideale di vita felice – esiste un unico concetto di vita buona, che consiste appunto nel compimento umano integrale. Una azione è adeguata o conveniente alla volontà libera quando concretizza nel particolare l’ideale di vita buona, avvicinando la persona a essa e alla felicità.

Il dovere dipende dal bene, non da un calcolo

Una tale concezione fonda il dovere morale nei beni umani e nel compimento delle persone, non dunque nella realizzazione di «uno stato di cose che dia il maggior tasso di benefici e il minor tasso di danni».  Perciò, di fronte alla decisione personalissima di aderire a un programma vaccinale non obbligatorio (di cui dunque l’autorità non si assume la responsabilità), e conseguentemente di adempiere all’obbligo di ricevere un lasciapassare che permetta di compiere azioni comuni (se non indispensabili) alla vita quotidiana, un individuo può parlare di dovere morale solo quando la propria scelta abbia per scopo «non uno stato di cose che realizza il beneficio proporzionalmente maggiore o il danno proporzionalmente minore», bensì «un ideale di perfezione umana».

Questo insegna san Tommaso, con Aristotele (384-322 a.C.), fondando il dovere morale sul vero bene dell’uomo. Ciascuno, a questo punto, liberamente scelga per sé a cosa corrisponde il proprio ideale di compimento umano integrale, senza paura di assumersi la responsabilità delle proprie azioni.

Tags: Green PassHighlightSummer TimeVetrina
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.