• I più recenti
  • Tutto
Image from www.isabellarauti.it/

Rauti: «Sui valori non negoziabili non cediamo»

19/03/2021
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
22/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Rauti: «Sui valori non negoziabili non cediamo»

La senatrice di Fratelli d’Italia spiega l’impegno a difesa di famiglia, vita, educazione

Federico Cenci di Federico Cenci
19/03/2021
in In evidenza, Politica
280
Reading Time: 5 mins read
0
Image from www.isabellarauti.it/

Image from www.isabellarauti.it/

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 21st, 2021 at 06:18 am

C’è un partito in Italia che ha istituito un proprio Dipartimento alle Pari Opportunità, alla Famiglia e ai Valori non negoziabili. Si tratta di Fratelli d’Italia. Da maggio presidente del Dipartimento è la senatrice Isabella Rauti. «Le sfide su questi temi sono crescenti», spiega in un’intervista ad “iFamNews”.

Perché Fratelli d’Italia ha scelto di intitolare il Dipartimento non solo alle Pari Opportunità e alla Famiglia, ma anche espressamente ai Valori non negoziabili?

È il frutto di una visione. In contrapposizione alla «cultura dello scarto», noi riconosciamo il valore della vita in tutte le sue forme: su questo tema non scendiamo a compromessi, appunto non accettiamo negoziazioni. Siamo contrari alla pratica abortiva, alla maternità surrogata, all’interruzione della vita di persone malate anche contro la volontà delle famiglie; e mi riferisco in quest’ultimo caso, per esempio, alla vicenda del piccolo Alfie Evans (2016-2018) in Inghilterra. Le sfide su questi temi sono crescenti, ma inflessibile è la nostra posizione, che non è confessionale, ma espressione di un sistema valoriale.

Una declinazione concreta di questa visione è la sua proposta di legge per istituire una «Giornata della vita nascente»…

Per noi è stato naturale raccogliere l’appello lanciato da circa trentacinque sigle affinché si arrivi all’istituzione di questa Giornata. Il nostro impegno in Parlamento e in ogni sede, dalle città alle Regioni, dimostra l’attenzione di Fratelli d’Italia a questi temi. Penso alla mozione depositata in Assemblea capitolina per proclamare Roma «Città a favore della vita», al lavoro che stanno portando avanti i nostri rappresentanti nelle Regioni, non ultimo quello promosso dall’assessore Maurizio Marrone in Piemonte sulla RU486, e al coinvolgimento dei rappresentanti dell’associazionismo nei consultori. E poi ricordo che in tutti i nostri programmi e negli atti parlamentari ove possibile, abbiamo sempre presentato un «pacchetto famiglia».

Di cosa si tratta?

Di una serie di politiche e offerte di servizi per la famiglia, nonché di un piano per la natalità. Perché è inutile che la politica progetti il futuro, se non nascono bambini. Questa considerazione dovrebbe essere trasversale, ma purtroppo il tema demografico fa scattare dei riflessi condizionati totalmente ottusi.

A cosa fa riferimento?

Esiste un pregiudizio ideologico negativo, ma basta guardare i dati sulla fecondità e sulla nascita di bambini in Italia per rendersi conto che dal 2008 c’è una decrescita demografica. Anche chi non considera il valore sociale della maternità, dovrebbe almeno riconoscere l’importanza delle nuove nascite in termini economici: il combinato tra invecchiamento della popolazione e crollo demografico crea uno squilibrio che nessun sistema di welfare è in grado di assorbire. La «Giornata della vita nascente» non vuole essere una vuota celebrazione retorica, ma un richiamo a farsi carico di questo problema. Finora, purtroppo, non abbiamo incontrato sensibilità nei governi che si sono succeduti.

Come valuta l’assegno unico?

Alla Camera è stato votato all’unanimità, dunque anche con il voto favorevole di Fratelli d’Italia. Ora è rimasto incagliato in commissione, ma mi auguro arrivi presto anche in aula del Senato per essere approvato e per partire a luglio. Va però detto che questa misura è stata molto enfatizzata ma poco curata: essa assorbe gli sgravi e i bonus tutt’ora esistenti, ma occorre evitare che alcune famiglie, soprattutto quelle numerose, ci rimettano.

Interpellata da “iFamNews”, il ministro Elena Bonetti ha assicurato che nessuna famiglia verrà penalizzata…

Si tratta però di rassicurazioni previsionali, prive di un calcolo economico. Devo anche aggiungere che la misura andava contestualizzata con una riforma fiscale che è ancora in sospeso.

Prima ha fatto riferimento al vostro impegno in Regione Piemonte: stop alla somministrazione di RU486 senza ricovero e bando per consentire la presenza di associazioni pro-life negli ospedali..

Ricordo che la Legge 194 non prevedeva che i consultori diventassero “abortifici”, ma che accogliessero le donne in difficoltà intervenendo sulle cause della decisione di interrompere la gravidanza. Le linee guida del ministro della Salute, Roberto Speranza, invece violano questo aspetto della legge. Una sorta di “fai da te” spacciato per emancipazione femminile, quando invece lascia da sola la donna in un momento delicato dal punto di vista psicologico e fisico. È un’ipocrisia inaccettabile indicare una scorciatoia pericolosa come la strada maestra delle libertà femminili. In Parlamento abbiamo fatto tantissimi interventi e interrogazioni, sempre senza risposta, così abbiamo agito come potevamo, ossia a livello regionale: in Piemonte, così come nelle Marche e in parte in Abruzzo.

Il terzo dei principi non negoziabili prevede la tutela della priorità educativa dei genitori nei confronti dei figli. Un pericolo in tal senso è l’ideologia gender?

Assolutamente. È un’offensiva che perdura ormai da tempo, finalizzata a sovvertire le leggi di natura sull’identità sessuale e che si contraddistingue per una prepotenza tipica del pensiero unico mainstream. Essa infatti non ammette che la si pensi diversamente. È un esempio la follia del «testo unico Zan», il quale sopprime la libertà d’opinione e configura il reato d’opinione.

Il «t.u. Zan» è passato alla Camera. A suo avviso in Senato avrà maggiori difficoltà?

Se fosse arrivato in Senato durante l’ultimo governo Conte, avremmo avuto qualche speranza in più di bloccarlo. Ma oggi c’è un governo che vede tutte le forze unite a costituire la maggioranza tranne Fratelli d’Italia. Dunque bisogna capire cosa faranno quelle forze che in luglio hanno votato contro e che oggi sostengono l’esecutivo. Voteranno compattamente contro rischiando di creare una crisi di governo? Io me lo auguro.

A proposito di numeri in Parlamento, ci sono quelli per votare la proposta di legge che renderebbe l’utero in affitto reato universale?

Il disegno di legge in questione, presentato da Giorgia Meloni, è arrivato finalmente in commissione Giustizia della Camera, dove stanno per iniziare le audizioni. Spero che arrivi presto anche in aula e che venga votato da forze trasversali, anche perché un certo mondo sincero della Sinistra ammette che questa pratica mercifica il corpo delle donne, vende i bambini e sfrutta le condizioni di povertà femminile in Paesi poveri. È una pratica aberrante che va proibita anche quando si svolge all’estero. Per altro, io ho presentato un esposto alla procura perché vengono pubblicizzate online le offerte del ricorso all’utero in affitto: ciò avviene nonostante sia proibito dalla legge.

Tags: Fratelli d'Italiaprincìpi non negoziabiliVetrinaVita
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.