• I più recenti
  • Tutto
Basilica di san Pietro

Questione gender chiusa, finita

17/03/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
19/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Questione gender chiusa, finita

Per la Chiesa Cattolica è così. Il cronista ha il dovere di riferire con cura universale e laica

Marco Respinti di Marco Respinti
17/03/2021
in Editoriali, Famiglia
1.7k
Reading Time: 5 mins read
0
Basilica di san Pietro
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 30th, 2021 at 03:13 am

Alle elementari la mia maestra Giulia ci insegnava le addizioni spiegandoci che le mele non si sommano con le pere, e l’esempio funzionava alla perfezione perché a tutti i bimbetti di sei anni era ovviamente evidente che le pere non sono affatto le mele. Oggi invece, che ha vinto il dubbio su tutto di cartesiana memoria, già dire «mele» e già dire «pere» è una pretesa di pensiero forte che in società suona omofoba.

In giro ci sono preti, suore, chierici e leader religiosi per i quali il matrimonio fra un uomo e una donna è uguale a un’unione fra due persone dello stesso sesso. Tutto quanto punti allo scopo viene allora arruolato e strumentalizzato. Per esempio le benedizioni.

Non lo dico io, ma la Congregazione per la dottrina della fede: «In alcuni ambiti ecclesiali si stanno diffondendo progetti e proposte di benedizioni per unioni di persone dello stesso sesso». Il locus dove la Congregazione lo dice è il Responsum ad un dubium circa la benedizione delle unioni di persone dello stesso sesso reso pubblico l’altro ieri, che, per l’importanza universale della notizia e per la rilevanza che la cosa ha fra i cattolici (e questa è una seconda notizia notevole), “iFamNews” ha pubblicato, ieri, in versione integrale come editoriale (gli editoriali, dice il manuale del bravo giornalista laico, sono gli articoli di apertura di una pubblicazione periodica in cui il direttore, o altri dal direttore incaricato, indica la policy della testata: ieri non ho commissionato alla Congregazione per la dottrina della fede di scrivere il nostro editoriale, ma il lettore l’antifona l’ha già capita).

Le benedizioni, spiega dunque bene la Congregazione, citando la costituzione sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium (1963), del Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965), al n. 60, sono dei sacramentali: cioè «segni sacri per mezzo dei quali, con una certa imitazione dei sacramenti, sono significati e, per impetrazione della Chiesa, vengono ottenuti effetti soprattutto spirituali. Per mezzo di essi gli uomini vengono disposti a ricevere l’effetto principale dei sacramenti e vengono santificate le varie situazioni della vita». Benedire una coppia omosessuale significherebbe quindi santificarne l’essere coppia omosessuale. Ma come fa la Chiesa Cattolica a benedire una situazione che non si può benedire perché quella che viene chiamata «coppia omosessuale» non è affatto una «coppia» nel senso forte e direi istituzionale dell’espressione?

Non lo dico io, ma la Congregazione per la dottrina della fede: «[…] per essere coerenti con la natura dei sacramentali, quando si invoca una benedizione su alcune relazioni umane occorre […] che ciò che viene benedetto sia oggettivamente e positivamente ordinato a ricevere e ad esprimere la grazia, in funzione dei disegni di Dio iscritti nella Creazione e pienamente rivelati da Cristo Signore. Sono quindi compatibili con l’essenza della benedizione impartita dalla Chiesa solo quelle realtà che sono di per sé ordinate a servire quei disegni. Per tale motivo, non è lecito impartire una benedizione a relazioni, o a partenariati anche stabili, che implicano una prassi sessuale fuori dal matrimonio (vale a dire, fuori dell’unione indissolubile di un uomo e una donna aperta di per sé alla trasmissione della vita), come è il caso delle unioni fra persone dello stesso sesso» poiché quella unione è «[…] una unione non ordinata al disegno del Creatore».

La Logica della Congregazione per la dottrina della fede è ferrea: «la benedizione delle unioni omosessuali non può essere considerata lecita» perché «[…] costituirebbe in certo qual modo una imitazione o un rimando di analogia con la benedizione nuziale», ma – e qui il “Responsum” della Congregazione cita l’esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia (2016), di Papa Francesco al n. 251, sì proprio l’esortazione tirata per la giacchetta di qua e di là – «non esiste fondamento alcuno per assimilare o stabilire analogie, neppur remote, tra le unioni omosessuali e il disegno di Dio sul matrimonio e la famiglia». Rileggere e scandire a voce alta: non esiste fondamento alcuno per equiparare il matrimonio e la famiglia alle unioni omosessuali. Lo ha detto il Pontefice, lo ripete la Congregazione per la dottrina della fede: preti, suore, chierici e leader religiosi che pensano e che insegnano e che propagandano il contrario incorrono in errore e, se lo fanno materialmente, in illecito, altra notizia importante, questa, che il cronista ha il dovere morale e deontologico di riferire con cura.

E in ultimo, la perla. «Per i suddetti motivi, la Chiesa non dispone, né può disporre, del potere di benedire unioni di persone dello stesso sesso nel senso sopra inteso». Udite tutti, vicini e lontani: non è che la Chiesa sia cattiva, pessima, becera, patriarcale, sciovinista e meretrice, e non voglia, per capriccio e dispetto, benedire la coppietta à la page, gli è che proprio non lo può fare. Non ne ha il potere, non sa dove sia il tasto per cancellare la realtà, non ha il libro delle soluzioni improbabili. La Chiesa non ha la bacchetta magica che trasforma la fantascienza in realtà, i desideri in leggi, i vizi in fatti. La Chiesa non possiede la verità, ne è posseduta. La Chiesa non possiede Dio, ne è posseduta. La Chiesa non possiede la realtà per plasmarla a piacimento e ubbia, la Chiesa è fatta ed è serva di quella realtà che «vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole». La Chiesa Cattolica non è il sogno gnostico di rifare il mondo a immagine e somiglianza delle proprie romanticherie.

Dunque la Congregazione per la dottrina per la fede, appoggiandosi al magistero del Pontefice in chiusa di sinodo, «dichiara illecita ogni forma di benedizione che tenda a riconoscere le unioni» omosessuali, e il Papa regnante definisce «sbaglio della mente umana» l’ideologia gender e «sicario» chi elimina la vita nascente con l’aborto. Piccolo catechismo da taschino, et voilà.

Il cronista ha sempre il dovere morale e deontologico di riferire la realtà con cura universale e laica.

Image source: Details of the ceiling, dome and Bernini Baldacchino or Baldaquin at St Peter’s Basilica or Basilica di San Pietro, Rome, Italy, photo by Jorge Royan from Wikimedia Commons, self-published work, licensed by CC-BY-SA-3.0

Tags: Congregazione per la dottrina della fedeVetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.