• I più recenti
  • Tutto
Ralf Schuler

Quando è troppo è troppo

24/08/2022
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

23/10/2025
Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

23/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

22/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
29/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Quando è troppo è troppo

Il direttore della redazione parlamentare del «Bild» lascia la scrivania, a causa dell’ideologia LGBT+ imperante nel gruppo editoriale

iFamNews Italia di iFamNews Italia
24/08/2022
in Cultura, In evidenza
48
Reading Time: 2 mins read
0
Ralf Schuler

Ralf Schuler

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Ralf Schuler, nato a Berlino Est nel 1965, sposato, con tre figli, di religione protestante evangelicale, è un giornalista molto noto in Germania, dove lavora come direttore della redazione politica del quotidiano Bild, la prima testata europea per diffusione, con una tiratura di 5 milioni di copie al giorno. O meglio, lavorava, perché pur con qualche incertezza rispetto ai tempi veri e propri di chiusura del contratto, qualche giorno fa Schuler ha rassegnato le proprie dimissioni al caporedattore Johannes Boie e a Mathias Döpfner, CEO di Axel Springer SE, il gruppo editoriale cui appartiene anche il Bild.

I motivi per cui Schuler lascia sono scritti chiari e netti nella lettera che il giornalista ha inviato all’editore, ripresa per intero dal periodico online Cicero – Magazin für politische Kultur.

Ralf Schuler, naturalmente, considera qualsiasi discriminazione negativa e sbagliata «Parlare contro la discriminazione», afferma però, «non significa abbracciare l’agenda del movimento LGBT+, come stiamo facendo attualmente».

«Nello spirito di Axel Springer», il fondatore del gruppo editoriale, continua Schuler, «noi, naturalmente, sosteniamo i diritti dell’individuo a vivere senza discriminazioni nel miglior senso liberale e civile, purché non limiti la libertà di nessuno. Tuttavia, ciò non significa che “siamo fermamente dalla parte della comunità LGBT+ nella ferrea lotta per i diritti umani e contro la discriminazione”, come ha scritto in questi giorni un vicedirettore della fotografia nel briefing quotidiano. A parte l’esuberanza stalinista della formulazione, non sono “fermamente dalla parte” di nessun movimento politico. Fondamentalmente, inoltre, non considero che questo sia compito dei giornalisti». Touché.

Tags: GermaniaLGBT+/Gender
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.