• I più recenti
  • Tutto
Proposta shock. Cannibali per “salvare la Terra”

Proposta shock. Cannibali per “salvare la Terra”

22/01/2020
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

23/10/2025
Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

23/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

22/10/2025
Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

22/10/2025
Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

22/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: FMT

Il Giappone elegge la conservatrice Takaichi come prima donna primo ministro

22/10/2025
Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

22/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
28/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Proposta shock. Cannibali per “salvare la Terra”

Disastri ambientali, la soluzione è mangiarci tra noi. Parola di cattedratico svedese. Richard Dawkins è d’accordo

Federico Cenci di Federico Cenci
22/01/2020
in Vita
865
Reading Time: 3 mins read
0
Proposta shock. Cannibali per “salvare la Terra”
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 17th, 2020 at 04:20 am

Mangiare carne umana per combattere i cambiamenti climatici. L’aberrazione non è stata partorita dalla fervida mente di qualche regista horror: è la previsione di uno scienziato che insegna marketing nella ridente Svezia, segnatamente alla Stockholm School of Economics. Magnus Soderlund, questo il suo nome, è un comportamentista, branca della psicologia che studia il comportamento osservabile dell’individuo. Ebbene, secondo le sue osservazioni, non molto in là negli anni finiremo per addentarci gli uni gli altri, in una sorta di giungla globale resa luogo inospitale dalle famigerate mutazioni del clima.

L’antropofagia? Un tabù conservatore

«Sareste disposti a mangiare carne umana?». Così ha chiesto il cattedratico svedese in settembre al pubblico ‒ sollevando comprensibile sbigottimento ‒ durante un seminario sul futuro del cibo. Altro che pietanze a base di cavallette e vermi per contribuire alla sostenibilità del pianeta, Soderlund è andato oltre. Secondo lui, a fronte di disastri ambientali sempre più estremi e diffusi, sarebbe sì opportuno ricorrere a forme alternative di nutrimento come gli insetti, ma bisognerebbe anche iniziare a considerare l’idea di mangiare animali domestici e persino esseri umani. Lo studioso ha ribadito la macabra tesi anche nel corso di un’intervista trasmessa sul canale svedese Tv4, dimostrandosi tutt’altro che scandalizzato dall’ipotesi di cuocersi una bistecca di carne umana. «Abituandosi gradualmente al gusto della nostra carne potremmo arrivare a considerare il cannibalismo non più un tabù. Sarei disposto almeno ad assaggiarlo», ha spiegato. Sarebbe tutta una questione di abitudine, dunque, di antichi condizionamenti sociali che rendono alle persone così repulsiva l’idea di mangiare i propri simili. Quelli che lo scienziato definisce «tabù conservatori», tuttavia, potrebbero essere superati ‒ questa la sua riflessione ‒ se solo le persone provassero.

Superare lo “schifo”

Poco prima dell’uscita del docente svedese, qualcun altro ha assurto il cannibalismo a integrazione dietetica. Nel 2018 il noto biologo britannico Richard Dawkins, non nuovo a provocazioni capaci di suscitare roventi polemiche, è intervenuto su Twitter ipotizzando non di nutrirsi di cadaveri, ma di coltivare in laboratorio cellule staminali di un essere umano e farle maturare in carne. Dopodiché si è chiesto se questo potrebbe essere un modo per «superare il tabù nei confronti del cannibalismo». Si tratterebbe, infatti, ha aggiunto Dawkins, di un “banco di prova” per verificare se gli esseri umani siano pronti a superare la yuck reaction, la reazione istintiva di “schifo”, per sposare una causa morale (nella fattispecie del citato Soderlund la sostenibilità ambientale). Ma una parziale risposta alla vecchia domanda di Dawkins giunge proprio dalla platea che ha ascoltato la conferenza del comportamentista svedese in settembre. Quanti sono stati coloro che hanno alzato la mano quando Soderlund ha saggiato la folla? Secondo il portale Bigthink l’8% dei presenti. Una percentuale minoritaria certo, che però fa riflettere, considerando quanto raccapricciante sia la proposta. È allora lecito chiedersi se la stessa percentuale sarebbe stata raggiunta se non vi fosse stata di mezzo la paternale ambientalista. Probabilmente no. I “sì” sarebbero cioè stati molto meno dell’8%. Quel numero apparentemente basso nasconde pertanto una enormità: nell’Occidente relativista il clima è la nuova fede insindacabile e sempre più persone sono disposte a tutto pur di renderle testimonianza. Finanche a mangiarsi.

Tags: cannibalismo
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.