• I più recenti
  • Tutto
Precaria incinta assunta a tempo indeterminato

Precaria incinta assunta a tempo indeterminato

03/02/2020
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

23/10/2025
Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

23/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

22/10/2025
Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

22/10/2025
Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

22/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: FMT

Il Giappone elegge la conservatrice Takaichi come prima donna primo ministro

22/10/2025
Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

22/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
27/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Precaria incinta assunta a tempo indeterminato

Finalmente una bella storia. Ma alle aziende la gravidanza costa. A quando la liberazione fiscale?

Giacomo Bertoni di Giacomo Bertoni
03/02/2020
in Famiglia
265
Reading Time: 3 mins read
0
Precaria incinta assunta a tempo indeterminato

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La scoperta della gravidanza e il contratto in scadenza: che fare? Comunicare la lieta notizia al proprio datore di lavoro, rischiando di restare senza stipendio, oppure nasconderla, nella speranza di un rinnovo? Ancora oggi, infatti, una donna sa che la gioia per la maternità si dovrà scontrare con un mondo del lavoro che non valorizza le persone e la loro vita privata. Che è sì privata, ma che ha pure una valenza sociale non indifferente, visto che decidere di formare una famiglia significa contribuire alla società tutta. Senza famiglia non c’è infatti relazione, non c’è solidarietà, non c’è welfare. Eppure annunciare la maternità al lavoro non significa ricevere auguri e nemmeno sperare in un po’ di tempo per stare accanto al proprio bambino. Anzi, se la donna è precaria, l’annuncio è spesso seguito dal licenziamento o dal mancato rinnovo del contratto.

Selene Vella, 33 anni, precaria, ha aspettato diverso tempo prima di decidere se dirlo o non dirlo. Poi ha affrontato Davide Zaccaria, l’amministratore delegato di Cridav Italia, l’azienda specializzata in energie rinnovabili nella quale lavora. Silenzio per alcuni giorni. Facile immaginare i timori della donna. Poi all’improvviso l’ad l’ha convocata nel proprio ufficio sottoponendole un contratto a tempo indeterminato. Una storia, quella raccontata da Il Tirreno, diversa, finalmente.

Diversa, per esempio, dalle cosiddette “dimissioni in bianco”, firmate ma compilate solo in seguito a un infortunio o, appunto, a una gravidanza. Sempre a Il Tirreno, l’ad Zaccaria ha raccontato che Selene «è molto valida e a me è stato insegnato che i collaboratori capaci non si devono lasciar scappare. Le ho detto di godersi la sua maternità e la sua famiglia e che noi la aspettiamo».

Ma gli imprenditori che si comportano diversamente sono tutti cattivi? Vediamo. Per l’azienda la maternità è un costo: durante il congedo, l’INPS eroga alle lavoratrici l’80% della retribuzione. Alcuni contratti collettivi pongono a carico dell’impresa il restante 20%. Quindi durante il congedo di maternità il datore di lavoro pagherà il 20% alla lavoratrice in maternità e lo stipendio al sostituto. Una situazione non facile, soprattutto a fronte del carico fiscale che vige in Italia sulle aziende.

Dalla Legge di bilancio 2019 sarebbero però in arrivo, salvo decreti attuativi, alcune novità. Le future mamme, previo parere medico, potranno decidere di lavorare fino al nono mese di gravidanza potendo poi usufruire dei cinque mesi di congedo in formula unica dopo la nascita del bambino. Per il primo anno di vita del figlio l’INPS eroga inoltre un assegno mensile di circa €190 con indicatore ISEE fino a 7mila euro, se l’ISEE è superiore, l’assegno scende a €80. Nel triennio 2019-2021 è quindi previsto anche l’aumento del bonus asilo nido, che passerà da 1.000 a 1.500 euro l’anno per tre anni. Vedremo.

Ora, la storia di Selene Vella, e le storie di migliaia di donne che non sono invece approdate sui giornali, lasciano però domande a cui né bonus né disegni di legge sono in grado di rispondere. Per esempio: se custodire la famiglia significa custodire le relazioni, che idea di futuro ha lo Stato? L’aiuto economico dei nonni, l’educazione dei figli, la cura delle persone anziane e fragili, la solidarietà tra parenti e vicini, e la saggezza tramandata sono ricchezze che nascono in famiglia e che contagiano in bene la società intera.

Poi: quale idea di libertà della donna ha lo Stato? La donna è schiava se diventa madre ed è invece libera se è costretta a lavorare tutto il giorno per un padrone? Se essere libera significa poter lavorare rinunciando alla propria vita privata, perché una donna non può essere libera di mettere per alcuni mesi da parte il lavoro per far nascere un figlio? Libera di sospendere il lavoro sapendo di non perderlo, sapendo di non restare senza sostegno economico. Quanto soffoca il desiderio di maternità la paura di perdere un posto raggiunto dopo anni di studio e di gavetta? In attesa dei decreti attuativi, si cercano politici e intellettuali interessati a occuparsi di questi temi.

Tags: figlifiscalità
Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già al quotidiano la Provincia Pavese, ha lavorato con Ossigeno per l’informazione, il Ticino, e dal 2016 collabora con Radio Mater. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, Toppy, un moscerino dal cuore grande (EdiGio'), a cui sono seguiti Gino e la Vecchia Consigliera (2011) e Un ponte tra le Valli (2014). Nel 2014 si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. Dal 2011 cura il suo blog personale Il parco di Giacomo.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.