• I più recenti
  • Tutto

Pranzo in famiglia: un rituale di grande bellezza ai tempi del coronavirus

17/05/2020
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
22/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Pranzo in famiglia: un rituale di grande bellezza ai tempi del coronavirus

Un racconto, forte come le cose vere

Francesco Maria Spanò di Francesco Maria Spanò
17/05/2020
in Famiglia
637
Reading Time: 4 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Maggio 19th, 2020 at 05:06 am

Anche oggi, come ogni giorno ormai dal 10 marzo, mi sono ritrovato a pranzo con mia moglie e mio figlio. Rinchiusi in casa in quarantena. Nel giro di pochissime ore, un ingordo killer ci ha sottratti alla nostra quotidianità, mettendoci tutti in scena su un palcoscenico inflessibilmente domestico. Ma il mio pranzo con la mia famiglia di oggi, meraviglioso momento della vita, mi ha riportato al pranzo con la mia famiglia di un altro tempo, quella delle mie origini a Gerace. Quel pranzo ha costellato tutta la mia adolescenza. E oggi mi è apparso come in uno specchio. Un ricordo incantevole che mi ha fatto inspirare il profumo di un’essenza riposta ma non perduta e che ha inondato il paradiso della mia adolescenza. Non c’è stato sforzo dell’intelligenza. Dopo quasi trentasei anni, ho ritrovato quel passato involontariamente. Senza alcun tempo nel mezzo.

Se mi sono commosso? Sì, mi sono commosso. E mi sono sentito felice improvvisamente. Mentre poco prima di iniziare ero oppresso dalla giornata grigia, dalle incessanti notizie di morte, dall’idea di un domani incerto, ho assaporato, con toccante emozione, il ricordo di quando rientravo, tutti i giorni, all’ora di pranzo dal liceo.

Il bel Palazzo di Città, che ospitava la mia scuola a Locri, si trova al centro dell’abitato. Era a me particolarmente caro, perché alla posa della prima pietra, nel giugno del 1880, prese parte il mio bisnonno, Giuseppe Spanò. Quell’edificio è stato anche sede della Corte di Assise penale, dove Alberto Spanò, mio prozio, è stato per svariati anni Presidente.

Appena suonava la campanella mi recavo con passo spedito verso la piazza della stazione ferroviaria. Era lì che prendevo il pullman, sempre lo stesso ‒ il mitico Fiat 640 Viberti ‒, che raccoglieva tutti gli studenti geracesi che provenivano dalle varie scuole poste sulla costa: a Locri, Siderno, Gioiosa Marina. Ed era lì che mi ricongiungevo con i miei fratelli e i miei cugini. Si rientrava a casa. Il pullman era strapieno. Il viaggio verso Gerace durava circa mezz’ora. Lungo i tornanti che ci portavano in alto, il gemito del motore sembrava avere qualcosa di umano, che si placava sfinito al capolinea di piazza del Tocco.

Poi, a piedi, la strada mi portava alla chiesa dell’Addolorata che, incastonata alla mia casa, costeggiavo. E dal suo ingresso raggiungevo il mio. Il grande portone verde di via Diaz mi attendeva. Faceva bella mostra un battente a forma di S (a rammentare l’iniziale del cognome di famiglia), che martellavo solo nelle circostanze in cui il campanello elettrico si trovava fuori uso. E ogni giorno era uguale. Antonio aperto il portone comunicava a mia madre a voce alta: «I ragazzi sono arrivati». Attraversavo il piccolo giardino, la grande sala e poi la scala per raggiungere la mia stanza.

Sentivo il buon profumo che proveniva dalla cucina “che a tratti s’alza ancora in me non meno intermittente e caldo” e, mentre lasciavo lo zaino in cameretta e mi lavavo le mani, cercavo di farmi un’idea delle pietanze che mi attendevano. Prima di entrare in sala da pranzo, percorrevo un corridoio che incrociava la cucina e lì ‒ nella cornice della sua porta ‒ sostava immobile Antonio con il suo grande grembiule ad accoglierci con un sorriso che anticipava la gioia di stare tutti insieme.

Tutta la famiglia si raccoglieva ogni giorno a tavola, come da sempre. Tovaglia bianca, piatti in ceramica bianchi, posate e bicchieri sempre gli stessi. Una bella brocca per l’acqua e l’immancabile ed elegante bottiglia di vino rosso color rubino, rigorosamente proveniente dalla cantina Spanò. Il fuoco del caminetto, acceso fin dal mattino, pennellava di una patina di fuliggine tutta la sala, espandeva odori di un’invisibile poesia. Puntuali come un orologio, arrivavano a tavola squisite e soavi pietanze, che con la supervisione di mia madre venivano preparate da Antonio. La bella cucina alimentata a legna pareva il tempio di Persefone, traboccante delle primizie dei nostri campi, delle offerte dei coloni e del lattivendolo.

Si iniziava sempre con una verdura condita al piatto (tradizione questa che ‒ apprezzata da mia moglie Francesca ‒ ritrovo ancor’oggi), anch’essa come l’olio provenienti dagli orti della mia famiglia. Poi la pasta. E immancabile è il ricordo della pasta al forno con la besciamella, così grassamente sensuale, ricoperta dalla crosticina dorata e croccante, con l’interno morbido e filante, profumato dalla noce moscata. Mi rimane ancora il sapore. Il ricordo lo fa tuttora gustare. Un piacere delizioso m’aveva invaso, come dice, in un famosissimo passaggio, lo scrittore francese Marcel Proust (1871-1922): «l’odore e il sapore, lungo tempo ancora perdurano, come anime, a ricordare, ad attendere, a sperare, sopra la rovina di tutto il resto, portando sulla loro stilla quasi impalpabile, senza vacillare, l’immenso edificio del ricordo».

Mio padre era seduto sempre al capo della tavola. Apriva il pranzo osservandoci tutti. Dopo qualche minuto, si proseguiva con qualche riflessione sulla giornata scolastica, qualche risata, qualche discussione e il resto. Il televisore non aveva residenza in camera da pranzo, rimaneva spento e stava in altra stanza. Concluso il pranzo si tornava tutti a studiare. Ogni giorno così. Tempo per rivivere con la stessa immensa emozione insieme ai miei cari la bellezza della famiglia, la convivenza dei tempi giusti, umanizzazione del nostro tempo.

Condivido questo vissuto familiare odierno, ai tempi del coronavirus, con tutti voi lettori immaginando di porgervi un’immagine positiva che ci suggerisca di apprezzare i momenti ora trascorsi con le nostre famiglie. Il suo valore è inestimabile. È amore per il nostro quotidiano più intimo. E il ricordo di questo tempo ci scaldi – un giorno – di nuovo il cuore.

Tags: Famigliapranzo
Francesco Maria Spanò

Francesco Maria Spanò

Francesco Maria Spanò, giurista con un passato da pubblicista, da Gerace, in Calabria, arriva a Roma e diventa direttore delle Risorse umane nell'Università Luiss Guido Carli. È promotore, insieme alla moglie Francesca, e a molti amici italiani e internazionali, della candidatura di Gerace a sito del Patrimonio mondiale dell'umanità (UNESCO). Ha pubblicato Gerace. Città Magno-Greca delle Cento Chiese. Appassionato di storia e di arte, è un'entusiasta ambasciatore dell'Accademia Italiana del Peperoncino.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.